- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Renzi: “Pd motore della sinistra europea. Mio modello è Obama, non Dombrovskis”

    Renzi: “Pd motore della sinistra europea. Mio modello è Obama, non Dombrovskis”

    Il premier vuole la flessibilità ed è prudente sulla riforma dei Trattati: “Si può cambiare politica economica a trattati vigenti”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    12 Gennaio 2016
    in Politica
    Renzi, Eu, Obama, reforms

    Roma – “Questo Pd è il motore della sinistra europea”. In una intervista a Repubblica Tv, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, conferma la decisione di legare il suo destino politico al referendum costituzionale – in caso di bocciatura della riforma “io smetto di fare politica”, dice – e contemporaneamente tenta di coinvolgere l’intera famiglia socialista europea nella battaglia, evocando il tema di “come il Pd aiuta il Pse a cambiare l’Europa che in questi anni ha sbagliato politica economica”.

    Il premier fa pesare il 40,8% di voti presi alle europee 2014, primo partito nell’Ue, per dire che se andrà a casa lui ne risentirà l’intera sinistra continentale e la sua capacità di incidere per un cambiamento di rotta, dal il rigorismo economico alla flessibilità. Proprio quella flessibilità su cui l’Italia conta per portare a casa l’ok della Commissione europea alla legge di stabilità, in primavera, e che serve come il pane all’inquilino di Palazzo Chigi per confermare tutte le misure – dall’abolizione delle tasse sulla prima casa agli 80 euro in busta paga alle forze dell’ordine, passando per il bonus da 500 euro ai neo diciottenni – che gli saranno utili a mantenere alto il consenso degli elettori.

    Una flessibilità sulla quale però, dopo l’invito a non esagerare del presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, è arrivato anche il monito del vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis, che domenica aveva sottolineato come la flessibilità sia “a tempo” e dunque non se ne può abusare. “Sulla flessibilità non decide Dombrovskis ma il collegio dei commissari”, sottolinea Renzi, che affonda il colpo indicando che per lui “il modello è Obama, non Dombrovskis”.

    Per uscire dalla crisi e creare occupazione l’Europa deve cambiare la “politica economica sbagliata degli ultimi sette anni”, secondo il premier. Ma per farlo non c’è bisogno di cambiare le regole. “Nessuno che sia saggio può pensare di modificare i trattati adesso”, spiega. Però “si può cambiare politica economica a trattati vigenti”, precisa. Una posizione che suona come una smentita delle dichiarazioni rilasciate appena ieri dal suo sottosegretario per gli affari europei, Sandro Gozi, il quale indicava l’intenzione del governo di alimentare un dibattito che porti alla revisione dei trattati entro il marzo del 2017, quando si celebrerà il sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma di cui l’Ue è figlia.

    In realtà la smentita è solo apparente. “Renzi parla dell’oggi e in particolare del Fiscal compact (in effetti di questo tema stava parlando con l’intervistatore, Claudio Tito, quando ha pronunciato la frase, ndr)–  è la spiegazione data Eunews dallo staff del sottosegretario – mentre Gozi si riferisce a una prospettiva all’interno della discussione sulla nuova governance dell’Ue”. L’esecutivo italiano vuole cambiare le regole, dunque, ma sa che il cammino non sarà facile né immediato. Allo stesso tempo ritiene che non si possa aspettare senza far nulla e quindi spinge per il massimo della flessibilità all’interno delle regole date.

    Regole che per altro vengono “rispettate tutte” dal nostro Paese, sottolinea ancora il presidente del Consiglio, che per questo è convinto di aver diritto al riconoscimento delle clausole di flessibilità richieste. Non solo, rispettare le regole, a suo avviso, dà all’Italia la reputazione necessaria a “non andare a Bruxelles con il cappello in mano”. È un atteggiamento al quale i precedenti governi avevano condannato il Paese, ritiene Renzi, “promettendo mari e monti e poi non mantenendo nulla”. Mentre adesso che “c’è chi le riforme le ha fatte e le sta facendo”, indica, in Europa possiamo “dire che noi non andiamo a prendere i compiti da fare a casa”. Si vedrà in primavera se anche la Commissione la pensa così o se deciderà di mettere l’Italia in punizione dietro la lavagna.

    Tags: Dombrovskisflessibilitàmodifica trattatiObamarenzi

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    asia centrale
    Economia

    Dall’Europa all’Asia Centrale in 15 giorni: l’Ue annuncia 10 miliardi di investimenti per il corridoio di trasporto transcaspico

    29 Gennaio 2024
    australia
    Politica Estera

    Fumata nera per l’accordo di libero scambio Ue-Australia. Per Bruxelles “la porta resta aperta”

    30 Ottobre 2023
    Valdis Dombrovskis He Lifeng Ue-Cina
    Politica Estera

    La missione di Dombrovskis in Cina tra competitività, accesso al mercato per le aziende Ue e guerra in Ucraina

    26 Settembre 2023
    renzi
    Notizie In Breve

    Renzi rompe gli indugi e annuncia la candidatura alle elezioni europee con “Il centro”

    4 Settembre 2023
    Matteo Renzi
    Politica

    Elezioni europee, Renzi guarda agli scontenti di destra e sinistra per rafforzare il suo Centro

    21 Agosto 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    budget bilancio costa

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo esorta i governi a concentrarsi su progetti comuni Ue con risorse comuni europee

    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione