- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Unioni Civili, Renzi in bilico tra maggioranze variabili e il rischio di una figuraccia

    Unioni Civili, Renzi in bilico tra maggioranze variabili e il rischio di una figuraccia

    Le divisioni nel Pd e nella maggioranza rendono necessario il sostegno di Sel e M5S, mentre dal Consiglio d’Europa arriva l’ennesimo invito a porre fine alle discriminazioni verso i gay, anche sulle adozioni

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    5 Febbraio 2016
    in Politica

    Roma – La pentola della legge sulle unioni civili avrà il coperchio chiuso fino alla prossima settimana, quando il Senato comincerà a votare i primi emendamenti e gli articoli del disegno di legge Cirinnà. Il frastuono del bollore, però, si sente già prima che cominci a uscire il profumo di diritti attesi da coppie non sposate, gay e non, e da genitori e figli legati da indissolubili vincoli affettivi non riconosciuti sulla carta. Per tutti loro dovrebbe essere #LaVoltaBuona, con l’hashtag, perché a prometterlo è stato il presidente del Consiglio, e segretario del primo partito di maggioranza, Matteo Renzi. Tuttavia, la riuscita del piatto non è affatto scontata.

    Il provvedimento ha spaccato non solo la maggioranza ma perfino il Pd. Il punto controverso è uno: l’adozione del figlio del partner, ormai conosciuta come ‘stepchild adoption’. Possibilità già riconosciuta alle coppie eterosessuali e che il testo Cirinnà estenderebbe anche alle unioni omosessuali. Un punto sul quale oggi è intervenuto il commissario per i Diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muiznieks, il quale ha sottolineato come la giurisprudenza della Corte di Strasburgo per i diritti umani sia “chiara: se le coppie etero non  sposate possono adottare i figli del partner, lo stesso devono poter fare le coppie dello stesso sesso”. Con la legge in discussione a Palazzo Madama, ha proseguito Muiznieks, “l’Italia non sta creando nuovi diritti ma sta semplicemente eliminando la discriminazione basata sull’orientamento sessuale”.

    Non è detto però che ci si arrivi. La questione ha messo sulle barricate l’Ncd del ministro degli Interni, Angelino Alfano, che è “tra i favorevoli” al disegno di legge sulle unioni civili, ma solo “se si tolgono le adozioni”. Dello stesso avviso un altro ministro targato Ncd, Beatrice Lorenzin. La titolare della Salute si oppone perché “è innegabile che la stepchild adoption apra la strada alla pratica dell’utero in affitto”. A onor di cronaca, il testo non parla di questa pratica, per altro non consentita in Italia. Ma l’opposizione dei cattolici in Parlamento vede il rischio che una coppia possa recarsi in un Paese dove è possibile rivolgersi alle cosiddette ‘madri surrogate’ – donne disposte a portare avanti la gravidanza di un embrione non loro – e poi tornare in Italia e farsi riconoscere l’adozione.

    Gli alleati di governo del Nuovo centro destra chiedono dunque di stralciare il capitolo delle adozioni perché venga affrontato in un provvedimento ad hoc, ma dal Pd risponde picche la vicepresidente del Senato, Valeria Fedeli, promettendo in un tweet che lo stralcio non ci sarà.

    #UnioniCivili Non ci sarà lo stralcio dell'adozione coparentale

    — valeria fedeli (@valeriafedeli) February 5, 2016

    Sia chiaro, la maggioranza non è a rischio perché Alfano stesso ha escluso ripercussioni sulla tenuta del governo. Se dovesse perdere la battaglia sugli emendamenti, è pronto a riproporla con un referendum abrogativo, il cui esito potrebbe anche essergli favorevole, visto che secondo un sondaggio di Ixé per Agorà, ben il 73% degli italiani è contrario alle adozioni da parte di coppie gay.

    A opporsi alla stepchild adoption è anche la minoranza ultra-cattolica dello stesso Pd che chiede di sostituire la possibilità di adottare il figlio del partner con quella di ottenerne un affido rafforzato. La maggioranza del partito di Renzi è però per il pieno riconoscimento dei diritti agli omosessuali. E anche se il segretario-premier si guarda bene dal prendere posizione provvedimento  è chiaro che non riuscire ad approvare la legge includendo le adozioni aprirebbe un grosso problema nel Pd e sarebbe una figuraccia anche per lui. Sebbene abbia evitato da premier di proporre la legge come un’iniziativa del governo, e da segretario Pd abbia lasciato ai suoi parlamentari la libertà di coscienza, più volte ha garantito il proprio impegno a far approvare finalmente una legge la cui assenza ci è valsa anche una sanzione da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo.

    Per non perdere la faccia dunque, non gli rimane che contare sulle maggioranze variabili. Posto che non avrà l’appoggio dell’Ncd e di parte del suo stesso partito, che la Lega si opporrà compatta e anche Forza Italia ha dato orientamento contrario pur lasciando libertà di coscienza ai suoi senatori, sono i voti di Sinistra italiana e del Movimento 5 stelle a diventare determinanti. Entrambe le formazioni di opposizione sono pronte a votare il testo così com’è, e se tutto filasse liscio non ci sarebbero problemi a raggiungere una maggioranza in grado di far passare la legge.

    Il problema è che ci saranno sicuramente dei voti segreti. Il premier vuole limitarli al minimo, ma si calcola che saranno almeno una ventina sui circa 500 emendamenti che verranno discussi, in gran parte concentrati proprio sulla spinosa questione delle adozioni. Bisognerà vedere se, nel segreto dell’urna, anche chi in pubblico si dichiara favorevole ad approvare il ddl così com’è non ceda alla tentazione di spegnere il gas sotto la pentola e lasciare il premier col cerino bruciato in mano proprio quando la zuppa era ormai quasi cotta.

    Tags: adozioniconsiglio d'europacoppie omosessualigayrenzistepchild adoptionunioni civili

    Ti potrebbe piacere anche

    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    12 Maggio 2025
    Michael O'Flaherty
    Diritti

    Stop degli aiuti statunitensi, diritti umani a rischio. Per il Consiglio d’Europa ora tocca agli europei

    21 Febbraio 2025
    italia cpr
    Diritti

    Maltrattamenti fisici e psicofarmaci non prescritti, l’allarme del Consiglio d’Europa sui Cpr in Italia

    13 Dicembre 2024
    Cronaca

    Maltrattamenti, sporcizia e violenza: il Consiglio d’Europa boccia le carceri dell’Ungheria

    3 Dicembre 2024
    italia meloni salvini politica
    Politica

    Il Consiglio d’Europa denuncia la politica italiana “sempre più xenofoba”. E bacchetta le interferenze su giudici e migranti

    22 Ottobre 2024
    Politica Estera

    La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

    26 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione