- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Banche, In Italia crediti in sofferenza per 89 miliardi, il 4,6% degli impieghi

    Banche, In Italia crediti in sofferenza per 89 miliardi, il 4,6% degli impieghi

    È il dato fornito dall’Abi, che torna sulla necessità di modificare la normativa europea sul ‘bail in’ e chiede procedure più rapide per il recupero dei crediti

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    8 Marzo 2016
    in Economia

    Roma – La crisi economica si è tradotta in “un aumento dei casi di insolvenza” dei creditori nei confronti delle banche che ha provocato “un forte aumento dei crediti deteriorati”. Di questi, “una quota superiore al 50% è già stata spesata a conto economico per tempo, attraverso le rettifiche” in bilancio, ma rimangono “crediti in sofferenza rilevanti, cioè non ancora rettificati, pari a 89 miliardi di euro, il 4,6% degli impieghi” degli istituti di credito. È questa la fotografia della situazione consegnata da Giovanni Sabatini, direttore generale dell’Abi, nel corso di un’audizione in Senato.

    Dunque, l’accordo trovato tra il ministero del Tesoro e la Commissione europea sulle ‘bad bank’, con le misure inserite nel decreto che prevede anche la riforma del credito cooperativo, servirà proprio a gestire questi 89 miliardi di sofferenze. La soluzione individuata, però, sarebbe più efficace se, in corso di conversione del decreto, si introducessero norme “volte a rendere più efficaci ed efficienti, nonché meno costose, le procedure esecutive” per il recupero dei crediti, segnala Sabatini.

    In questo modo, prosegue, si contribuirebbe “in maniera decisiva al decollo del mercato dei crediti deteriorati”. Secondo l’Abi, “per ogni anno di riduzione dei tempi di recupero lo scarto tra prezzo di offerta e prezzo di domanda si ridurrebbe di circa il 10 per cento“. Per fare un esempio, se oggi un credito deteriorato dal valore nominale di 100 euro lo si riuscisse a vendere a 40, riducendo di un anno i tempi di recupero dei crediti, secondo le stime dell’associazione bancaria, si troverebbero investitori disposti a offrire 50 euro per lo stesso credito.

    Sabatini ha colto poi l’occasione per tornare sulla richiesta di una revisione della direttiva europea sul cosiddetto ‘bail in’, il salvataggio degli istituti in crisi ricorrendo alle risorse di azionisti, obbligazionisti e correntisti sopra i 100mila euro. Su questo fronte, “finora l’Italia è apparsa isolata in Europa”, ha riconosciuto il direttore generale, segnalando però l’avvocato generale della Corte di giustizia europea, nelle conclusioni su un ricorso della Slovenia, ha indicato “la necessità di una riflessione volta a rivedere, o almeno a interpretare in maniera più flessibile” la normativa.

    Si tratta di conclusioni “non vincolanti” per la Corte, ammette Sabatini, ricordando però che “sono solitamente accolte nella decisione” finale. L’esponente dell’Abi si aspetta dunque l’apertura di un dibattito a livello europeo che porti a “un quadro di regole più certe, più chiare e più equilibrate” sulle procedure di salvataggio. “In ogni caso – precisa – dovrebbe essere previsto come principio generale quello della non retroattività delle norme e la necessità di adeguati periodi transitori”.

    Il ragionamento è che se un risparmiatore ha acquistato obbligazioni subordinate prima della normativa sul ‘bail in’, sapeva di andare in contro a un certo tipo di rischio. Adesso che le nuove regole lo chiamano in causa per l’eventuale salvataggio dell’istituto di cui ha sottoscritto le obbligazioni, il rischio a cui è sottoposto è notevolmente aumentato. Un nodo che la Corte di giustizia europea potrebbe invitare a sciogliere.

    Tags: Abibail increditi deterioraticredito cooperativodecretogiovanni sabatiniriformasofferenze bancarie

    Ti potrebbe piacere anche

    plenaria eurocamera
    Politica

    L’Eurocamera sperimenta nuove regole per combattere l’assenteismo in Aula

    17 Gennaio 2025
    Economia

    Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

    22 Ottobre 2024
    trattati
    Politica

    Il 2024 potrebbe essere l’anno della svolta per riformare i Trattati dell’Unione europea

    27 Dicembre 2023
    futuro dell'ue trattati
    Politica

    L’Eurocamera muove i primi passi sulla riforma dei trattati. La richiesta di aprire una Convenzione sul tavolo dei governi a dicembre

    22 Novembre 2023
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, rischi di una nuova bolla immobiliare

    7 Novembre 2023
    Giorgia Meloni
    Editoriali

    Il nuovo Patto di Stabilità: una prova di responsabilità per il governo Meloni

    31 Agosto 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione