- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Moscovici promette: 2016 anno della riforma dell’imposta sulle società e della trasparenza fiscale

    Moscovici promette: 2016 anno della riforma dell’imposta sulle società e della trasparenza fiscale

    Il commissario in audizione al Parlamento europeo

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    12 Gennaio 2016
    in Non categorizzato
    Moscovici, trasparenza, fisco

    Moscovici in Parlamento

     Bruxelles – Questo 2016 sarà l’anno della riforma dell’imposta sulle società e della trasparenza fiscale, ha promesso il commissario Pierre Moscovici agli eurodeputati della Commissione speciale sul Tax Ruling e il Comitato economico e monetario nel corso di un’audizione ieri sera a Bruxelles. “Abbiamo un problema serio con l’evasione fiscale e la mancanza di trasparenza. Troppe persone hanno guardato dall’altra parte”, ha spiegato Moscovici.

    I deputati della maggior parte dei gruppi politici hanno invitato il commissario a mostrare ambizione e andare oltre i recenti accordi in seno all’OCSE e al G20 contro l’erosione della base imponibile e spostamento dei profitti (BEPS).

    Moscovici ha promesso la presentazione di un ambizioso pacchetto anti evasione entro la fine di gennaio. Questo pacchetto, che ha detto sarà la pietra angolare del suo lavoro nei prossimi mesi, avrà proposte giuridiche e non giuridiche e riguarderà sia il fronte interno dell’Ue Paesi terzi. Il commissario ha ricordato che il pacchetto sulla trasparenza fiscale e il piano d’azione per le iniziative di tassazione delle imprese sono già in corso, ma ha tuttavia rilevato che il Consiglio dei ministri può avere difficoltà nel concordare misure ambiziose, dato che l’unanimità è la regola per la fiscalità e alcuni Stati membri stanno mostrando resistenza.

    La Commissione, ha spiegato Moscovici, è a favore di una base comune consolidata per l’imposta sulle società (CCCTB), ma sta adottando un approccio in due fasi a partire dalla base imponibile comune. Il consolidamento dovrebbe seguire nella fase due, ha detto il commissario francese, aggiungendo che “inizieremo con la direttiva anti-BEPS alla fine di gennaio, e per questo abbiamo già un accordo a livello di G20 e OCSE”.

    Per quanto riguarda la raccomandazione del Parlamento che la rendicontazione paese per paese dei profitti realizzati, imposte pagate e sovvenzioni ricevute dalle multinazionali dovrebbe essere resa obbligatoria e pubblica, Moscovici ha detto che la valutazione d’impatto per una tale misura è in corso e che sarebbe tornato con proposte, probabilmente nella primavera del 2017, insieme con i suoi colleghi Jonathan Hill e Věra Jourová. Ha tuttavia avvertito che una tale misura non dovrebbe comportare effetti negativi sulla concorrenza per le imprese con sede nell’Ue.

    Facendo riferimento alle decisioni prese dal Commissario concorrenza Margrethe Vestager sugli aiuti di Stato in Lussemburgo (Fiat), Paesi Bassi (Starbucks) e Belgio (schema “Profitto eccessivo”), molti deputati hanno sottolineato che l’imposta che questi paesi devono recuperare da società non dovrebbe andare ai “colpevoli” paesi stessi, ma altrove, come in altri casi di concorrenza.

    Molti deputati hanno chiesto a Moscovici la sua opinione sulla fattibilità di un tax rate effettivo minimo, ma come ministro aveva fatto il ministro delle Finanze lussemburghese Pierre Gramegna, ha sottolineato che la discussione su questo in seno al Consiglio è stato difficile.

    I deputati del Comitato Affari economici e monetari in un incontro precedente sui risultati della presidenza dell’Ue uscente lussemburghese, avevano stigmatizzato con Gramegna he lo scambio di informazioni tra gli Stati membri dell’Ue sull’andamento delle decisioni fiscali era “scadente”, rilevando che le informazioni fornite sono “minimali” e di poco aiuto al Commissario Vesteager per indagare se le regole sugli aiuti di Stato sono state violate.

    Tags: fiscoimpostemoscovicitrasparenza

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025
    Fonte: Civil Society Europe
    Politica

    Italia Paese trasparente: in testa alla lista delle Rappresentanze a Bruxelles per le informazioni pubbliche sul suo lavoro

    24 Aprile 2025
    Redditometro, Agenzia delle Entrate, tasse, tassazione minima [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Tassazione minima delle società, l’Ue approva le regole di cooperazione fiscale

    14 Aprile 2025
    Scelta investimenti dubbio [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Incentivi fiscali e garanzie da bilancio Ue, le idee per l’unione dei risparmi (utile per la difesa)

    19 Marzo 2025
    Economia

    Iva, dal 2031 certificati digitali di esenzione. Semplificazione anche per la difesa

    18 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione