- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » In 5mila a Bruxelles per dire “No” allo status di economia di mercato per la Cina (Foto)

    In 5mila a Bruxelles per dire “No” allo status di economia di mercato per la Cina (Foto)

    Alla manifestazione hanno preso parte lavoratori di oltre 18 Paesi europei, soprattutto del settore dell'acciaio. "L'Ue tuteli i posti di lavoro e il commercio leale"

    Jacopo Natali</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@jacopo_natali" target="_blank">@jacopo_natali</a> di Jacopo Natali @jacopo_natali
    15 Febbraio 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – No al riconoscimento dello status di economia di mercato alla Cina. Uniti da questo slogan circa 5mila lavoratori provenienti da 18 Paesi europei hanno sfilato oggi a Bruxelles, nel quartiere europei, per chiedere alla Commissione protezione commerciale contro la concorrenza sleale dei Paesi emergenti, e soprattutto della Cina. La protesta ha coinvolto principalmente il settore dell’acciaieria, il più colpito dal dumping del colosso asiatico, accusato di vendere all’estero a prezzi più bassi di quelli che pratica in patria.

    La marcia pacifica, in cui venivano intonati cori come “stop China dumping” e “stop China Ems” (Economy market status) è partita dal Parc du Cinquatenaire, continuando poi su Rue de la Loi fino a raggiungere la Commissione europea. Lì su un palco attrezzato per l’occasione sono intervenuti addetti del settore e politici. “Oggi siamo in strada per fare sentire la nostra voce, per difendere l’industria europea, per tutelare il futuro dei nostri figli, infatti senza le industrie non c’è lavoro per le generazioni future”, ha dichiarato il vicepresidente vicario del Parlamento europeo, Antonio Tajani (Ppe). “Chiediamo alla Commissione europea di negare lo status di economia di mercato alla Cina, perché la qualità dei prodotti europei è migliore della loro, e senza l’aiuto delle istituzioni la crisi non potrà far altro che peggiorare, Terni ad esempio sta perdendo competitività perché vengono applicate regole vecchie, obsolete, superate, per questo dobbiamo cambiare”, ha aggiunto Tajani.

    “Stiamo marciando a Bruxelles in migliaia per dare un chiaro messaggio ai responsabili della politica Ue, perché si tutelino i posti di lavoro ed il commercio equo solidale, e perché si neghi il riconoscimento dello status di economia di mercato alla CIna alla Cina”, ha affermato Milan Nitzschke, portavoce di Aegis Europa, l’organizzazione promotrice della manifestazione. Per Nitzschke “la concessione di uno status di economia di mercato alla Cina significherebbe fornire accesso illimitato al nostro mercato in diversi campi, l’acciaio in primis, ma anche la produzione e la distribuzioni di ceramica, fibra di vetro, ed energia solare. Se l’Ue si dovesse arrendere, garantendo piena libertà a Pechino, creerebbe un commercio sleale in tutti i più importanti e produttivi settori propri dell’Ue” ha concluso il portavoce.

    Alla manifestazione erano presenti anche diversi eurodeputati del Pd, come Gianni Pittella, Alessia Mosca, e Patrizia Toia. “L’Italia, il Pd e tutto il Gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo sono uniti nella battaglia dei lavoratori nel settore siderurgico contro la concorrenza sleale dei Paesi emergenti e della Cina”, ha dichiarato Toia secondo cui la Commissione europea “deve garantire regole più ferree e protezioni commerciali più forti contro i prezzi troppo bassi imposti dalla Cina, imponendosi nel dire No alla concessione dello status di economia di mercato”.

    Al corteo presenti anche gli eurodeputati del Movimento 5 Stelle David Borrelli, Tiziana Beghin e Laura Agea. “La crisi del settore dell’acciaio portata in piazza a Bruxelles serva da monito a tutti quelli che ancora tentennano o fanno finta di non vedere. Concedere alla Cina lo status di economia di mercato costituirebbe un vero e proprio suicidio economico per l’Europa, perché disarmerebbe unilateralmente le difese commerciali contro il colosso asiatico e limiterebbe al massimo la possibilità di imporre dazi antidumping alle aziende cinesi che riducono in modo scorretto i prezzi”, hanno dichiarato gli eurodeputati M5S.

    “La commissione è consapevole della situazione del settore che soffre di sovra capacità di produzione a livello globale, per questo stiamo agendo con tutti gli strumenti a nostra disposizione”, ha assicurato Lucia Caudet, portavoce della commissaria all’Industria, aggiungendo che “nel mercato globale è essenziale preservare un giusta concorrenza e la Commissione sta agendo con rapida determinazione per rispondere a questa situazione, ad esempio” ha continuato la portavoce, “attraverso l’apertura di tre nuove indagini anti-dumping e due nuove imposizioni di dazi verso Russia e Cina della settimana scorsa, toccando così un record di misure in atto, raggiungendo un totale di 37, di cui 16 riguardano direttamente la Cina. Ma la sfida del settore dell’acciaio va oltre le questioni di mercato”, ha concluso Caudet affermando che “la competitività a lungo termine dipenderà dallo sviluppo di tecnologie innovative nel settore”.

    Tags: cinaeconomia di mercatomarciamercato

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    La Cina revoca le sanzioni contro i deputati europei

    30 Aprile 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Dazi: Trump li “sospende” per 90 giorni mettendoli al 10 per cento. Ma per la Cina vanno al 125

    9 Aprile 2025
    Commission chief Ursila von der Leyen and Chinese premier Li Qiang in New Delhi on 9 September 2023. [X,von der Leyen official profile]
    Politica Estera

    Dazi, von der Leyen discute “una soluzione negoziale” con il premier cinese Li Qiang: “Evitare ulteriori escalation”

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Il centrista Rafal Trzaskowski ottiene il 31,3 per cento dei voti e supera di misura Karol Nawrocki (29,5 per cento),...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione