- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Legge di stabilità, ok a salva banche e esenzioni per pensionati, ma slitta l’esame dell’Aula

    Legge di stabilità, ok a salva banche e esenzioni per pensionati, ma slitta l’esame dell’Aula

    Chiesto il rinvio di un giorno per presentare il testo a Montecitorio. Lievita il piano sicurezza e cultura. Tra le novità in commissione Bilancio c’è la riforma della consulenza finanziaria, il leasing sulla prima casa

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    14 Dicembre 2015
    in Politica

    Roma – La commissione Bilancio di Montecitorio ha già discusso molti degli emendamenti presentati alla legge di stabilità, dando anche l’ok a quello del governo che inserisce nella manovra i contenuti del decreto salva banche, ma la mole è ingente e per smaltirla bisognerà lavorare anche stanotte fino a domattina. Per questo Francesco Boccia, che presiede la commissione Bilancio, ha scritto alla presidente della Camera, Laura Boldrini, per chiedere 24 ore in più per la presentazione del testo da sottoporre all’esame dell’Aula. Manca ancora l’ufficialità, ma pare ormai scontato che la richiesta di rinvio verrà accolta.

    Il provvedimento che ha scatenato le proteste degli obbligazionisti subordinati di Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti, provocando un rimpallo di accuse tra l’Italia e la Commissione europea, è stato inserito nella legge di Stabilità per accelerarne l’approvazione. Prevede l’istituzione di un fondo di solidarietà da 100 milioni per risarcire alcuni degli obbligazionisti che hanno perso i risparmi, grazie al ricorso al Fondo interbancario per la tutela sui depositi. Inoltre, ci sarà un finanziamento ponte da 2,5 miliardi di euro per il Fondo unico di risoluzione. Gli istituti che aderiranno al fondo potranno beneficiare di sgravi fiscali.

    Sempre in materia di finanza, il governo ha inserito nella manovra una riforma della consulenza finanziaria, con l’istituzione di un albo unico al quale potranno iscriversi consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede, i consulenti finanziari autonomi, le società di consulenza finanziaria e gli agenti di assicurazione persona fisica. Verrà istituito anche un fondo per garantire l’accesso gratuito alle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie.

    Tra le altre novità inserite in commissione c’è l’anticipo al 2016 dell’esenzione Irpef per i pensionati over 75 con meno di 8 mila euro di reddito annuo. Le risorse provengono da una riduzione del Fondo sociale per l’occupazione e la formazione. Al contempo, un’altra norma per i pensionati annulla i possibili effetti della deflazione per il 2015. Viene infatti sterilizzato l’adeguamento all’indice dei prezzi se comporta una riduzione dell’assegno. La sterilizzazione non è però definitiva e il problema potrebbe ripresentarsi il prossimo anno se non si innescherà una dinamica di rialzo dei prezzi.

    Lievita intanto il piano per la sicurezza e la cultura voluto dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e presentato pochi giorni dopo gli attentati di Parigi. Dai 2 miliardi annunciati si è passati a 2,6 miliardi di euro. Tra gli interventi previsti, lo stanziamento di 250 milioni in un fondo per la sicurezza e il contrasto al terrorismo, 500 milioni saranno dedicati alla riqualificazione delle periferie, 150 milioni andranno alla sicurezza informatica, 35 serviranno ad anticipare di un anno le assunzioni previste per il 2017 in Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, 50 saranno disponibili per l’ammodernamento degli strumenti e delle attrezzature di protezione delle forze armate, 15 milioni serviranno a garantire un credito di imposta per le spese di installazione per sistemi di videosorveglianza digitale e allarmi. Poi c’è il bonus da 80 euro in busta paga che sarà esteso anche a 500 mila operatori delle forze dell’ordine nonostante abbiano un reddito superiore al limite previsto dal decreto sullo sgravio Irpef. Infine, i 500 euro una tantum di cui beneficeranno i neo diciottenni che potranno utilizzare la somma per l’acquisto di prodotti culturali.

    Sul fronte dei giochi, viene portato dal 15 al 17,5% il prelievo erariale unico sulle slot machine e per chi gioca sarà un po’ più difficile vincere, dal momento che scende dal 74% al 70% il pay out, ovvero la quota di soldi giocati che le macchinette devono restituire come vincita.

    Tags: banchelegge di stabilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Imprese, le banche riducono i tassi di interesse ma aumentano il costo delle commissioni

    14 Aprile 2025
    António Costa
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, Costa: “Per l’Europa della Difesa serve la Bei”

    6 Marzo 2025
    Sanzioni UE Russia
    Politica Estera

    Banche, Tir, energia, alluminio: l’Ue adotta il 16esimo pacchetto di sanzioni alla Russia

    24 Febbraio 2025
    Economia

    “Disinflazione sulla buona strada”, la Bce taglia (ancora) i tassi dello 0,25 per cento

    30 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione