- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Ue unificherà le sue regole sulla cybersecurity

    L’Ue unificherà le sue regole sulla cybersecurity

    Accordo politico tra Consiglio e Parlamento sulla nuova direttiva che imporrà standard più elevati alle aziende e obbligherà gli Stati a una maggiore cooperazione e scambio di informazioni

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    8 Dicembre 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – L’Unione europea unificherà le regole per la cybersecurity e aumenterà la cooperazione e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri. I rappresentanti del Consiglio Ue e quelli del Paramento europeo hanno trovato un accordo politico sulla bozza di direttiva che imporrà alle aziende di trasporti e dell’energia di garantire che l’infrastruttura digitale che usano per fornire servizi essenziali, come il controllo del traffico o la gestione della rete elettrica, sia sufficientemnte forte da resistere a massicci ciberattacchi. Le regole riguarderanno anche le banche e i siti di vendite online come eBay o Amazon, i motori di ricerca e le nuvole informatiche. L’accordo è stato definito una “pietra miliare”, dal relatore per l’Aula, il tedesco Andreas Schwab (Ppe), secondo cui “il risultato che abbiamo raggiunto è ancora più importante alla luce della situazione della sicurezza dell’Europa”, che deve diventare “lo spazio online più sicuro del mondo”.

    La direttiva sulla cybersecurity mira a porre fine all’attuale frammentazione dei sistemi di sicurezza informatica, al momento diversi nei 28 Stati membri, intervenendo in settori come energia, trasporti, banche, mercati finanziari, salute e di approvvigionamento idrico, in cui le aziende di servizi critici dovranno garantire che siano abbastanza robuste per resistere a attacchi informatici. Queste aziende devono anche essere pronti a segnalare gravi violazioni della sicurezza alle autorità pubbliche.

    Anche alcuni fornitori di servizi Internet, come ad esempio i siti di vendita online come eBay e Amazon e i motori di ricerca, nonché i servizi cloud dovranno garantire la sicurezza delle proprie infrastrutture e riferire subito alle autorità in caso in incidenti di rilievo. Una deroga sarà concessa però alle micro e piccole imprese digitali.

    Bisogna “difendere il bisogno di un approccio armonizzato alla cybersecurity, in modo tale che le imprese che forniscono servizi nell’Unione europea possano confrontarsi con un unico insieme di regole, invece di 28 diverse. Spero che questo creerà delle situazioni molto più affrontabili e opportunità per investimenti di lungo termine, oltre ad aumentare la sicurezza”, ha dichiarato Antonas Guoga del liberali Alde. “Internet non ha confini e un problema in un Paese può avere ripercussioni nel resto d’Europa. Per questo abbiamo bisogno di soluzioni comuni per la cybersecurity”, e in questo senso l’accordo raggiunto “è un importante passo in questa direzione ma non possiamo fermarci qui: dobbiamo programmare una importante partnership con l’industria nei prossimi mesi per sviluppare prodotti e servizi più sicuri”, è stato il commento del vicepresidetne della Commissione europea al Mercato unico digitale Andrus Ansip.

    Tags: cybersecurity @itinternetsicurezza

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Il generale André Denk. (Foto: EDA)
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue sceglie il generale tedesco André Denk per guidare l’Agenzia europea per la difesa

    6 Maggio 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Germania sospende il patto di stabilità interno per finanziarla

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione