- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Strasburgo chiede stop ad autorizzazioni del mais Ogm resistente al pesticida glifosato

    Strasburgo chiede stop ad autorizzazioni del mais Ogm resistente al pesticida glifosato

    Il Parlamento europeo si è espresso contro la commercializzazione di 3 nuovi organismi geneticamente modificati per l'utilizzo in cibi e mangimi. Ma l'Aula non ha poteri in materia e il via libera sarà probabilmente concesso

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    3 Febbraio 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Basta mais geneticamente modificato e resistente al pesticida ‘glifosato’. Il Parlamento europeo chiede alla Commissione di non autorizzare i tre nuovi Ogm per cui è stata richiesto di via libera per la commercializzazione in Europa. Con tre obiezioni separate, presentate in maniera trasversale da relatori di diversi gruppi politici, daBart Staes dei Verdi, Sirpa Pietikäinen del Ppe, Guillaume Balas per S&D, Lynn Boylan per la Gue e la 5 Stelle Eleonora Evi per l’Efdd, l’Aula di Strasburg dice di no a tre tipi di mais geneticamente modificato che potrebbero essere autorizzati dall’esecutivo comunitario non per la coltivazione ma per l’uso in alimenti e mangimi. Si tratta degli FG72, MON 87708 x MON 89788 e MON 87705 x MON 89788 della Monsanto.

    La particolarità di questi tipi di mais è che sono tolleranti al glifosato, il principio attivo dell’erbicida totale “Roundup” della stessa Monsanto, oltre che ad altri potenti erbicidi, che in questo modo possono essere utilizzati nella loro coltivazione. I deputati sono preoccupati perché il glifosato è stato classificato come “probabilmente cancerogeno” per l’uomo dall’Organizzazione mondiale della sanità il 20 marzo 2015. Nonostante questo allarme però l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha dichiarato il 12 novembre scorso che era improbabile che il diserbante potesse rappresentare un pericolo cancerogeno per l’uomo, aprendo così la strada a nuove autorizzazioni, le ultime delle quali risalgono al dicembre scorso, quando sono stati immessi nel mercato il MON87427 e l’ibrido NK603xT25. “Il glifosato, che si trova nell’erbicida Roundup della Monsanto, è un distruttore endocrino che ha effetti nocivi, anche sulle funzioni riproduttive degli esseri umani”, ha attaccato Michèle Rivasi dei Verdi, secondo cui “due di questi semi di soia sono commercializzati dalla Monsanto che in questo modo sarebbe sicuramente vincente su tutti i fronti, ma noi non siamo stati eletti per servire gli interessi dei questa multinazionale delinquente”.

    Il parere del Parlamento su questo argomento non è però vincolante, e la pratica per l’autorizzazione dei tre nuovi Ogm in Commissione continuerà normalmente e si concluderà, con ogni probabilità, con un ennesimo via libera.

    I deputati hanno criticato ancora una volta la stessa procedura di autorizzazione degli Ogm in Europa contestando il fatto che l’esecutivo abbia il potere di dare il via libera senza il sostegno di una maggioranza qualificata di Stati membri. Un’eccezione alla procedura che è però diventata la norma per quanto riguarda le decisioni inerenti alle autorizzazioni di alimenti e mangimi geneticamente modificati. “Finché questa procedura resterà in vigore continueremo ad opporci e ad allertare i cittadini del comportamento antidemocratico della Commissione”, ha dichiarato il verde José Bové.

    Tags: commissione europeaglifosatoogmparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione