- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » “La Brexit potrebbe aggravare l’economia globale” sostiene il governatore della banca d’Inghilterra

    “La Brexit potrebbe aggravare l’economia globale” sostiene il governatore della banca d’Inghilterra

    Secondo Mark Carney, la fuoriuscita della Gran Bretagna dall’Unione porterebbe il paese a chiedere “favori da estranei”, portando a scompensi su scala mondiale

    Jacopo Natali</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@jacopo_natali" target="_blank">@jacopo_natali</a> di Jacopo Natali @jacopo_natali
    28 Gennaio 2016
    in Economia

    Bruxelles – Mark Carney, il governatore della banca d’Inghilterra, mostra preoccupazione sugli effetti che potrebbero scatenarsi, a livello globale, nel caso in cui il Regno Unito esca dall’Unione europea. “Se dovesse accadere”, ha commentato Carteny, la Gran Bretagna sarà costretta a contare “sulla cortesia degli stranieri” per stabilizzare il suo pesante deficit finanziario col resto del mondo. Nonostante l’economia britannica sia cresciuta fortemente negli ultimi due anni, la possibilità di uscire dall’Ue, ed il referendum sempre più imminente, hanno sottolineato la vulnerabilità dello stato, primo tra tutti i problemi è il deficit dei conti correnti, che in Gran Bretagna rappresenta il 3,7% del Pil (percentuale abbastanza elevata per il gli standard internazionali).

    La situazione attuale potrebbe aggravarsi in caso di uscita dall’Ue, perché le aspettative di miglioramento porterebbero gli investitori a chiedere maggiori rendimenti dalle attività bancarie britanniche, e quindi l’economia mondiale si indebolirebbe ulteriormente. Il governatore della banca d’Inghilterra ha poi aggiunto “la situazione economica globale è diventata molto febbrile e volatile, quindi non è il miglior periodo per basarsi sui favori degli estranei”. Egli è stato molto attento nell’utilizzo delle parole, evitando di schierarsi apertamente sul risultato del referendum, ha però aggiunto “Il rischio che i beni del Regno Unito vengano intaccati esiste, e la situazione attuale gioca a suo sfavore.” Mark Carney non è nuovo a queste dichiarazioni, nel mese di ottobre aveva già espresso il suo pensiero, sostenendo che l’adesione all’Ue ha aperto l’economia del Regno Unito, rendendola più dinamica ma esponendola contemporaneamente agli shock finanziari.

    Durante l’intervista avvenuta la settimana scorsa invece, Carney ha escluso categoricamente un aumento precoce dei tassi di interesse oltre lo 0,5%, dove sono stati bloccati dopo la crisi finanziaria, ed alla domanda riguardante la decisione degli Stati Uniti di avviare la stretta monetaria nel mese di dicembre, ha risposto “uno dei fattori che hanno contribuito a questa scelta è stata l’attuale caratteristica di volatilità del mercato. Grazie alla lungimiranza della banca d’Inghilterra”, ha poi continuato il governatore, “ siamo riusciti ad anticipare in parte questa volatilità, che all’inizio ha sicuramente infierito sulla politica monetaria statunitense, accentuandone le debolezze, e portando ad un inasprimento delle condizioni finanziarie globali”. Carney ha poi concluso con dati positivi, sottolineando come il basso prezzo del petrolio stia giovando molto all’economia globale, e di come il sistema bancario sia ormai abbastanza forte da resistere alle turbolenze.

    Nonostante le dichiarazioni, i procedimenti burocratici legati al referendum sull’uscita della Gran Bretagna dall’Ue continuano, David Lidington, il ministro inglese responsabile dei rapporti con Bruxelles, ha firmato ad esempio l’ordine di avvio, questo significa che l’atto è entrato formalmente in vigore. Azione che ha permesso alla Commissione elettorale di aprire la registrazione per il referendum sull’Ue, specificando che la cifra spesa durante la votazione supererò le 10.000 sterline. Ora il secondo passo, detto strumenti di legge, sarà quello di fissare la data del giudizio popolare, per permettere alla Commissione elettorale di designare le caratteristiche della campagna. Philip Hammond, il segretario di stato per gli Affari esteri, sostiene che non sarà facile attuare il referendum per il mese di giugno nel caso in cui il primo ministro Cameron non riesca a garantire un accordo con gli altri leader europei entro fine febbraio.

    Tags: brexiteuropa

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Politica

    “Qui si fa l’Europa o si muore”: il 15 marzo l’Italia in piazza per l’Ue

    13 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione