- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, Juncker: accordo proposto a Cameron è equo per tutti

    Brexit, Juncker: accordo proposto a Cameron è equo per tutti

    Secondo il presidente della Commissione europea la bozza di intesa preparata da Tusk garantisce anche gli interessi degli altri 27 Stati membri

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    3 Febbraio 2016
    in Politica
    Juncker, Brexit, referendum, parlamenti, Cameron

    David Cameron e Jean-Claude Juncker

    Bruxelles – L’accordo offerto dal presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, a David Cameron per evitare la Brexit è “un accordo equo per il Regno Unito e per gli altri 27 Stati membri”. Ne è convinto il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker che, parlando a Strasburgo davanti alla plenaria del Parlamento europeo, ha chiarito che “la Commissione sostiene il testo” presentato. “Ho sempre detto che volevo che il Regno Unito restasse membro dell’Ue con un accordo equo”, ha ricordato Juncker, assicurando che questo accordo, su cui da venerdì gli sherpa inizieranno la discussione per arrivare al Consiglio europeo di 18 e 19 febbraio, soddisfa questo requisito.

    Passando in rassegna i quattro “basket”, le quattro aree in cui Cameron ha avanzato richieste, Juncker ha detto di condividere la richiesta che “l’Ue diventi più concorrenziale, crei più posti di lavoro che non si devono soffocare la imprese con troppi regolamenti, soprattutto le piccole e medie imprese” e proprio per questo, ha sottolineato “la Commissione ha snellito il programma di lavoro ritirando un numero di atti legislativi di quanti ne abbia proposti”.

    La Gran Bretagna, ha poi ricordato il presidente della Commissione europea, “gode di più opt-out di qualsiasi altro Stato quindi per la legge e nei fatti il concetto di ‘unione sempre più stretta’ ha già assunto un significato differente nel caso del Regno Unito”. Concetto ribadito dall’accordo proposto a Cameron che “riconosce che se il Regno Unito ritiene di essere arrivato al limite dell’integrazione va bene, ma nel frattempo chiarisce che gli altri Stati possono avanzare verso una maggiore integrazione”. In questo modo, assicura Juncker, “affrontiamo le preoccupazioni di Cameron rispettando i trattati”.

    Sulla red card chiesta da Cameron per i parlamenti degli Stati, Juncker ricorda: “Fin dall’inizio della mia campagna elettorale ho detto che i parlamenti nazionali devono avere un ruolo più importante” e “l’accordo di ieri segue questa falsariga”. Sulla governance dell’Eurozona, poi, “è legittimo proteggere gli interessi di quei Paesi che partecipano al mercato interno senza essere parte dell’area euro e dare a questi Stati la possibilità di rivolgersi al Consiglio europeo se ritengono che il principio di non discriminazione sia violato”, continua Juncker.

    Trovata una buona soluzione, secondo il presidente della Commissione, anche sul tema più complesso, la volontà di Cameron di limitare i benefit sociali per i cittadini degli altri Stati Ue: “Nell’ultimo decennio il Regno Unito ha attirato un numero record di cittadini in mobilità”, riconosce Juncker secondo cui a Londra è stato proposto “un meccanismo di salvaguardia su misura”, strumento per cui è stato però previsto “un limite di tempo, necessario per renderlo compatibile con i trattati”.

    Tags: brexitcameronGran BretagnajunckerlondraRegno Unitostrasburgotuskue

    Ti potrebbe piacere anche

    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    12 Maggio 2025
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]
    Cronaca

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    9 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Nessuna autorità regolatoria ferroviaria indipendente, Ungheria deferita alla Corte Ue

    7 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    di Marco La Rocca
    12 Maggio 2025

    Il tribunale punirà i vertici del Cremlino secondo il diritto ucraino, con la collaborazione di Ue e Consiglio d'Europa. "La...

    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione