- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Record per Erasmus+: in un anno finanziate 650mila borse di studio

    Record per Erasmus+: in un anno finanziate 650mila borse di studio

    Sempre più studenti e lavoratori decidono di buttarsi in un'esperienza di studio o formazione all'estero. Dall'Italia nel 2014 sono partite quasi 58mila persone

    Lena Pavese di Lena Pavese
    26 Gennaio 2016
    in Cultura
    Erasmus+

    Bruxelles – Due miliardi di euro di budget, 650mila borse di studio erogate, 70mila organizzazioni coinvolte, 18mila progetti finanziati. Continua a macinare numeri da record il programma europeo per favorire la mobilità di studenti e lavoratori. Anche ora che ha cambiato veste, passando dal vecchio Erasmus al più ampio Erasmus+, che riunisce sotto un solo ombrello le iniziative non solo per studenti ma anche per tirocinanti, insegnanti, volontari e altri giovani, il programma non sembra perdere la sua attrattiva.

    I dati resi noti dalla Commissione europea rivelano che nel 2014 Erasmus+ ha registrato una nuova cifra record di borse di studio finanziate, ben 650mila. Dall’Italia sono partite 57.832 persone per studiare, svolgere tirocini o progetti di volontariato all’estero, grazie ad un finanziamento totale pari a quasi 93 milioni di euro. Le organizzazioni coinvolte nel nostro Paese sono state 791 con 118 partnership strategiche stipulate con finanziamenti per oltre 30 milioni di euro.

    Il nuovo Erasmus+ ha spianato la strada ai primi prestiti per studenti che desiderano seguire un corso di laurea magistrale all’estero. Per la prima volta il programma ha finanziato anche progetti di sostegno alle politiche che hanno coinvolto autorità pubbliche e organizzazioni internazionali e ha assegnato finanziamenti a progetti nel settore dello sport.

    Migliora anche il riconoscimento degli studi svolti all’estero dopo il ritorno nel paese di origine e si sta lavorando per aumentare l’integrazione della mobilità degli insegnanti e del personale in strategie di sviluppo professionale sostenute dai rispettivi istituti.

    Erasmus+ ha reso disponibile il sostegno finanziario più ampio mai erogato per partecipanti che dispongono di minori mezzi finanziari o hanno esigenze speciali. Un ulteriore importo di 13 milioni di euro è stato impegnato, per il 2016, per finanziare progetti intesi ad affrontare questioni quali l’inclusione sociale delle minoranze, dei migranti e di altri gruppi sociali svantaggiati. Aumentato infine il numero delle opportunità di tirocinio e apprendistato offerte nell’ambito del programma.

    “Il considerevole numero di partecipanti è la dimostrazione che il programma sta davvero contribuendo a migliorare le prospettive occupazionali dei giovani, aiutandoli ad acquisire nuove competenze ed esperienze e sostenendo l’ammodernamento dei sistemi dell’istruzione, della formazione e della gioventù in Europa”, sottolinea il commissario Ue alla Cultura, Tibor Navracsics, assicurando: “Continueremo a sfruttare questa popolarità per raggiungere sempre più persone, diverse tra loro per interessi, profilo e contesto sociale”.

    La Commissione ha anche diffuso le statistiche sulla mobilità degli studenti e del personale per l’ultimo anno accademico (2013-2014) del precedente programma Erasmus per l’istruzione superiore, che faceva parte del programma per l’apprendimento permanente. I dati rivelano cifre record per la partecipazione di studenti (272 mila) e personale (57 mila). La Spagna, la Germania e la Francia rimangono le tre mete privilegiate dagli studenti Erasmus che si sono recati per studio o tirocinio all’estero nel 2013-2014.

    Dall’Italia, sempre per l’anno accademico 2013-2014 sono partiti 26.331 studenti, mentre ne sono arrivati nel nostro Paese 20.204. Le università da cui parte il maggior numero di studenti sono quelle di Bologna, Padova e La Sapienza di Roma. A ricevere più studenti è sempre Bologna, seguita da La Sapienza di Roma e dall’Università di Firenze. I nostri studenti partono soprattutto per Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Portogallo mentre a scegliere l’Italia come destinazione sono soprattutto spagnoli, francesi, tedeschi, turchi e polacchi.

    Tags: Eramus+erasmusesterogiovanistagestudentitirociniue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione