- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Cina, Mosca (Pd): Commissione deve dirci che impatto avrebbe status di economia di mercato

    Cina, Mosca (Pd): Commissione deve dirci che impatto avrebbe status di economia di mercato

    Intervista all'eurodeputata S&D: "Come Parlamento siamo contrari al riconoscimento automatico, ma siamo pronti a una discussione non ideologica sul tema"

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    14 Gennaio 2016
    in Economia
    Cina fabbrica

    Bruxelles – La Commissione europea prima ancora di iniziare il dibattito con Consiglio Ue e Parlamento, sul riconoscimento dello status di economia di mercato alla Cina, deve presentare un’accurata valutazione d’impatto. A chiederlo è l’eurodeputata del Pd, Alessia Mosca, responsabile della questione per il gruppo dei Socialisti & Democratici all’Assemblea comunitaria, secondo cui sarebbe “inaccettabile” un riconoscimento automatico alla fine dell’anno come richiede Pechino

    Alessia Mosca
    Alessia Mosca in Aula – fonte Parlamento europeo

    L’esecutivo comunitario ha deciso di rimandare alla seconda metà dell’anno la proposta sul riconoscimento dello status di economia di mercato alla Cina. Come valuta questa scelta?
    “Da una parte questa notizia preoccupa, perché ovviamente più tempo passa meno possibilità di intervento ci saranno. Ma il lato positivo della cosa è il segnale che sia emersa una discussione perché si affronti questo tema, grazie anche alle pressioni che il Parlamento esercita da mesi”

    Cosa si deve fare ora secondo lei?
    “Un eventuale riconoscimento da parte dell’Europa dello status di economia di mercato alla Cina avrebbe implicazioni economiche e occupazionali. La Commissione, prima ancora di aprire una discussione, deve presentare una valutazione di impatto perché ci consente di avere un quadro della situazione. Finora questa valutazione è stata negata ma senza è impossibile una discussione”.

    La Cina afferma che secondo le regole del Wto a decembre lo status di economia di merato le dovrebbe essere garantito
    “La questione è aperta, un parere giuridico del Parlamento europeo dice che c’è una zona grigia tale per cui non c’è una univocità di interpretazione. La Cina pone la questione come se fosse dovuta ma da un punto di vista giuridico, noi ci opponiamo all’automatismo. La nostra non è solo una posizione politica ma ha anche un fondamento giuridico”

    Se si darà il via libera alla Cina sarà più difficile applicare norme anti-dumping, i prezzi delle merci esportate verranno confrontati con i prezzi nazionali, e non con quelli di un Paese terzo
    “La questione dei prezzi delle merci è fondamentale. È questo che intendiamo quando chiediamo che vengano rispettate le stesse regole. Nelle relazioni con un colosso come la Cina è chiaro che alcuni settori possono andare in difficoltà, ma questo sarebbe accettabile se ci fosse una condizione di parità. Ma se lì i prezzi delle merci vengono determinati in modo completamente diverso rispetto alle nostre regole è chiaro che questa cosa non può essere accettata. Come Ue siamo portatori della bandiera della concorrenza leale e perché ci possa essere una competizione equa questa deve valere nelle relazioni con i nostri partner”

    Pensa che la Cina sia un partner affidabile?
    “La Cina è un partner commerciale e politico di grande importanza, per gli investimenti ma anche per tanti accordi, si pensi ad esempio a quello sul Clia ottenuto a parigi, che è stato possibile anche grazie a un protagonismo della Cina. Noi non vogliamo ridurre la portata delle nostre relazioni e non ci poniamo in posizione di protezionismo per scelta economica o ideologica, la nostra non è una posizione semplicemente di difesa. Vogliamo che si accetti il principio della parità delle regole”.

    Il Parlamento sembra compatto nel voler bloccare il riconoscimento dello status
    “Abbiamo una compattezza abbastanza trasversale tra i vari gruppi, ma il Parlamento non è l’unico a decidere. Quando ci sarà la proposta della Commissione dovremo valutarla insieme agli Stati membri del Consiglio. La nosra non sarà una battaglia ideologica, vogliamo avere una posizione costruttiva, ma alcune delle proposte che stanno trapelando sono inaccettabili”.

    A cosa si riferisce?
    “Una delle ipotesi in campo è di modificare le regole sul dumping a livello settoriale. Non può essere una buona strada, sarebbe un rischio determinare quali settori possono essere intaccati o quanti meno dalla concorrenza cinese. Questa soluzione, ripeto, sarebbe inaccettabile”.

    Tags: cinaeconomia di mercatoparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025
    Politica Estera

    La Cina revoca le sanzioni contro i deputati europei

    30 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione