- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Brexit: ore cruciali per l’accordo, Londra ottimista

    Brexit: ore cruciali per l’accordo, Londra ottimista

    Dopo l'incontro tra Tusk e Cameron, Downing Street soddisfatta della proposta di Bruxelles per escludere i cittadini degli altri Paesi Ue dai benefit sociali. Parigi preoccupata per le richieste sulla governance della zona euro

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    1 Febbraio 2016
    in Cronaca
    Brexit Tusk Cameron

    Bruxelles – Sono ore cruciali, quelle di oggi, per giungere ad un accordo tra Ue e Londra sulle richieste di David Cameron per evitare la Brexit. Se il faccia a faccia di ieri a Londra tra il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, e il premier britannico si è concluso con un nulla di fatto, la squadra negoziale dell’Ue è rimasta a Londra per tentare di concludere un accordo il più rapidamente possibile. “Ancora niente accordo. Lavoro intensivo nelle prossime 24 ore cruciale” ha fatto sapere con un laconico tweet, Donald Tusk, dopo l’incontro di ieri. “Buon meeting con il presidente del Consiglio, che ha accordato altre 24 ore di dialoghi prima di pubblicare una bozza di testo sui negoziati”, ha commentato Cameron, sempre via Twitter.

    No deal yet. Intensive work in next 24 crucial. #UKinEU

    — Charles Michel (@eucopresident) January 31, 2016

    A good meeting with @eucopresident, who has agreed to another 24 hours of talks before publishing the draft UK renegotiation text.

    — David Cameron (@David_Cameron) January 31, 2016

    Dopo l’incontro di ieri Downing Street sembra comunque molto più ottimista sulla possibilità di portare a casa l’accordo in tempo utile per il vertice dei capi di Stato e di governo in programma 18 e 19 febbraio che discuterà proprio di Brexit. “Molti progressi sono stati fatti”, si legge in una nota diffusa dall’ufficio del premier britannico, soprattutto in tema di taglio dei benefit sociali per i cittadini degli altri Paesi Ue: “La Commissione – continua la nota – ha presentato un testo che chiarisce che le circostanze attuali della Gran Bretagna incontrano i criteri per lanciare l’interruzione di emergenza” e cioè la possibilità di chiudere, per un periodo di tempo limitato, l’accesso al welfare per i cittadini non britannici. “È un significativo passo avanti, che significa che il Primo ministro può rispettare il suo impegno di restringere i benefit sociali per i migranti Ue per quattro anni”, canta vittoria Londra.

    Il fronte caldo sembra ora spostarsi sulla governance della zona euro. Tra le richieste di Cameron per evitare la Brexit figura anche quella di assicurare che i Paesi che non appartengono alla moneta unica non siano discriminati rispetto agli altri diciannove. Aspetto che preoccupa, soprattutto la Francia, fortemente contraria soprattutto all’ipotesi di una possibilità di veto sulle decisioni dei Paesi dell’area euro. Secondo il Financial Times, Parigi avrebbe già fatto circolare a Bruxelles e Berlino un paper che chiarisce le linee rosse da non superare per avere l’appoggio francese. In particolare l’accordo non dovrà “dare ad alcun Paese membro più poteri istituzionali, di controllo o di voto di quando attualmente previsto e non dovrebbe rallentare né impedire passi avanti nell’approfondimento dell’Eurozona e nel rafforzamento della regolamentazione finanziaria”. Cameron, comunque, avrebbe già assicurato ad Hollande che non intende insistere per garantire ai Paesi dell’area euro alcun potere di veto.

    Se il lavoro delle squadre negoziali procederà come sperato, Tusk dovrebbe trasmettere alle capitali una prima bozza di testo già domani.

    Tags: 24 orebenefitbrexitcameroneurozonamigrantituskuewelfare

    Ti potrebbe piacere anche

    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione