- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Migranti, Ue bacchetta Grecia: “Carenze gravi nel controllo delle frontiere esterne”

    Migranti, Ue bacchetta Grecia: “Carenze gravi nel controllo delle frontiere esterne”

    Sulla base di una visita a sorpresa nei centri di registrazione, la Commissione Ue conclude che Atene ha trascurato gli obblighi sulla gestione dei confini dell'area Schengen. Tre mesi per mettersi in linea o scatterà articolo 26 che consente agli Stati chiusura delle frontiere fino a due anni

    Lena Pavese di Lena Pavese
    27 Gennaio 2016
    in Cronaca
    Grecia Schengen

    Bruxelles – La Grecia “trascura gravemente i suoi obblighi” e ci sono evidenti “gravi carenze nei controlli alle frontiere esterne”. È questo il messaggio centrale di una relazione stilata da un’equipe di esperti, guidati dalla Commissione europea, dopo una visita senza preavviso compiuta a novembre presso i centri ellenici che dovrebbero accogliere e registrare le migliaia di migranti in arrivo ogni giorno. Sulla base di quanto osservato, Bruxelles bacchetta Atene su tutta la linea: “I migranti in posizione irregolare non sono identificati e registrati efficacemente, le impronte digitali non sono inserite sistematicamente nel sistema e i documenti di viaggio non sono controllati sistematicamente per accertarne l’autenticità o per motivi di sicurezza mediante verifiche nelle banche dati pertinenti”, sottolinea il vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis. Insomma, esistono “carenze gravi” che “devono essere colmate e affrontate dalle autorità greche”.

    I tempi per farlo, secondo quanto previsto dal meccanismo di valutazione Schengen, sono stretti. La Commissione può ora proporre raccomandazioni, che devono essere adottate dal Consiglio, sui provvedimenti correttivi che il Paese deve prendere per colmare le carenze riscontrate durante la valutazione. Le proposte della Commissione devono essere adottate da un comitato degli Stati membri, che delibera a maggioranza qualificata. Poi la Grecia avrà tre mesi di tempo per portare a termine i provvedimenti correttivi.

    Se anche trascorso questo periodo le carenze gravi rimarranno, la Commissione potrà attivare la procedura prevista dall’articolo 26 del codice frontiere Schengen, quello secondo cui il Consiglio può, su proposta della Commissione e per proteggere gli interessi comuni nello spazio Schengen, raccomandare ad uno o più Stati membri di ripristinare i controlli di frontiera. I controlli possono essere ripristinati per un periodo massimo di sei mesi e tale periodo può essere prorogato per altri sei mesi, fino a una durata massima di due anni. Si tratta insomma del primo passo per venire incontro alle richieste dei Paesi che hanno già reintrodotto i controlli alle frontiere di poterli mantenere anche oltre il limite di tempo previsto che, per Austria e Germania, scadrà già a maggio.

    Sappiamo che da novembre a oggi “la Grecia ha iniziato ad adoperarsi per colmarle e per rispettare le norme Schengen”, sottolinea il commissario Ue all’immigrazione, Dimitris Avramopoulos, ma “affinché Schengen possa tornare a funzionare normalmente, senza controlli alle frontiere interne – che è il nostro obiettivo finale comune – sono necessari miglioramenti sostanziali per garantire che i migranti siano adeguatamente accolti, registrati, trasferiti o rimpatriati”, conclude.

    Tags: articolo 26commissione ueconfinigreciamigrantiRifugiatiSchengenue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione