- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ue: Pil italiano si fermerà a 1,4%. A maggio decisione su nuove flessibilità, “dialogo aperto”

    Ue: Pil italiano si fermerà a 1,4%. A maggio decisione su nuove flessibilità, “dialogo aperto”

    Moscovici garantisce: "Stiamo vagliando tutte le richieste, risponderemo con spirito di sostegno ma senza violare le regole del Patto di Stabilità"

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    4 Febbraio 2016
    in Economia
    Italia, elezioni

    Bruxelles – È inutile continuare a porre ogni giorno la questione della flessibilità, le risposte, alle richieste formali arriveranno a maggio, non prima. Lo ha precisato il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, presentando a Bruxelles le stime macroeconomiche per il 2016. “C’è un calendario preciso”, e per il momento i servizi dell’esecutivo “stanno vagliando tutte le richieste di flessibilità”, e cioè anche quelle legate alle spese per far fronte alla crisi dei migranti, all’emergenza terrorismo, ma anche agli interventi per la cultura, ha assicurato Moscovici. Sul tema il dialogo con il governo italiano è costante. “Sono regolarmente in contatto con Pier Carlo Padoan, e non mi ricordo più quanti incontri abbiamo avuto, per fare il punto sul tema”, e il dialogo è “aperto e di qualità”, lo definisce Moscovici. La risposta, come scritto nella lettera inviata da Jean-Claude Juncker a Matteo Renzi verrà data, ha specificato il commissario “con spirito di sostegno”, ma “senza contravvenire al Patto di Stabilità e crescita”. L’Italia, ha ricordato più volte Moscovici, “è l’unico Paese che finora ha usufruito delle misure di flessibilità”, con lo 0,4% concesso a settembre. Per il futuro quindi bisogna continuare a discutere con serenità. “Sono convinto – ha concluso il commissario – che lo spirito di dialogo e di compromesso debbano sempre prevalere sullo scontro”.

    Per quanto riguarda le stime economiche Bruxelles prevede che il deficit scenderà solo marginalmente nel 2016 al 2,5% (dopo il 2,6% dell’anno scorso) e questo, si legge nel documento pubblicato “riflette l’impatto espansivo della legge di stabilità per il 2016”. In particolare, il documento cita i “3,2 miliardi di spese aggiuntive per la sicurezza e la cultura, che hanno aumentato l’obiettivo di deficit al 2,4% del Pil dal 2,2% programmato nella bozza di bilancio”. Ma questo 0,2% potrebbe rientrare nelle richieste di flessibilità richieste dal nostro Paese. Per il 2017 il deficit dovrebbe scendere a quota 1,5% “se non ci saranno cambiament nelle politiche” del governo, specifica Bruxelles.

    Per quanto riguarda il debito questo nel 2016 scende ma “solo leggermente, anche a causa del peggioramento dei bilancio strutturale”. Secondo le previsioni economiche della Commissione europea, “dopo il picco raggiunto nel 2015” (132,8%, inferiore rispetto alle precedenti stime Ue  che lo prevedevano al 133%), nel 2016 il rapporto debito/Pil è previsto al 132,4%, e nel 2017 al 130,6%. Secondo il governo italiano, invece, quest’anno sarà pari al 131,4% e l’anno prossimo al 127,9%. Secondo le stime Ue, il deficit strutturale sara’ pari al -1,7% nel 2016 e al -1,4% nel 2017 (era -1% nel 2015)

    Nel capitolo Pil Bruxelles rivede leggermente in ribasso le previsioni e afferma che si è espanso dello 0,8% nel 2015, e farà +1,4% quest’anno e quindi +1,3% nel 2017. A novembre, si stimava per ogni anno uno 0,1% in più. “Dopo essere cresciuta moderatamente nel 2015, l’economia italiana guadagna slancio nel 2016 e 2017 col rafforzarsi della domanda interna”, si legge ancora nel documento secondo cui “la caduta dei prezzi del petrolio e una posizione di bilancio espansiva sosterranno la domanda e compenseranno il rallentamento degli export” registrato nella seconda metà del 2015.

    Tags: flessibilitàitaliaPierre MoscoviciPilprevisioni economiche

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione