- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Da Parlamento Ue primo “sì” a riduzione dell’uso di antibiotici negli allevamenti

    Da Parlamento Ue primo “sì” a riduzione dell’uso di antibiotici negli allevamenti

    Le nuove norme per combattere la diffusione delle malattie mirano a un uso più responsabile dei medicinali per contrastare la crescita della resistenza al loro effetto

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    24 Febbraio 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Combattere la diffusione delle malattie animali, soprattutto quelle pericolose per l’uomo, ma senza abusare dell’utilizzo di antibiotici. La commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha approvato una serie di misure in materia di salute animale. “L’adozione della direttiva sulla salute degli animali è una grande vittoria”, ha dichiarato il relatore del testo per l’Aula Jasenko Selimovic, poiché focalizza sul collegamento tra la salute degli animali e quella degli esseri umani. “Questa connessione diretta, insieme con l’enfasi sull’uso responsabile degli antibiotici, ci aiuterà a combattere la crescente resistenza agli antimicrobici”, rendendo anche le autorità e i produttori più sensibili verso la prevenzione e il controllo delle malattie animali trasmissibili.

    Secondo il testo, che è già stato concordato in maniera informale con il Consiglio, i veterinari in particolare dovranno essere legalmente obbligati ad accrescere la consapevolezza delle interazioni tra il benessere degli animali e quello degli esseri umani, informando maggiormente i proprietari circa i problemi di resistenza alle terapie, inclusa appunto la resistenza agli antibiotici. La proposta di direttiva prevede il coinvolgimento tanto del Parlamento quanto del Consiglio nel redigere un elenco di potenziali malattie pericolose, come la febbre suina africana o l’influenza aviaria, consultandosi con gli esperti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare.

    La parola d’ordine è prevenzione: tutti gli allevatori, i proprietari e i commercianti di animali saranno obbligati a migliorare le condizioni degli allevamenti e utilizzare in modo prudente e responsabile le medicine veterinarie, facendo in particolare attenzione a somministrarle al capo malato, che deve essere isolato, anziché a tutta la mandria.

    Una importante mansione è affidata alla Commissione, la quale dovrà controllare l’effettivo uso di antimicrobici per animali negli Stati membri  e pubblicare regolarmente informazioni sufficientemente dettagliate a riguardo. L’esecutivo comunitario avrà anche la facoltà di varare misure urgenti al fine di contrastare le malattie emergenti che potrebbero avere un impatto significativo sulla salute pubblica, sulla produzione agricola o sulla salute degli animali. Ampio spazio avranno anche le organizzazioni di allevatori, le associazioni veterinarie, i movimenti per il benessere degli animali e altri gruppi simili, in modo da provvedere alla stesura e aggiornamento di piani di emergenza che possa corrispondere agli interessi delle parti coinvolte.

    Ma le regole concordate chiarificano anche le responsabilità che ricadono sugli allevatori, sui commerciati, sui professionisti che si occupano di animali e sui proprietari di animali domestici, per assicurarne la buona salute e per evitare il presentarsi o il diffondersi di malattie. Dal punto di vista degli animali, il documento sottolinea come tutte le misure di controllo delle malattie dovranno tenere in considerazione il benessere degli animali, in modo da risparmiargli qualsiasi sofferenza evitabile.

    Il testo è stato approvato dalla Commissione agricoltura unanimemente e sarà portato portato in Plenaria a Strasburgo nella sessione di marzo per l’approvazione definitiva.

    Tags: allevamentoantibioticiJasenko Selimovicparlamento europeoSaluteunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione