- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » L’agenda europea della settimana (18 – 24 gennaio)

    L’agenda europea della settimana (18 – 24 gennaio)

    A Strasburgo si riunisce la plenaria del Parlamento europeo. Il dibattito più atteso è quello sullo stato di diritto in Polonia, che vedrà la partecipazione del primo ministro polacco Beata Szydło. Dodici commissari europei sono in trasferta a Davos per il meeting annuale del World Economic Forum, ma fra questi non figura Juncker. Lunedì consigli Esteri e Affari generali.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Gennaio 2016
    in Non categorizzato
    L'agenda UE rischia di saltare sulla scia della guerra in Ucraina

    Caro lettore, con il passaggio alle news a pagamento dalla prossima settimana anche l’agenda diventerà un servizio soggetto ad abbonamento e sarà accessibile solo a chi lo sottoscriverà. Per informazioni su servizi e costi clicca qui.

    Lunedì 18

    Commissione europea
    Il vicepresidente Frans Timmermans riceve Philip Hammond, ministro degli affari esteri britannico. Successivamente, Timmermans incontra anche il ministro degli Affari esteri ucraino e il segretario di stato del Ministero degli Affari esteri ed europei della Slovacchia.
    Il vicepresidente Andrus Ansip riceve alcuni rappresentanti di Startup Europe Advisory Group.
    Il vicepresidente Valdis Dombrovskis riceve Doug Peterson, president di Standard & Poor’s Financial Services.
    La commissaria Vĕra Jourová riceve Brad Smith, presidente e capo dell’ufficio legale di Microsoft. In seguito, Jourová interviene alla conferenza Digital Values: Advancing technology – preserving fundamental rights, organizzata da Carnegie Europe e Microsoft, a Bruxelles.
    Il commissario Dimitris Avramopoulos è a Berlino per partecipare alla plenaria del Consiglio transatlantico sulla migrazione.
    Il commissario Christos Stylianides è a Ginevra, dove incontra Stephen O’Brien, sottosegretario delle Nazioni unite per gli Affari umanitari.
    La commissaria Cecilia Malmström riceve una delegazione della Federazione internazionale per i diritti umani (Fidh).
    La commissaria Elżbieta Bieńkowska interviene all’evento ospitato da SME circle del gruppo parlamentare Ppe, a Strasburgo.

    Parlamento europeo
    Primo giorno di plenaria a Starsburgo. Gli eurodeputati discutono la possibilità di esercitare il proprio diritto di veto sulla proposta della Commissione Ue riguardante i test su strada per misurare le emissioni inquinanti dei veicoli. Presente in aula anche la commissaria Elżbieta Bieńkowska. La votazione finale si terrà durante la plenaria di febbraio (19:00).
    In commissione Commercio internazionale, dopo quattro mesi di lavori viene messo ai voti il documento che contiene le raccomandazioni del Parlamento alla Commissione Ue per portare avanti i negoziati sul Tisa (Accordo sugli scambi di servizi) (19:00).
    In commissione Libertà civili si discute sul report riguardante un approccio olistico da parte dell’Ue nei confronti del fenomeno migratorio. I rapporteurs del dossier sono Roberta Mestola (Ppe) e Cecile Kyenge (S&D) (19:00-20:30).

    I deputati della commissione Diritti delle donne discutono la nuova strategia post 2015 sulla parità di genere e il dossier sulle condizioni delle donne rifugiate in Europa (19:00-20:30). 

    Consiglio Ue
    A Bruxelles si riunisce il Consiglio Affari esteri. In agenda i recenti sviluppi in Siria, Iraq, Giordania (con la presenza del ministro degli Affari esteri giordano) e Ucraina, ma anche il processo di pace in medio Oriente e la situazione in Libia (8:30-16:30).
    A margine della riunione dei ministri degli Affari esteri, si riunisce anche il Consiglio di cooperazione Ue-Armenia, sempre a Bruxelles (18:00-20:00).
    Previsto anche un incontro del Consiglio Affari generali, durante il quale viene preparato il prossimo Consiglio europeo del 18 e 19 febbraio e la presidenza olandese illustra il proprio programma di lavoro (16:00).
    Il presidente Donald Tusk riceve il presidente della Polonia, Andrzej Duda (10:00). Nel pomeriggio, Tusk incontra il ministro degli Affari esteri dei Paesi Bassi, Bert Koenders (15:00).

    Martedì 19

    Commissione europea
    Si riunisce a Strasburgo il collegio dei commissari.
    Il presidente Juncker interviene davanti alla plenaria del Parlamento europeo durante il dibattito sul bilancio della presidenza di turno lussemburghese (9:00). In seguito, Juncker discute con gli eurodeputati delle conclusioni del Consiglio europeo di dicembre (15:00).
    Secondo intervento in aula a Strasburgo (dopo quello di lunedì) per la commissaria Bieńkowska, questa volta riguardo all’armonizzazione del mercato interno dell’Ue (17:00).
    I commissari Ansip, Oettinger e Avramopoulos incontrano a Strasburgo Brad Smith, presidente e capo dell’ufficio legale di Microsoft.
    Il commissario Johannes Hahn è a Sofia (Bulgaria) per partecipare alla 10° ‘Annual Government Meets the Business conference’.

    Parlamento europeo
    La giornata della plenaria comincia con un bilancio sugli ultimi sei mesi, guidati dalla presidenza lussemburghese del Consiglio Ue. Presente in aula il primo ministro del Lussemburgo, Xavier Bettel, e il presidente della Commissione Ue Juncker (9:00).
    Successivamente, gli eurodeputati dibattono e votano sulla risoluzione non vincolante riguardante il mercato unico digitale. Il testo, già approvato dalle commissioni Mercato interno e Industria, chiede la fine delle pratiche di geoblocking in Europa e l’approvazione rapida delle 16 iniziative sul mercato unico digitale annunciate lo scorso maggio dalla Commissione Ue (10:00).
    Nel pomeriggio, sempre alla presenza di Juncker vengono analizzate le conclusioni del Consiglio europeo del 17 e 18 dicembre scorso (in aula anche il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk). Si parlerà quindi dell’emergenza migranti, lotta al terrorismo e Brexit (15:00). In seguito, la plenaria discute la situazione in Polonia con il primo ministro Beata Szydło. Al centro del dibattito ci sono lo stato di diritto e le restrizioni alla libertà di stampa nel Paese (16:00).
    Più tardi, dibattito con l’Alto rappresentante Mogherini sulla situazione in Siria, Arabia Saudita e Iran (18:00). Infine, dibattito con la commissaria Bieńkowska riguardo all’armonizzazione del mercato interno dell’Ue (21:00).
    Prima di presiedere la plenaria, il presidente Martin Schulz incontra il primo ministro del Lussemburgo (8:40). Sarà sempre Schulz a presiedere i dibattiti pomeridiani sulle conclusioni del Consiglio europeo e sulla Polonia (15:00).
    Su iniziativa dell’eurodeputata Caterina Chinnici, al Parlamento europeo viene proiettato il film di Pif “La mafia uccide solo d’estate”, alla presenza del regista (15:00).

    Consiglio europeo
    Il presidente Tusk è a Strasburgo per intervenire davanti alla plenaria durante il dibattito sulle conclusioni del Consiglio europeo di dicembre (15:00).

    Bce
    Pubblicazione della bilancia mensile dei pagamenti dell’Eurozona (10:00).
    Pubblicazione di Euro area Bank Lending Survey (10:00).
    Pubblicazione del rendiconto finanziario consolidato dell’eurosistema (15:00).

    Eurostat
    Pubblicazione delle statistiche sull’inflazione relative al mese di dicembre 2015 (11:00)
    Pubblicazione dei dati sulla produzione nel settore delle costruzioni relativi al mese di novembre 2015 (11:00).

    In Italia

    La Camera dei deputati esamina la mozione di sfiducia al governo presentata dal centrodestra per la vicenda legata al salvataggio di Banca Etruria.

    Le commissioni congiunte Giustizia e Agricoltura della Camera e la commissione Agricoltura del Senato esaminano lo schema di decreto legislativo per la modifica della disciplina sanzionatoria per le violazioni dei regolamenti europei sull’olio d’oliva.

    La commissione Politiche Ue del Senato esamina per il parere di sussidiarietà la proposta di regolamento sulla portabilità transfrontaliera dei servizi e contenuti acquistati online e la proposta di direttiva sulle aliquote Iva.

    Il disegno di legge di riforma costituzionale torna al Senato per il secondo passaggio con lettura conforme previsto dalle procedure di modifica della Costituzione. Il voto dell’Aula è previsto mercoledì 20 gennaio.

    Mercoledì 20

    Commissione europea
    Comincia a Davos (Svizzera) il meeting annuale del World Economic Forum. Fra mercoledì e sabato 23 saranno 12 i commissari che vi prenderanno parte, fra i quali anche il vicepresidente Timmermans e l’Alto rappresentante Mogherini, ma non il presidente Juncker.
    Il presidente Juncker prende nuovamente la parola a Strasburgo durante il dibattito sul semestre di presidenza olandese appena iniziato. Presente in aula anche il primo ministro dei Paesi bassi, Mark Rutte (9:00-12:00). Successivamente, Juncker incontra Elisabeth Guigou, presidente della commissione Affari esteri dell’Assemblea nazionale francese.
    I commissari Ansip, Andriukaitis e Moscovici sono a Davos. Previsti diversi incontri bilaterali per ognuno dei commissari.
    La commissaria Bieńkowska riceve Matthias Mueller, Ceo di Volkswagen, e in seguito James D. Farley, ceo di Ford.
    Il vicepresidente Maroš Šefčovič partecipa a Strasburgo alla tavola rotonda EUFORES-MEPs sull’Unione dell’energia.
    Il commissario Phil Hogan è a Vienna per incontrare la commissione Agricoltura del Parlamento austriaco e prendere parte al dibattito pubblico dal titolo: “Common Agricultural Policy: Regionalism versus Globalism?“.
    La commissaria Bulc è ad Amsterdam (fino a giovedì 21) per partecipare allo European Aviation Summit.

    Parlamento europeo
    In plenaria si comincia con il dibattito sul programma di lavoro della presidenza di turno olandese, il cui mandato semestrale è appena cominciato. Presenti in aula il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, e il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker (9:00-12:00. Prevista una conferenza stampa alle 12:30 con anche la partecipazione del presidente del Parlamento Ue, Schulz).
    Nel pomeriggio, il ministro per gli Affari esteri francese, Laurent Fabius, illustra all’aula i risultati della COP21 di Parigi, prima che questi vengano votati dalla plenaria (15:00). In seguito, seconda serie di dibattiti in aula con l’Alto rappresentante Mogherini riguardo alla situazione in Yemen, agli omicidi di massa dell’Isis, al sud est della Turchia, alla zona di libero scambio fra l’Ue e la Georgia, la Moldavia e l’Ucraina, e infine riguardo alla clausola di difesa reciproca (16:00-22:00). Infine, discussioni sul processo di pace in Colombia e sulle priorità dell’Ue per le sessioni del Consiglio dei diritti dell’uomo nel 2016.
    Prima di presiedere il dibattito in plenaria, il presidente Schulz riceve il primo ministro olandese Rutte (8:25).

    Bce
    Pubblicazione dei “monthly indicators on government debt securities”(10:00).

    Eurostat
    Pubblicazione della bilancia mensile dei pagamenti relativa a novembre 2015 (11:00).
    Pubblicazione dell’indice sui prezzi delle case relativo al terzo quadrimestre 2015 (11:00).

    In Italia

    La commissione Ambiente di Montecitorio esamina le proposte di direttive europee sui rifiuti, sulle discariche e la comunicazione sull’economia circolare. Poi, insieme con la commissione Attività produttive, procede all’esame della proposta di direttiva sulla riduzione delle emissioni.

    La commissione Politiche Ue della Camera prosegue l’esame della relazione annuale 2014 della Commissione europea sulla sussidiarietà e proporzionalità e quella sui rapporti tra la stessa Commissione Ue e i parlamenti nazionali.

    La Rappresentanza della Commissione europea a Roma ospita presso lo Spazio Europa un dibattito su migrazioni e sicurezza delle frontiere con la presenza del sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi. (Via IV Novembre 149, 16,15)

    Giovedì 21

    Commissione europea
    Il presidente Juncker riceve Wladyslaw Kosiniak-Kamysz, presidente del Partito popolare polacco (Psl). In seguito, Juncker incontra Miguel Angel Moratinos, ex ministro degli Affari esteri spagnolo.
    Il vicepresidenti Timmermans, Ansip, Šefčovič e Katainen, l’Alto rappresentante Mogherini, i commissari Oettinger, Hahn, Moscovici, Hill, Moedas e Andriukaitis sono a Davos. Previsti diversi incontri bilaterali per ognuno dei commissari.
    La vicepresidente Kristalina Georgieva, anch’essa a Davos, partecipa alla colazione di lavoro con il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon.
    Il vicepresidente Dombrovskis è a Francoforte perprendere parte alla riunione del consiglio dei governatori della Bce.
    Il commissario Miguel Arias Cañete riceve alcuni rappresentanti dell’industria automobilistica europea.
    Il commissario Vella è a Varsavia (fino a venerdì 22), dove incontra Jan Szysko, ministro dell’Ambiente polacco.
    La commissaria Marianne Thyssen interviene alla Employment and Social Developments in Europe Conference, a Bruxelles. Successivamente, Thyssen riceve una delegazione della Confederazione europea dei sindacati (Etuc).
    Il commissario Hogan è a Bratislava, Slovacchia.
    Secondo giorno ad Amsterdam per la commissaria Bulc, che in occasione della sua partecipazione allo European Aviation Summit interviene in merito alla Strategia europea per l’aviazione.

    Parlamento europeo
    Alle 10:00 si riunisce a Strasburgo la conferenza dei presidenti.
    In plenaria, al mattino si discute di lotta al terrorismo nell’Unione europea (8:30). Nel pomeriggio, dibattito su casi di violazione dei diritti umani, in particolare sulle detenzioni di cittadini europei in India (marò), sull’Etiopia e sulla Corea del Nord (15:00).
    I deputati della commissione Controllo dei bilanci discutono con l’Alto rappresentante Mogherini (8:30-10:00).
    In commissione Ambiente viene messa ai voti l’obiezione riguardante la commercializzazione di alcuni tipi di semi di soia ogm (9:30).

    Consiglio  europeo
    Il presidente Tusk riceve il primo ministro libanese, Tamman Salam (11:00).

    Bce
    A Francoforte si riunisce il consiglio dei governatori per parlare di politica monetaria (conferenza stampa alle 14:30).
    Pubblicazione delle decisioni di politica monetaria (13:45).
    Pubblicazione delle “Euro area investment fund statistics” (10:00).
    Pubblicazione delle “Euro area HICP statistics (seasonally adjusted)” (11:00).

    Eurostat
    Pubblicazione dei dati sugli specialisti ICT nell’Ue (11:00).

    Corte di giustizia Ue
    Il Tribunale Ue emette la sentenza sul caso Cipro-Commissione Ue (Causa C-515/14), che riguarda la libera circolazione dei lavoratori. L’iter legislativo ha avuto origine dal fatto che l’esecutivo Ue ritiene che la legislazione cipriota discrimini i lavoratori migranti rispetto a quelli che esercitano la loro attività a Cipro. Per questo motivo, la Commissione ha promosso davanti alla Corte un ricorso per inadempimento contro lo Stato membro.
    Arriva a sentenza anche la causa C-281/14 che vede da una parte Sacbo, la Società per l’aeroporto civile di Bergamo-Orio al Serio S.p.A., privata concessionaria della gestione e dello sviluppo dell’aeroporto di Orio al Serio e dall’altra la Commissione Ue. La Sacbo ha chiesto alla Corte di giustizia, di fatto, di accettare il suo ricorso contro la decisione della Commissione Ue di ridurre il finanziamento per uno studio di fattibilità relativo all’aeroporto di Bergamo a causa del mancato rispetto di alcune regole in materia di appalti pubblici.

    In Italia

    Il caso dei marò italiani viene discusso dal Parlamento europeo in seduta plenaria a Strasburgo

    Venerdì 22

    Commissione europea
    Il vicepresidenti Timmermans, Šefčovič e Katainen, l’Alto rappresentante Mogherini, i commissari Malmström, Hill, Mimica e Moedas sono a Davos. Previsti diversi incontri bilaterali per ognuno dei commissari.
    La commissaria Thyssen è a Parigi, dove incontra il primo ministro francese Manuel Valls e il Ministro del Lavoro Myriam El Khomri.
    Secondo giorno a Varsavia per il commissario Vella.
    Il commissario Tibor Navracsics è a Budapest.

    Bce
    Il presidente Mario Draghi è a Davos per prendere parte a una discussione con Lionel Barber in occasione del summit annuale del World Economic Forum (8:45).

    Eurostat
    Pubblicazione dei dati trimestrali sul debito e sul deficit dei governi europei (11:00).

    In Italia

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella presenzia la cerimonia di conferimento del ‘Riconoscimento Altiero Spinelli ai costruttori dell’Europa federale’ al presidente Emerito Giorgio Napolitano. (Roma, Palazzo Giustiniani, 12,00)

    Tags: agendaagenda europeabcecommissione europeaconsiglio uecorte di giustizia ueeurostatparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione