- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Renzi: “Ue rivedrà sanzioni a Russia”. Merkel: “Non all’ordine del giorno”

    Renzi: “Ue rivedrà sanzioni a Russia”. Merkel: “Non all’ordine del giorno”

    Il presidente del Consiglio si dice sicuro che nei prossimi mesi l'Europa potrebbe cambiare la sua posizione. Il governo sarebbe irritato per l'ampliamento del gasdotto North Stream che collega la Federazione Russa alla Germania

    Perla Ressese di Perla Ressese
    16 Dicembre 2015
    in Politica Estera

    Bruxelles – Anche se non sono nell’agenda ufficiale del Consiglio europeo di domani le sanzioni alla Russia continuano ad essere tema di discussione nelle capitali europee. “Credo che finalmente abbia prevalso la nostra linea sul tornare a discutere con la Russia, ieri Kerry era con Putin”, ha affermato Matteo Renzi, in una intervista a Rtl. Il presidente del Consiglio ha detto di credere che “che si andrà a rivedere, non nelle prossime ore ma mesi, il pacchetto di sanzioni e questo è molto importante”. L’Italia aveva bloccato la settimana scorsa il rinnovo automatico delle sanzioni contro Mosca, che dovrebbero restare in piedi fino a quando non verranno attuati completamente gli accordi di Minsk per il cessato il fuoco nell’est dell’Ucraina tra esercito di Kiev e ribelli filorussi. Il nostro Paese afferma che una decisione del genere non può essere soltanto tecnica, ma deve essere accompagnata da un dibattito politico. Il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, non ha comunque voluto aggiungere il punto all’agenda del Vertice di domani, e ha annunciato che sul tema decideranno gli ambasciatori dei 28 Stati membri riuniti nel Coreper venerdì. Ma Renzi non sembra essersi rassegnato: “Credo che il problema della mancanza di acquisti dalla Russia derivi più dal prezzo del petrolio – ha detto ieri sera il premier a Porta a Porta – ma chiederemo ai nostri alleati come sta andando con le sanzioni, non siamo dei passanti alla finestra e ne discuteremo al vertice di Bruxelles. Le sanzioni non possono andare avanti in modo automatico”.

    Una visione diversa da quella di Merkel che intervenendo davanti al Bundestag invece taglia corto: “L’abolizione delle sanzioni alla Russia legate alla violazione in Crimea non è all’ordine del giorno”.

    L’insistenza di Renzi, secondo alcuni, non sarebbe legata esclusivamente al tema sanzioni ma sarebbe riconducibile piuttosto ad un’irritazione causata al premier da una presunta differenza di trattamento che l’Italia sta subendo, rispetto ad altri colleghi europei. “Renzi sta ponendo problema di modalità del processo decisionale, del ruoli dei Paesi all’interno delle istituzioni, e della disparità di trattamento e lo sta ponendo con una certa convinzione”, spiega una fonte europea. Anche per questo pare probabile che domani il presidente del Consiglio voglia farsi sentire.

    Secondo il Financial Times Renzi sarebbe irritato soprattutto da quello che ritiene essere il doppiogiochismo di Merkel con la Russia, visto che da un lato la cancelliera è convinta sostenitrice della linea dura sulle sanzioni, che stanno creando non pochi problemi all’economia italiana, ma dall’altro fa affari con Mosca avallando il progetto di ampliamento del North Stream, il gasdotto che collegherà la Russia direttamente con la Germania attraverso il mar Baltico

    Tags: Angela MerkelgermaniaitaliaMatteo Renzirussiasanzioni

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Vladimir Putin russia
    Politica Estera

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    12 Maggio 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Zelensky “convoca” Putin a Istanbul per colloqui diretti

    12 Maggio 2025
    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)
    Notizie In Breve

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: CEPS]

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    La Commissione: "Di Putin non ci si può fidare". In Consiglio Lituania e Svezia spingono per altri pacchetti di misure...

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni...

    Imagoeconomica (GENERATE AI)

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    di Redazione eunewsit
    13 Maggio 2025

    "Contribuirà a promuovere un settore agricolo intelligente, competitivo, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare a lungo termine"

    pkk turchia

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan ascolta l'appello del leader storico Öcalan e annuncia la fine di oltre 40 anni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione