- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Francia, l’onda lunga di Le Pen potrebbe essersi già fermata

    Francia, l’onda lunga di Le Pen potrebbe essersi già fermata

    Queste elezioni regionali potrebbero essere state il canto del cigno Le Pen, di fronte ad elettori francesi che quando non si tratta di mandare un segnale, ma di decidere chi li governerà, non scelgono il Front National

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    14 Dicembre 2015
    in Editoriali
    francia, regionali, le pen

    Marine Le Pen

    Il Front National ha perso le elezioni regionali in Francia. Il fatto è indiscutibile: alle elezioni ci si presenta per governare, e se non si conquista nessuna presidenza si ha perso. Così è successo a marine e Marion Le Pen, oltre che agli altri candidati dell’ultradestra.

    In molti, soprattutto nelle destre europee e a partire da Marine Le Pen, parlano però di una vittoria politica indiscutibile, di un risultato che ha permesso di scalzare il partito socialista dalla guida di molte regioni (il conto è difficile visto il ridisegno dei confini e gli accorpamenti, ma comunque fino a ieri le governavano tutte meno una) di un fiume in piena dell’ultradestra che avanza “e che nessuno potrà fermare”, come dice la leader del partito.

    Fermare un altro partito senza prenderne il posto, ma anzi lasciandolo a un’altra forza di destra più “tradizionale” non è una vittoria. E’ un successo politico magari, ma non una vittoria. Sul fatto che nessuno possa fermare la crescita del Front National invece c’è molto da discutere, a partire dal fatto che sì, ha preso un sacco di voti e rappresenta certamente un disagio molto forte di tanti francesi, ma quando si arriva al dunque gli elettori dell’Esagono scelgono altro. Se consideriamo le elezioni regionali come un tutt’uno, e non invece una numerosa serie di sconfitte di numerosi candidati, e ci ricordiamo del 2002 quando il padre di Marine fu sconfitto alle presidenziali ci sono già almeno due indizi del fatto che ai francesi, presi come insieme, piace protestare, ma al dunque si affidano alle forze tradizionali. Anche ai socialisti, che comunque cinque regioni le hanno vinte, e la cui indicazione di voto per i candidati di Nicolas Sarkozy è stata seguita, a dimostrazione che saranno pure pochi, ma hanno le idee chiare e, soprattutto, la volontà di esserci, di partecipare alle scelte. Sono indeboliti ma non dispersi.

    Dunque questo fiume in piena può essere fermato, è accaduto tredici anni fa ed è accaduto ieri. Forse, e qui sta la domanda, è già stato fermato. La risposta arriverà nei prossimi mesi, nella lunga corsa alle presidenziali del 2017, e soprattutto nell’esito che avranno, ovviamente. Ora socialisti e conservatori (che scontano anche leadership non entusiasmanti sulle quali chi potrà, l’Ump, dovrà riflettere prima dea scelta del candidato presidente) sanno con chi hanno a che fare, dunque scelte politiche e, probabilmente, tatticismi saranno studiati nei dettagli per fermare prima del secondo turno quel 28 per cento che Marine Le Pen ha raccolto, a livello nazionale in queste elezioni regionali. E’ tanto, tantissimo, ovviamente, ma c’è anche un 72 per cento che non sta con il Front, che poi, a guardare bene i numeri, non è cresciuto rispetto all’ondata del 2002: circa 300mila voti in più, il che potrebbe indicare che quello è il livello massimo della protesta dei francesi che scelgono l’ultradestra. Non va poi dimenticata la tattica scelta da Le Pen in queste elezioni: programmi diversi regione per regione, anche su punti qualificanti come l’aborto, il welfare, i matrimoni gay. A livello nazionale questo gioco non potrà esser fatto, ci vorranno scelte nette, che distinguano fortemente l’FN dagli altri partiti, e sarà meno facile.

    Queste elezioni regionali potrebbero essere state il canto del cigno Le Pen, di fronte ad elettori francesi che quando si tratta non di mandare un segnale, ma di decidere chi li governerà non scelgono il Front National. E questo lo dimostra anche qualche analisi sui flussi, secondo la quale alcuni che hanno votato FN al primo turno hanno poi scelto la destra tradizionale al secondo.

    Tags: franciaFront NationalLe Penregionalirisultati @it

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Politica

    Trump difende Le Pen: “Caccia alle streghe, la sinistra europea usa la guerra giudiziaria per silenziare la libertà di parola”

    4 Aprile 2025
    Marine Le Pen
    Editoriali

    Se i giudici considerassero gli effetti politici delle sentenze, sarebbe la fine della democrazia

    1 Aprile 2025
    Brexit Università
    Politica Estera

    Le università Ue offrono “asilo scientifico” ai ricercatori americani colpiti dai tagli di Trump

    25 Marzo 2025
    Ahmed al-Shara'
    Politica Estera

    Macron invita a Parigi il nuovo leader siriano Ahmed al-Shara’

    6 Febbraio 2025
    Il ministro dell'Economia della Francia, Eric Lombard [Bruxelles, 20 gennaio 2025]
    Notizie In Breve

    La Francia: “Deficit/Pil al 3 per cento nel 2029”

    20 Gennaio 2025
    Macron Bayrou
    Politica

    A Parigi non passa la censura contro il premier Bayrou

    16 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione