- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Dall’Ue più sostegno al programma latte, frutta e verdura nelle scuole

    Dall’Ue più sostegno al programma latte, frutta e verdura nelle scuole

    Il Parlamento approva il programma per fornire una migliore alimentazione ai bambini e chiede di portare i suoi fondi a 250 milioni di euro

    Jacopo Natali</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@jacopo_natali" target="_blank">@jacopo_natali</a> di Jacopo Natali @jacopo_natali
    8 Marzo 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Il Parlamento europeo è spinge per l’utilizzo di alimenti sani nelle scuole. L’Aula di Strasburgo ha approvato una direttiva che accorpa i diversi programmi europei scolastici su latte e sui prodotti ortofrutticoli, e ne aumenta gli stanziamenti di 20 milioni di euro, portando il totale a 250 milioni di euro. Questi soldi “andranno a finanziare principalmente due pilastri, l’educazione dei bambini ad una corretta nutrizione, e l’utilizzo di prodotti locali in ogni Stato europeo, in modo da difendere gli agricoltori”, ha rivendicato il socialista Marc Tarabella, relatore della proposta durante il dibattito.

    Gli Stati membri, che partecipano volontariamente a questo programma di aiuto, dovranno fare di più per promuovere abitudini alimentari sane, l’agricoltura biologica, le filiere alimentari locali e la lotta contro gli sprechi alimentari. Sono previste misure educative di accompagnamento per riavvicinare i bambini all’agricoltura, come una visita a una fattoria, e la distribuzione di una più ampia gamma di prodotti agricoli.

    La direttiva, concordata in maniera informale con i ministri Ue, dovrà comunque essere approvato formalmente dal Consiglio, e dovrebbe entrare in vigore dal 1 agosto 2017. Le nuove regole spingeranno “l’utilizzo di prodotti sani, per ridurre l’obesità e migliorare la salute, in modo da avvicinare le nuove generazioni all’agricoltura, sviluppando abitudini alimentari sempre più sane” ha aggiunto Tarabella. Per migliorare il rapporto tra bambini e agricoltura servono però programmi scolatici, che includano non solo la formazione in classe ma anche l’utilizzo nelle mense anche di prodotti locali, “solo così” – ha chiuso il suo intervento l’europarlamentare – “possiamo  sostenere i piccoli agricoltori locali, favorendo la stagionalità dei prodotti, e combattendo la crisi nel settore agricolo”.

    Secondo il nuovo programma i fondi stanziati aumenteranno, per poi essere ripartiti verso due direzioni: 150 milioni di euro annui per frutta e verdura, mentre i restanti 100 per il latte che i bambini, nella fascia d’età tra i 6 e 10 anni, usufruiranno all’interno delle scuole. “E’ molto importante l’obiettivo raggiunto”,ha commentato Marzo Zullo, del Movimento 5 stelle, “perché dobbiamo iniziare adesso ad abituare i bambini a usare alimenti freschi,  senza zuccheri e sali aggiunti; dato che viviamo in un continente dove il 26% degli adulti è in sovrappeso, ritengo che bisogna ripartire dalle scuole per educare i più giovani ad un’alimentazione sana, responsabile e sostenibile”.

    Dei fondi erogati spetteranno all’Italia circa 16,7 milioni per i programmi di frutta e verdura, mentre altri 8 per i prodotti lattiero caseari, per un totale di quasi 25 milioni; cifra in aumento se paragonate ai 21,5 milioni complessivi del 2015. “Ora che il programma è istituito”, ha concluso Zullo, “dobbiamo fare in modo che a livello nazionale e locale sia applicato nel migliore dei modi”.

    Tags: alimentarecibifondiprogrammasaniue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione