- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » E-commerce: dall’UE la piattaforma per la risoluzione delle controversie online

    E-commerce: dall’UE la piattaforma per la risoluzione delle controversie online

    La piattaforma Online Dispute Resolution consentirà, da oggi, di risolvere le controversie tra consumatori e operatori commerciali europei a seguito dell’acquisto online di beni e servizi, con pochi clic

    Francesco Foglia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fogliafrancesco" target="_blank">@fogliafrancesco</a> di Francesco Foglia @fogliafrancesco
    15 Febbraio 2016
    in Cronaca
    e-commerce, consumatori, on line, controversie

    Bruxelles – La Commissione Europea ha lanciato la piattaforma Online Dispute Resolution (ODR) che consentirà, a partire da oggi (15 Febbraio), di risolvere le controversie tra consumatori e operatori commerciali europei a seguito dell’acquisto online di beni e servizi, con pochi clic e senza la necessità di passare attraverso procedimenti giudiziari costosi e lunghi, attraverso gli  organismi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) collegati alla piattaforma.

    La piattaforma, multilingue, è realizzata e gestita dalla Commissione Europea secondo le disposizioni del regolamento di esecuzione, nel quale sono stabilite, tra l’altro, le caratteristiche del modulo di reclamo elettronico, le modalità dell’esercizio delle funzioni della piattaforma e le modalità della cooperazione tra i punti di contatto nazionali ODR (il contact point per l’Italia è il Centro Europeo Consumatori). Nei siti web di e-commerce, inclusi quelli dei professionisti che operano mediante contratti di vendita o servizi on-line, dovrà essere indicato un link alla piattaforma. Attualmente sono collegati alla piattaforma circa 117 organismi per la risoluzione alternativa delle controversie di 17 paesi dell’UE.

    COME FUNZIONA– I passi da seguire per avviare il procedimento di risoluzione sono tre:

    1. Il consumatore compila il modulo di denuncia online, nel quale descrive l’oggetto della controversia;
    2. La denuncia viene inviata al professionista che propone un organismo ADR al consumatore;
    3. Una volta raggiunto l’accordo tra consumatore e commerciante sull’organismo ADR deputato alla gestione della loro controversia, la piattaforma trasferisce automaticamente il reclamo a tale organismo che gestirà il caso interamente online entro 90 giorni.

    Vĕra Jourová, Commissaria per la Giustizia e i consumatori spiega che “la maggior parte dei consumatori che incontrano problemi con gli acquisti online non presentano un reclamo perché considerano la procedura troppo lunga e poco efficace. La piattaforma per la risoluzione online delle controversie è uno strumento innovativo che farà risparmiare tempo sia ai consumatori che ai commercianti. Consentirà di accrescere la fiducia dei consumatori che fanno acquisti online e di sostenere le imprese che vendono all’estero, a tutto vantaggio del mercato unico digitale dell’UE”.

    ADR QUESTO SCONOSCIUTO – Dal quadro di valutazione UE della giustizia e dal Consumer Conditions Scoreboard 2015, pubblicati dalla DG Giustizia, è emerso che quattro commercianti su dieci non conoscono i meccanismi ADR, mentre il 70% dei consumatori che vi ha fatto ricorso si ritiene molto soddisfatto dei risultati.  La fiducia dei consumatori nell’efficacia di meccanismi di risoluzione delle controversie è addirittura maggiore verso gli organismi extragiudiziali (46%), rispetto a quella riposta nei tribunali (36%). Dall’analisi dei reclami ricevuti dalle imprese, però, emerge che mediamente i consumatori europei preferiscono come canale di risoluzione i servizi offerti dai venditori (Istogrammi in grigio in Figura1). Tale risultato è da ascriversi, probabilmente, alla dimensione del valore delle controversie che, se di piccole entità, fanno prediligere un tentativo di risoluzione non mediato, tra compratore e venditore. Ad ogni modo, l’auspicio della Commissaria europea alla Giustizia, Consumatori e Parità di Genere, Věra Jourová, è quello di offrire con l’ORD uno strumento più efficace e semplice, soprattutto per la risoluzione degli acquisti online cross-border, con l’obiettivo ultimo di rafforzare il mercato unico del digitale.

    consumatori, on line, reclami, controversie, ue
    I reclami dei consumatori Ue per canali di contestazione (fonte: Eurostat)

    QUADRO LEGALE – La politica dei consumatori, come è noto, è una competenza concorrente dell’Unione Europea e degli Stati membri ai sensi dell’art. 169 del TFUE e il quadro giuridico dei sistemi di ADR è composto della Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 2013/11/UE, recepita nel diritto italiano con il D.lgs. 6 agosto 2015 n.130, dal Regolamento (UE) n.524/2013, applicato a decorrere dal 9 gennaio 2016 e dal Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1051 della Commissione del 1° luglio 2015.

     

    Tags: consumatoricontroversiee-commerceon linereclami

    Ti potrebbe piacere anche

    shein
    Net & Tech

    E-commerce, l’Ue bacchetta Shein per presunte irregolarità sulla tutela dei consumatori

    26 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Pagamento on-line, e-commerce [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    E-commerce, nel 2023 problemi per gli acquisti on-line per una persona su tre

    12 Marzo 2025
    Net & Tech

    Usato online, metà dei rivenditori europei viola i diritti dei consumatori

    10 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    Le criptovalute di Trump spaventano l’Ue, l’Eurogruppo cerca le contromisure

    7 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italiani

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Secondo l'ultimo sondaggio Eurobarometro, la fiducia nell'Ue nel nostro Paese (49 per cento) supera del 15 per cento quella nell'esecutivo...

    ue target clima

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Secondo la Commissione europea siamo "sulla buona strada" per ridurre le emissioni nette di gas serra del 54 per cento...

    italia energia clima

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    I dubbi di Bruxelles sulla strategia di governo: target di riduzione CO2 non rispettati, poca chiarezza sul nucleare di nuova...

    [foto: imagoeconomica]

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La Commissione europea svela il piano per sostenere le imprese innovative e far crescere la base industriale del futuro. Zaharieva:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione