- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Primo sì del Parlamento Ue alla direttiva sulla cybersecurity

    Primo sì del Parlamento Ue alla direttiva sulla cybersecurity

    Le società che forniscono “servizi essenziali” e operano nei settori dell’energia, dei trasporti, delle banche e della sanità, ma anche i motori di ricerca, i negozi online e i 'cloud' saranno obbligate a migliorare le proprie capacità di resistere ai cyber attacchi

    Lena Pavese di Lena Pavese
    14 Gennaio 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – La commissione Mercato interno del Parlamento europeo ha approvato quasi all’unanimità (34 ‘sì’ contro 2 ‘no’) la nuova direttiva sulla cybersecurity, la prima di questo tipo mai discussa nell’Unione. Le società che forniscono “servizi essenziali” e operano nei settori dell’energia, dei trasporti, delle banche e della sanità saranno quindi obbligate a migliorare le proprie capacità di resistere ai cyber attacchi.

    A doversi adattare alle nuove norme saranno anche alcuni fornitori di servizi su internet, come i negozi online (ad esempio eBay e Amazon), i motori di ricerca (come Google) e i ‘cloud’. Le aziende avranno l’obbligo di sorvegliare le proprie infrastrutture e segnalare agli Stati membri tutti gli incidenti gravi subiti. Le uniche ad essere escluse dall’applicazione della direttiva saranno le micro e piccole imprese informatiche.

    Secondo l’Agenzia europea per la sicurezza informatica (Enisa), gli incidenti e gli attacchi informatici causano ogni anno in Europa perdite che vanno dai 260 ai 340 miliardi di euro. L’obiettivo della nuova direttiva, quindi, “è chiaro: creare un ambiente online europeo più sicuro e controllato”, ha commentato l’europarlamentare Pd Nicola Danti, relatore ombra del dossier per il gruppo S&D. Le nuove regole saranno fondamentali “non solo per far fronte ai troppi crimini ed abusi che si verificano online – ha aggiunto Danti – ma anche per accrescere la fiducia dei cittadini, dei consumatori e delle imprese europee nella dimensione digitale”.

    Il testo della normativa era già stato approvato a dicembre in maniera informale dai negoziatori di Parlamento e Consiglio Ue, ma il via libera della commissione Mercato interno spiana ora la strada all’entrata in vigore definitiva della direttiva, per la quale mancano solo i passaggi formali davanti ai ministri degli Stati membri e alla plenaria di Strasburgo. Poi, i governi dei 28 avranno 21 mesi di tempo per trasporre la direttiva nelle rispettive legislazioni nazionali e ulteriori 6 mesi supplementari per identificare gli operatori che considerano “fornitori di servizi essenziali”.

    Tags: cybersecurity @itinternetparlamento europeoparlamento uesicurezzasicurezza informatica

    Ti potrebbe piacere anche

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione