- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Xylella, governo pronto a dichiarare l’area “indenne” in tutta Italia

    Xylella, governo pronto a dichiarare l’area “indenne” in tutta Italia

    Saranno escluse solo le aree della Puglia colpite dal batterio. Il ministro dell'Agricoltura Martina e il commissario Andriukaitis hanno discusso della situazione a Bruxelles

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    25 Gennaio 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – L’Italia è pronta a dichiarare il territorio nazionale “area indenne da Xylella”, escludendo le zone già colpite da batterio. Lo ha detto Il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina che questa mattina ha incontrato a Bruxelles il Commissario europeo alla Salute Vytenis Andriukaitis per fare il punto della situazione Xylella fastidiosa in Italia. Obiettivo del colloquio è stato quello di analizzare le misure già in atto in Italia e discutere nuove modalità di collaborazione per far fronte all’emergenza.

    Martina si è detto “soddisfatto” dell’esito dell’incontro, spiegando “la comprensione della particolarità del fenomeno” sembra essere “sempre più evidente anche a Bruxelles”.  “Siamo pronti a dichiarare l’Area indenne da Xylella in tutta Italia salvo nelle aree già colpite” ha dichiarato il ministro, che ha aggiunto “abbiamo presentato il quadro della situazione di quello che sta venendo messo in campo in tutta Italia per la salvaguardia del patrimonio olivicolo”. Al commissario, ha spiegato Martina, “chiediamo di costituire un gruppo scientifico di alto livello europeo e internazionale, a cui affidare ulteriori valutazioni delle attività svolte e da svolgere per contrastare la diffusione della Xylella”. Oltre alla creazione di un’area indenne, è prevista l’attivazione a livello nazionale del passaporto delle piante (misura già in atto per tutte le piante soggette a misure fitosanitarie) e un rafforzamento di tutte le attività di controllo e contrasto alla diffusione del batterio, con il numero degli ispettori sanitari che verrà portato da da 35 a 135.  Secondo quanto si legge in un comunicato del ministero, le attività di contrasto e controllo riguarderanno sia lo stadio giovanile che quello adulto dell’insetto vettore, tramite “trattamenti fitosanitari” e “lavorazioni meccaniche”, cui si aggiungerà  “la potatura delle parti sintomatiche dell’olivo e l’eliminazione delle piante spontanee circostanti gli ulivi”. Inoltre, secondo quanto riportato, “verranno messi in atto controlli sulla movimentazione delle piante e un generale potenziamento del monitoraggio”.

    Positiva la valutazione dell’incontro anche sul fronte comunitario, con voci vicine a Andriukaitis che riferiscono che i due “hanno avuto uno scambio di vedute costruttivo e la Commissione ha preso nota delle azioni intraprese dal governo, in piena trasparenza” aggiungendo che il commissario auspica “un chiarimento rapido da parte della Corte di Giustizia”, alla quale il Tar del Lazio si è da poco rivolto, criticando le azioni contro la Xylella messe in campo dalle autorità nazionali e chieste dall’Ue.

    Tags: AndriukaitisMartinaxylella

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

    3 Luglio 2024
    Cronaca

    La giustizia UE: Italia colpevole, non ha attuato tutte le misure contro la Xylella

    5 Settembre 2019
    Xylella, abbattimenti, Commissione Ue
    Editoriali

    Xylella, Efsa apre alla ricerca di Scortichini, ma chiede conferme

    16 Maggio 2019
    Politica

    Xylella: “Il Decreto Martina non ce lo chiede l’Europa!”

    5 Giugno 2018
    Cronaca

    Il Tribunale Ue conferma le restrizioni ai pesticidi dannosi per le api

    17 Maggio 2018
    Politica

    Quattro deferimenti e quattro nuove procedure d’infrazione, batosta Ue all’Italia

    16 Maggio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione