- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Giorno della Memoria, Juncker: intollerabile che gli ebrei debbano ancora nascondersi

    Giorno della Memoria, Juncker: intollerabile che gli ebrei debbano ancora nascondersi

    Il presidente della Commissione: "Inimmaginabile che a 71 anni dalla liberazione di Auschwitz un rabbino debba raccomandare di non mostrare la kippah". Mogherini: "L'antisemitismo è ancora vivo"

    Jacopo Natali</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@jacopo_natali" target="_blank">@jacopo_natali</a> di Jacopo Natali @jacopo_natali
    27 Gennaio 2016
    in Politica

    Bruxelles – La Giornata della Memoria quest’anno assume un significato particolare perché gli ebrei sentono, purtroppo, di nuovo paura e il bisogno di nascondersi. Lo sottolinea il presidente della Commissione,  Jean-Claude Junker, che riferendosi all’invito fatto dal rabbino di Marsiglia alla sua comunità di nascondere la kippah, ha affermato: “E’ intollerabile che, dopo esattamente 71 anni dalla liberazione di Auschwitz, ancora gli ebrei debbano nascondersi. Non avrei mai immaginato che un rabbino a Marsiglia avrebbe dovuto raccomandare alla sua Comunità di non mostrare la kippah, come non avrei mai immaginato di vedere scuole ebraiche, e sinagoghe, sorvegliate in un’Europa dove gli ebrei si sentono ancora insicuri”.

    Nel Giorno della Memoria, che si celebra ogni 27 gennaio, anniversario del giorno in cui le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz dai nazisti, nel 1945, Juncker ha parlato dell’importanza di lottare perché l’orrore non si ripeta: “Mai più! Questa è stata la solenne promessa dei nostri padri fondatori, quando hanno ricostruito il continente sulle macerie della seconda guerra mondiale, e sulle ceneri della Shoah. Da quei giorni bui l’Europa ha fatto molta strada, abbiamo sancito i valori europei, la democrazia e i diritti fondamentali nei nostri trattati. Questi principi sono il fondamento della nostra Unione”. Valori che, ha poi continuato il presidente della Commissione, “dobbiamo difendere ogni giorno, soprattutto nei momenti difficili. E’ una questione d’umanità e di responsabilità storica”. E chi ha bisogno di riparo oggi sono i rifugiati, che come gli ebrei 71 anni fa, scappano da guerra e orrore. “E’ nostro dovere morale aiutare coloro che hanno bisogno di riparo, che fuggono dalla guerra, la dittatura e la persecuzione religiosa e politica, contrastando l’aumento pericoloso dell’estremismo, del razzismo, della xenofobia, del nazionalismo e dell’antisemitismo”, ha chiesto Juncker.

    Da parte sua l’Alto rappresentante, Federica Mogherini, ha sostenuto che “col passare del tempo, condividiamo la responsabilità di ricordare la Shoah, e piangere le sue vittime, per continuare a sostenere l’impegno instancabile dei sopravvissuti nel mantenere viva la memoria. Non è solo una responsabilità verso il popolo ebraico, è una responsabilità verso l’umanità”. Per Mogherini bisogna fare attenzione perché “corriamo il rischio di sottovalutare quanto sia importante per preservare la pace, l’unità e la diversità all’interno dell’Europa”, mentre “dobbiamo essere abbastanza onesti da ammettere che più di 70 anni dopo la Shoah, l’antisemitismo è ancora vivo”. Come viva è a suo avviso “la paura della diversità, la tentazione di cercare capri espiatori nei momenti difficili, invece di lavorare in modo da rendere i nostri tempi meno duri”. “Il nostro dovere”, ha concluso l’Alto Rappresentante, “è quello di garantire che le generazioni presenti e future siano consapevoli delle radici della Shoah. Comprendere il male, e come ha fatto strada facilmente nella nostra società, è il primo passo per prevenirlo”.

    Tags: Federica MogheriniJean-Claude Junckermemorial dayOlocausto

    Ti potrebbe piacere anche

    Amichai Chikli Isaac Herzog
    Politica

    Giornata della Memoria, annullato l’evento con il ministro israeliano Chikli

    27 Gennaio 2025
    auschwitz giornata memoria olocausto
    Politica

    Olocausto, “mai più è ora” dicono i governi dell’Unione europea

    27 Gennaio 2025
    Amichai Chikli
    Politica

    Giornata della Memoria, il ministro israeliano Chikli al centro della bufera

    24 Gennaio 2025
    Lussemburgo Elezioni
    Politica

    Tutto pronto per le elezioni in Lussemburgo. Popolari sempre in testa, ma dai tempi di Juncker non riescono a governare

    6 Ottobre 2023
    Cronaca

    “Essere antisemiti significa essere antieuropei”. Bruxelles accoglie il presidente israeliano Herzog e ricorda l’Olocausto

    26 Gennaio 2023
    Murales in memoria di Anna Frank a Utrecht
    Cronaca

    Anna Frank questa sconosciuta, i giovani olandesi sanno poco di lei e dell’Olocausto

    25 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione