- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Padoan: “Unione del mercato dei capitali è riforma strutturale europea”

    Padoan: “Unione del mercato dei capitali è riforma strutturale europea”

    Al Forum Febaf il ministro indica la necessità di procedere su quello che considera il terzo pilastro per la crescita in Europa insieme con l’Unione bancaria e il Piano Juncker per gli investimenti

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    11 Dicembre 2015
    in Economia

    Roma – “La crescita e la creazione di posti di lavoro sono ancora insoddisfacenti in Europa”, e dunque è necessario proseguire nella creazione degli strumenti in grado di far ripartire gli investimenti e di conseguenza alimentare la ripresa economica. Partecipando al ‘Rome investment forum 2015’, iniziativa organizzata da Febaf (Federazione banche assicurazioni finanza), il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, indica la necessità di avanzare sull’Unione del mercato dei capitali, che va “disegnata come una riforma strutturale europea”, perché “rappresenta una trasformazione delle relazioni tra finanzia e crescita”.

    Il titolare di via XX Settembre ritiene che un mercato unico europeo dei capitali, arricchendo le fonti di accesso al credito per le imprese, sia uno dei “tre pilastri” per il rilancio degli investimenti insieme con l’Unione bancaria e il Piano Juncker. Per Padoan, realizzare la Capital market union è fondamentale in un contesto in cui “l’Europa riceve cinque volte meno fondi dal mercato dei capitali rispetto agli Stati uniti”. Se fossimo stati in grado di usare i ‘venture capital’ come hanno fatto gli americani, sottolinea ancora il ministro, “dal 2009 al 2014 le imprese europee avrebbero avuto a disposizione 90 miliardi per investimenti”.

    Investimenti che invece “sono insufficienti a dispetto dei bassi tassi di interesse”, e nonostante siano “necessari grandi interventi in infrastrutture”, spiega Padoan, che li quantifica in “2 mila miliardi di euro entro il 2020 su trasporti, energia, telecomunicazioni, acqua, rifiuti e altre utilities”.

    Si tratta di settori nei quali anche il piano Juncker dovrà fare la sua parte. Lo ricorda il presidente di Febaf, Luigi Abete, che dà un “giudizio positivo” alla fase della messa a punto normativa, ma aspetta di confermarlo “alla prova dei fatti”. Bisognerà vedere “se la Bei riuscirà a declinare gli investimenti con la parola ‘aggiuntivi’ – avverte – che vuol dire che senza il fondo di garanzia non si farebbero”, e toccherà verificare se “gli Stati membri saranno in grado di presentare progetti adeguati” a rientrare nel piano.

    Come il ministro Padoan, anche il vicepresidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, intervenendo al Forum di Febaf ha sottolineato che “il Piano d’azione della Commissione Juncker per il mercato unico dei capitali è uno dei pilastri” per rilanciare la crescita in Europa. Ma se vogliamo garantire una economia forte “non possiamo pensare di farlo senza una unità fiscale”.

    Tags: crescitaFeBAFinvestimentiLuigi AbetePadoanPiano Junkerrome investment forumtajani

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    21 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione