- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Malta: fiore all’occhiello d’Europa

    Malta: fiore all’occhiello d’Europa

    Un'Isola in continuo fermento, basta fare un giro per rendersi conto di quale sia il livello di espansione economica che questo territorio stia vivendo

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Febbraio 2016
    in Cronaca
    Malta, turismo, gambling

    Uno scorcio di Malta

    Bruxelles – Sicuramente tutti hanno sentito parlare dell’isola di Malta, situata poco a sud della Sicilia è famosa per il suo mite clima invernale e per le sue coste mozzafiato in grado da renderla tra le più ambite mete turistiche. In pochi sanno, però, come l’economia di questa piccola terra di soli 316 chilometri quadrati circondata dal mare, sia in continua espansione anche in ambiti diversi da quelli turistici.

    Entrata nell’Unione Europea nel 2004, Malta decide di adottare la moneta comunitaria e di entrare ufficialmente nell’eurozona il primo gennaio del 2008. In molti penseranno che il piatto forte dell’isola sia il turismo, ma ciò è vero solo in parte infatti, grazie ad un regime fiscale molto interessante, questo territorio ha saputo attrarre sempre più imprese dell’Europa continentale che hanno scelto di impiantare diverse attività legate prevalentemente ai servizi e al mondo dell’online.

    Malta è in continuo fermento e basta fare un giro sull’isola per rendersi conto di quale sia il livello di espansione economica che questo territorio stia vivendo: difficile ruotare lo sguardo di più di 45° gradi senza avvistare almeno una gru o un cantiere.

    Uno dei settori in continua evoluzione ed espansione è quello del gioco d’azzardo online e Malta è diventata il quartier generale per le più grandi società del mondo che operano in questo settore. Tasse a parte, Malta offre tantissimi altri vantaggi: prima di tutto il clima favorevole in ogni periodo dell’anno e, sicuramente, la lingua. Come ex colonia inglese, infatti, a Malta tutti parlano l’inglese e ciò permette di respirare un’aria internazionale.

    Le società di gambling sono davvero tantissime e molte di queste operano sul mercato italiano.

    Betsson, una delle più importanti compagnie che operano nell’egaming, ha installato in questa piccola isola il suo quartier generale e, oltre ad operare nel mercato italiano con un casino online dedicato, da Malta gestisce anche la maggior parte dei mercati Europei nonché alcuni in America Latina.

    Oltre al settore del gioco online sono diversi i professionisti che operano nel mercato dei servizi, della formazione aziendale e della finanza che scelgono di stabilirsi a Malta. La vita ha costi più bassi (anche se in rapida crescita negli ultimi anni), il clima è buono e le tasse sono meno aggressive di quelle a cui si è costretti a sottostare nella maggior parte dei paesi europei e si sa che questo è un richiamo davvero irresistibile.

    Tags: gamblingmaltaturismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    La Corte di giustizia dell’Ue boccia Malta: vietato concedere cittadinanza dietro pagamento

    29 Aprile 2025
    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Torino, capitale europea del turismo intelligente 2025
    Green Economy

    Turismo intelligente: Aperti i nuovi concorsi Ue “Capitale europea e Pioniera verde per il 2026”

    5 Marzo 2025
    Turismo Piattaforme Online Booking Airbnb
    Economia

    L’estate 2024 sotto il segno del turismo su piattaforma online. Prenotazioni in aumento nell’Ue

    29 Luglio 2024
    Turisti asiatici a Roma
    Economia

    Numeri in crescita per il turismo nell’Ue, ma i livelli pre-covid sono ancora distanti

    2 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione