- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Libia, c’è un’intesa per il governo. Senza la mediazione Onu

    Libia, c’è un’intesa per il governo. Senza la mediazione Onu

    I rappresentanti dei due Parlamenti, di Tripoli e Tobruk, hanno deciso di creare un comitato di cinque componenti di ciascuna Camera con l'obiettivo di nominare il primo ministro di un governo di unità nazionale

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Dicembre 2015
    in Politica Estera
    libia accordo governo onu

    Tripoli – I rappresentanti dei due Parlamenti in Libia, di Tripoli e Tobruk, hanno deciso di creare un comitato di cinque componenti di ciascuna Camera con l’obiettivo di nominare il primo ministro di un governo di unità nazionale entro 15 giorni, al fine di risolvere il conflitto libico. Secondo un comunicato rilasciato oggi (ieri, ndr) sul sito del Congresso Nazionale Generale (Cng), le due parti si sono incontrate nella capitale tunisina ieri (sabato, ndr) notte per trovare un “un accordo libico-libico” senza la presenza di una parte straniera o della mediazione internazionale.

    L’accordo è stato firmato da Awad Abdelsadek, vice presidente del Congresso Generale Nazionale (il Parlamento di Tripoli) e il parlamentare Ibrahim Amish, rappresentante del Congresso dei Deputati (il Parlamento di Tobruk). Obiettivo è “raggiungere la pace e l’armonia e la sicurezza per tutti in uno stato di diritto”, si legge nella nota.

    L’accordo dovrà essere ora approvato dai due parlamenti. “Si tratta di un momento storico che il popolo libico sperava da tempo, che gli arabi speravano e che il mondo intera si aspettava”, ha dichiarato Awad Abdelsadek durante una conferenza stampa a Tunisi. Questa è una “storica opportunità che non tornerà una seconda volta”, ha aggiunto invitando “tutti i paesi limitrofi e la comunità internazionale a sostenere questo accordo, che renderà la regione più sicura”.

    Da parte sua, il parlamentare Ibrahim Amish ha dichiarato che l’incontro “va a porre fine a tutte le posizioni non libiche e che non sono nazionali”. “Noi – ha aggiunto – le autorità del Cng e del Consiglio dei Rappresentanti, esprimiamo l’unità del popolo libico”.

    Sabato, inoltre, il nuovo inviato speciale delle Nazioni Unite in Libia, Martin Kobler, ha incontrato il presidente del Parlamento di Tobruk, Akila Saleh, nella città libica di Shat, vicino ad al-Baida, per capire come continuare i colloqui di pace e ha invitato tutte le parti in Libia a raggiungere un accordo politico per accelerare la formazione di un governo di unità nazionale. “Il treno si muove rapidamente verso la firma e tutti dovrebbero siglare questo accordo”, ha dichiarato il diplomatico tedesco ai media locali.

    Articolo tratto da La Presse

    Tags: accordogovernolibiaonu

    Ti potrebbe piacere anche

    Bart De Wever belgio
    Politica

    In Belgio c’è finalmente un governo: il conservatore Bart De Wever è il nuovo premier

    3 Febbraio 2025
    Agrifood

    L’Ue ‘migliora’ il suo accordo con il Messico, vecchio di due decenni

    17 Gennaio 2025
    Macron Bayrou
    Politica

    A Parigi non passa la censura contro il premier Bayrou

    16 Gennaio 2025
    Micheál Martin
    Politica

    C’è l’accordo per un nuovo governo in Irlanda

    16 Gennaio 2025
    Bulgaria
    Politica

    In Bulgaria c’è di nuovo un governo (per ora). È il settimo in quattro anni

    16 Gennaio 2025
    Sandro Gozi (sx, eurodeputato italiano eletto in Francia nelle liste di Macron) con Francois Beyrou, rispettivamente segretario e presidente del Partito Democratico Europeo.
    Politica

    Ecco il governo Bayrou un equilibrismo da destra e centrosinistra

    23 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione