- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Mercato digitale: “La Commissione va nella direzione giusta. In Italia è necessario un vero sforzo culturale”

    Mercato digitale: “La Commissione va nella direzione giusta. In Italia è necessario un vero sforzo culturale”

    Intervista a Fabio Colasanti, noto esperto europeo di economia digitale. “Il geoblocking non è il maggior problema. Il tema è come sostenere gli investimenti”

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    20 Gennaio 2016
    in Economia
    geoblocking, digitale, commissione europea, colasanti

    Bruxelles – In Italia serve uno sforzo culturale per avvicinare il Paese ai vantaggi offerti dalle nuove tecnologie digitali, che si inserisca nel lavoro che la Commissione europea ha lanciato (anche per rimediare a suoi pesanti errori del passato) di avvio di una profonda ma rapida riflessione sul Mercato unico digitale. Sono i due pilastri del ragionamento che Fabio Colasanti, ex direttore generale della Commissione europea e oggi presidente dell’International Institute of Communications di Londra, ha svolto  parlando con Eunews martedì 19 gennaio, proprio nel giorno nel quale l’Europarlamento ha votato la sua risoluzione sul Digital Single Market.

    “L’Italia -spiega Colasanti – vive un declino economico pauroso, reddito e produttività non crescono, e uno dei motivi, dei tanti motivi ma particolarmente importante, è che le tecnologie digitali vengono utilizzate poco e male”. Anche a Bruxelles c’è un esempio di questo approccio zoppicante: al Consolato per rinnovare il passaporto l’appuntamento si può prendere solo on line, e poi il documento viene rilasciato nel giro di pochi minuti. Tutto molto efficiente? No, perché poi si deve pagare e lo si può fare solo in contanti, ad una persona fisica, che rilascia una ricevuta timbrata e firmata. Un improvviso salto nel passato, che di fatto blocca buona parte del processo di innovazione. “Questo è un classico esempio di come funziona la Pubblica Amministrazione – commenta Colasanti – questa procedura serve solo a giustificare una inutile posizione di lavoro”.

    Eunews. Dunque le tecnologie digitali dovrebbero essere maggiormente sviluppate, ma esiste in Italia una base sulla quale appoggiare quella che ancora, per molti versi, sarebbe una rivoluzione?

    Colasanti. “Abbiamo un ritardo grave nel settore dell’istruzione, simo uno dei Paesi dell’Ue con le percentuali più alte di cittadini che non utilizzano internet. Ma soprattutto abbiamo quasi un rigetto culturale, viviamo nel passato, le cose nuove ci attraggono poco, e questa non è un’opinione, ma un dato preciso che viene da molte indagini, anche dall’Innovation scoreboard della Commissione. E’ necessario dunque prima di tutto promuovere uno sforzo culturale per l’innovazione e le tecnologie digitali”.

    E. Ma dal punto di vista delle infrastrutture come siamo messi?

    C. “Abbiamo un grande ritardo. La banda larga c’è quasi dappertutto, ma siamo ultimi in Europa sulla disponibilità di collegamenti di nuova generazione con velocità superiore a 30 megabit al secondo. Tutto questo sta provocando in Italia un dibattito che non va da nessuna parte su come costruire una nuova rete in fibra, e il governo, per bocca del sottosegretario Giacomelli, promette una rete in fibra pubblica, che è una cosa che considero inutilmente ambiziosa e poco realistica. Non dovrebbe essere lo Stato a finanziare queste cose, all’estero sono le società che lo fanno. Il problema centrale, che è a monte e dal quale non si può prescindere, è che manca la domanda di cittadini e Piccole e medie imprese, che non usano internet”.

    E. C’è forse anche un problema di regole, che non favoriscono questo sviluppo?

    geoblocking, digitale, commissione europea
    Fabio Colasanti

    C. “Ma le regole sono le stesse in tutta Europa! Però in Italia se le aziende portano un collegamento anche modernissimo e velocissimo non trovano chi poi sottoscriva i contratti. Bisogna creare la domanda ed è il pubblico che deve farlo, per sostenere uno sviluppo che non può che portare buoni frutti. In Corea ad esempio ogni comunicazione scuola-famiglia è fatta on line, e questo spinge le famiglie ad attrezzarsi. Lo sforzo deve arrivare dalla Pubblica Amministrazione, che invece fa molto poco. Ripeto, uno sforzo culturale per presentare le nuove tecnologie in modo positivo. Da noi ancora, per quanto riguarda le normative nazionali, vince l’approccio del ‘controllo giuridico preventivo’ che oramai è superato in tutto il mondo. Non esiste un Wi Fi pubblico senza password, mentre ad esempio negli Usa negli aeroporti e nelle stazioni è sempre di libero accesso. Queste procedure di sicurezza inutili spesso bloccano lo sviluppo di un processo”.

    E. In questi giorni al centro dell’attenzione in Europa c’è stata la questione del “geoblocking”, della impossibilità per un abbonato a servizi on line in un Paese di usufruirne anche dall’estero…

    C. “Questo è un problema non necessariamente ‘digitale’ e comunque la questione è marginale. Gli ostacoli percepiti vengono da pratiche commerciale più che da norme. Più in generale il “geoblocking” è un aspetto dei difetti di funzionamento che ancora esistono nel mercato unico “tout court”. Direi che le tecnologie digitali stanno svelando questi “bug” del sistema e pongono il problema della loro soluzione. Ma, diciamo la verità, questo è un problema complesso, che per la Commissione non sarà facile risolvere, ma è anche vero che riguarda una parte molto piccola di cittadini: quel 2,5 per cento di europei che vivono in un altro Paese e, in qualche caso, coloro che viaggiano. Non è qui il cuore della questione”.

    E. Questa Commissione europea, a suo giudizio, come si sta muovendo verso il Mercato Unico Digitale?

    C. “cercano di far bene quello che fu fatto in maniera abborracciata dalla Commissione Barroso nel 2013, quando si proposero nuove regole sul roaming – di per se benvenute – ma prima ancora che quelle adottate nel 2012 fossero entrate in vigore. La Commissione ha dato l’impressione che le regole che aveva proposto e che aveva fatto adottare nel 2012 fossero uno scherzo o qualcosa proposto e adottato per errore. Sono state proposte nuove regole prima ancora che quelle che dovevano entrare in vigore nel luglio del 2014 mostrassero la loro validità o meno. Ora si fa quel che si doveva fare due anni fa: si è lanciata un’ampia riflessione su tutto il tema, per favorire gli investimenti e lo sviluppo. Il momento è difficile per il settore, perché in parte è stato vittima del proprio successo, che ha provocato una calo dei costi e dei prezzi, per cui le entrate delle aziende calano benché i servizi offerti ai consumatori siano sempre maggiori. Calano anche i lavoratori del settore. In gran parte tutto questo è inevitabile; è una conseguenza del progresso tecnico. Serve dunque una revisione. È necessario valorizzare i vantaggi del Mercato unico digitale: un maggior utilizzo di queste tecnologie non può che portare ad una crescita della produttività – di cui in Italia abbiamo tanto bisogno – a nuova crescita e occupazione, e anche migliore qualità di vita grazie all’utilità dei tanti nuovi servizi che ci vengono offerti”.

    Tags: commissione europeaGeoblokingMercato digitale

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione