- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Internet, banda ultra larga, la Commissione Ue lo riconosce: In Italia c’è un cambio di marcia

    Internet, banda ultra larga, la Commissione Ue lo riconosce: In Italia c’è un cambio di marcia

    Un incontro promosso oggi a Bruxelles dall'eurodeputata Michela Giuffrida ha riunito gli stakeholders del settore

    Lena Pavese di Lena Pavese
    24 Febbraio 2016
    in Economia
    Banda ultra larga, Michela Giuffrida, Sicilia

    Bruxelles – Costruire un moderno e veloce accesso alla rete è condizione fondamentale per lo sviluppo dell’economia e dell’occupazione digitale, sostenendo ad armi pari la competizione globale nei segmenti più innovativi di mercato. Con questa convinzione di fondo oggi al Parlamento europeo l’eurodeputata siciliana del Pd Michela Giuffrida ha riunito gli “stakeholders” italiani del settore, con il supporto di Fastweb, che si sono confrontati con la Commissione europea dopo che in Italia è stato varato il piano per la realizzazione della banda ultralarga su tutto il territorio nazionale. Il progetto raggiungerà 7.300 comuni che ad oggi sono cosiddette “aree bianche” , non attrattive per gli operatori e dunque sinora abbandonate. Si tratta, ha sottolineato Giuffrida, “di 18 milioni di cittadini italiani”.

    “Portare l’accesso internet ad alta velocità a tutti i cittadini italiani e alle imprese, evunque esse siano, è essenziale ma non basta – ha sottolineato Giuffrida . Perché occorre garantire che tutti i cittadini abbino scelta tra le offerte competitive in termini di qualità e prezzo”. La parlamentare ha poi ricordato, in questo quadro, il recente atto di riconoscimento da parte dell’Ue, su sua iniziativa, della specificità della situazione delle isole, svantaggiate in quanto tale su alcuni fronti, e che d’ora in poi avranno una considerazione specifica.

    Il fondo messo a disposizione dal Governo italiano è di 2,2 miliardi, cui si aggiungono altri 1,2 miliardi di fondi europei. E’ un progetto di sviluppo, ha spiegato Giuffrida, “fondamentale per settori quali le Piccole e medie imprese, le start up, le iniziative imprenditoriali dei giovani, l’agricoltura più moderna”.

    Raffaele Tiscar, vice segretario generale alla Presidenza del consiglio italiana ha spiegato che “ora c’è un chiari impegno politico” in questo senso e che “c’è una visione di competitività del Sistema Paese”. Tiscar ha sottolineato che l’intervento del settore pubblico “è la condizione chiave perché questo avvenga: bisogna creare le condizioni perché i privati decidano di intervenire e perché l’accesso sia facile agli utenti”.

    Il commissario dell’Autorità per le comunicazioni (Agcom) Antonio Presto sulla questione dello sviluppo della banda ultra larga ha spiegato che “agire nelle aree a fallimento di mercato era urgente”, anche perché le condizioni da qualche anno sembrano diventate più favorevoli, “da 2013 assistiamo ad un rush degli investimenti, anche privati” in questo settore. Per Preto “dal punto di vista regolatorio ora in Italia siamo all’avanguardia, dobbiamo smettere di parlare del gap che abbiamo accumulato nel passato ma piuttosto discutere di quel che possiamo fare, la rete è un fattore di competitività spaventoso”.

    A breve arriverà il nuovo Pacchetto Tlc della Commissione europea e con il lavoro fatto ora anche l’Italia “è in grado di far sentire la sua voce”, ha detto la capodelegazione del Pd patrizia Toia. “Dobbiamo ora sviluppare al massimo la nostra capacità di utilizzare le opportunità che ci sono e spingere per lo sviluppo complessivo dell’Unione”.

    La Commissione europea ha percepito quanto avviene in Italia, ha confermato Enrico Forti, responsabile delle relazioni istituzionali della DG Connect. “Abbiamo visto il cambiamento di marcia fatto dall’Italia, sia dal punto di vista strategico sia finanziario”. Forti ha poi sottolineato che l’Italia ha ora “più fondi strutturali impegnati sulla banda larga di ogni paesi dell’Ue, ma è necessario implementare la capacità di alcune Regioni”.

    Qualche sfumatura diversa è emersa tra Italia e Commissione europea sulla posizione da assumere verso gli investitori privati. Mentre a Roma si vogliono creare le condizioni di un sistema pronto al servizio da offrire alle imprese perché, in particolare in questa aree poco attrattive, si stimoli lo sviluppo e la crescita a Bruxelles si pensa più ad interventi pubblici che stimolino il settore, ma lasciando ai privati la costruzione delle infrastrutture necessarie.

    “L’accesso alla banda ultralarga ed alle più moderne tecnologie di rete costituisce una sfida strategica per l’intera Italia, a cominciare dal Mezzogiorno e dalla Sicilia – ha concluso Giuffrida – che possono sfruttare la rete per colmare almeno in parte quei gap che ne mortificano storicamente le potenzialità”.

    Tags: ANtonio Pretobanda ultra largacommissione europeaMichela GiuffridaSicilia

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione