- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, Cameron esce a mani vuote dal Consiglio europeo

    Brexit, Cameron esce a mani vuote dal Consiglio europeo

    Nessuna soluzione in vista dopo la riunione chiave dei capi di Stato e di governo per evitare l'uscita della Gran Bretagna dall'Ue, solo l'impegno a lavorare fino a febbraio su tutte e quattro le richieste di Londra. Juncker: "Tutte le questioni restano difficili"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    18 Dicembre 2015
    in Politica
    Cameron Brexit

    Bruxelles – Lo aveva promesso, entrando alla riunione dei leader Ue, e lo ha fatto: il premier britannico, David Cameron, ha “lottato duramente” per tentare di giungere a “progressi in tutte le aree” su cui Londra ha chiesto cambiamenti per rimanere all’interno dell’Ue ed evitare la Brexit. Ma i risultati, come previsto, non sono stati brillanti: impossibile arrivare ad un’intesa su richieste che rimettono in discussione un principio chiave come quello della libera circolazione dei cittadini all’interno dell’Ue. Cosa che di fatto avverrebbe, secondo tutti gli altri leader europei, se passasse l’idea di Cameron di riformare il sistema di welfare britannico per vietare ai cittadini degli altri Paesi membri di potere accedere ai benefit sociali senza prima avere versato almeno quattro anni di contributi in Gran Bretagna.

    Cameron ha comunque tentato una difesa appassionata dell’idea, con un discorso introduttivo di circa 40 minuti davanti agli altri capi di Stato e di governo. Al centro dell’arringa, l’idea che “i livelli di migrazione visti in questo periodo di tempo relativamente breve sono senza precedenti, così come le pressioni che questi hanno posto sulle comunità e sui servizi pubblici”. Questa, ha assicurato Cameron ai colleghi, “è una delle preoccupazioni principali del popolo britannico e sta minando il supporto per l’Unione europea”. Da qui la richiesta ai leader europei di “trovare flessibilità per affrontare le preoccupazioni della Gran Bretagna e lavorare insieme per risolverle”.

    Ma in pochi hanno mostrato di voler mettere in campo l’elasticità richiesta per evitare una Brexit. “Ci piacerebbe tenere la Gran Bretagna nell’Ue ma allo stesso tempo non vogliamo limitare le libertà fondamentali, la non discriminazione, il principio fondamentale dell’Ue”, ha chiarito la cancelliera tedesca, Angela Merkel, secondo cui “potrebbero essere possibili in futuro cambiamenti dei Trattati Ue, con la prossima ondata di modifiche, ma non ora”. Posizione simile a quella dei Paesi del gruppo di Visegrad (Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia) che si sono detti pronti a supportare alcuni elementi delle proposte britanniche, in particolare la necessità di una “maggiore competitività e un ruolo più forte dei parlamenti nazionali” ma allo stesso tempo hanno sottolineato di “non supportare alcuna soluzione che possa essere discriminatoria per la libertà di movimento”. Per il presidente francese, François Hollande la faccenda è semplice: “È legittimo ascoltare Cameron ma non sarebbe accettabile rivedere i principi su cui si fondano gli impegni europei” per questo “tenere conto di questi principi permetterà alla Gran Bretagna di restare nell’Ue”. Altrimenti la strada è tracciata. Decisamente poco ottimista il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker che a fine riunione riassume: “Voglio mettervi in guardia contro l’illusione che ci sono tre questioni facili e una difficile, sono tutte difficili ognuna nasconde questioni da risolvere”.

    Lavoro che si tenterà di fare da qui a febbraio: di fronte alle divergenze, i leader hanno messo nero su bianco un capitoletto di conclusioni in cui si impegnano a “lavorare strettamente insieme per trovare una soluzione reciprocamente soddisfacente su tutte e quattro le aree nella riunione del Consiglio europeo di 18-19 febbraio 2016”, quando il tema tornerà sul tavolo dei leader in un appuntamento che si spera risolutivo. Un risultato per nulla negativo, secondo Cameron, che anzi ritiene una “buona notizia” il fatto che “i leader abbiano concordato di lavorare su tutte e quattro le aree” indicate dalla Gran Bretagna per trovare “non compromessi, ma soluzioni”, sottolinea. Certo, “il lavoro sarà molto duro”, ammette il premier britannico, secondo cui dalla riunione è comunque arrivato “l’impulso” che Londra cercava visto che tutti i leader hanno sostenuto che si possono trovare soluzioni e che l’Ue è più forte con la Gran Bretagna tra i suoi membri.

    “Non voglio sembrare drammatico ma oggi era un ‘make or break moment’”, ha commentato a fine riunione il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk secondo cui la temuta rottura oggi non c’è stata, visto che i leader “hanno sollevato le loro preoccupazioni ma hanno anche mostrato di volere cercare un compromesso” e si sono impegnati a “lavorare più strettamente in vista di febbraio” quando, ha assicurato Tusk, “metterò sul tavolo un testo concreto”.

    Tags: brexitcameronGran Bretagnajunckerlondramerkeltuskue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica partecipa alla riunione del collegio dei commissari. Per il capo dello Stato è un ritorno a...

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    La commissaria Zaharieva spiega che non avverrà prima la riforma per migliorare attrazione e mobilità dei cervelli

    Una piantagione di tabacco Burley

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    di Perla Ressese
    16 Maggio 2025

    L'Italia è tra i Paesi che si oppongono. Preoccupazioni per le ricadute sui consumatori e sull'inflazione

    La cantante israeliana Yuval Rafael si esibisce all'Eurovision 2025 (Foto: Israele, profilo X ufficiale)

    Eurovision 2025: la partecipazione di Israele divide il pubblico europeo

    di Marco La Rocca
    16 Maggio 2025

    Tra fischi e campagne sui social, continua la richiesta di esclusione di Israele dall'Eurovision song contest. Secondo molti, tra pubblico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione