- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Carceri italiane tra le più sovraffollate d’Europa ma la situazione migliora

    Carceri italiane tra le più sovraffollate d’Europa ma la situazione migliora

    Nel nostro Paese ci sono 110 carcerati ogni 100 posti disponibili, ma il dato ha subito il calo più consistente a livello europeo. Tra i reati più puniti ci sono quelli legati alla droga, seguiti dagli omicidi, rapine e stupri, mentre i reati finanziari sono i meno perseguiti

    Jacopo Natali</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@jacopo_natali" target="_blank">@jacopo_natali</a> di Jacopo Natali @jacopo_natali
    8 Marzo 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Le carceri italiane rimangono tra le più sovraffollate d’Europa: l’Italia si posiziona all’undicesimo posto nella classifica negativa dei Paesi con le prigioni più piene con 110 detenuti ogni 100 posti disponibili. Peggio di noi fa  solo l’Ungheria, che si aggiudica la maglia nera, seguita da Belgio, Grecia, Albania, Spagna (Catalogna esclusa), Francia, Slovenia, Portogallo e Serbia. Nonostante il dato italiano rimanga negativo, in realtà c’è stato un netto miglioramento: nel 2013 i detenuti erano 148 ogni 100 posti. Si è dunque registrato un calo della popolazione carceraria del 17,8% in un solo anno, la diminuzione più consistente di tutta l’Unione europea.

    A causare il calo soprattutto due decreti legge svuota carceri proposti dal governo Berlusconi che hanno portato alla scarcerazione dei detenuti puniti per i reati minori, lasciando dietro le sbarre i soggetti legati allo spaccio di droga (37,4% del totale), agli omicidi, alle rapine e agli stupri, alleviando invece le pene per quelli responsabili di reati finanziari (che rappresentano lo 0,6% della popolazione carceraria). L’Italia è però diventata in questo modo lo Stato che meno perseguita reati come riciclaggio finanziario, il falso in bilancio e l’insider trading.

    I dati fanno parte dell’indagine Space commissionata dal Consiglio d’Europa all’istituto di criminologia e diritto penale di Losanna. Se per l’Italia ci sono dati incoraggianti, come il dato positivo che indica come vi sia una bassa proporzione di detenuti rispetto alla popolazione totale (89,3 carcerati su 100mila cittadini), dall’altro lato l’univesità di Losanna evidenzia l’alto numero di decessi, ed in particolare di suicidi: nel 2013 in Italia sono stati il 27,5% dei decessi in carcere contro una media europea dell’11,2%. Entrambi i dati sono comunque in calo.

    “Si può notare come il profilo tipico del carcerato europeo è rappresentato dal giovane maschio sui 34 anni, che in Italia raggiunge i 39, Paese in cui è anche molto alta la percentuale di stranieri (32% del totale)”, spiega il docente, Marcello Aebi.

    Tags: carceriitaliamiglioramentosovraffollamento

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione