- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Economia circolare, target ridotti su riciclo ma tetto del 10% per rifiuti in discarica

    Economia circolare, target ridotti su riciclo ma tetto del 10% per rifiuti in discarica

    La Commissione europea ha presentato il nuovo pacchetto. Il vicepresidente Timmermans: “Ambizioso e realistico nello stesso tempo”. Critici Verdi e liberali

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    2 Dicembre 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – La Commissione europea ha presentato un nuovo pacchetto sull’economia circolare che promette di essere più ambizioso di quello vecchio, ritirato lo scorso febbraio nel nome della Better regulation, con una decisione che aveva scatenato non poche polemiche con ambientalisti e Parlamento europeo. L’esecutivo comunitario fissa i nuovi target per il 2030 al 65% del riciclaggio dei rifiuti urbani, al 75% del riciclaggio dei rifiuti da imballaggio e un obiettivo vincolante, sempre per lo stesso anno, di un massimo del 10% di rifiuti che possono essere mandati in discarica. Ci sono poi un divieto del collocamento in discarica dei rifiuti della raccolta differenziata, metodi armonizzati per il calcolo dei tassi di riciclaggio e incentivi economici affinché i produttori facciano giungere prodotti più ecologici sul mercato nonché un sostegno ai sistemi di recupero e riciclaggio per imballaggi, batterie, apparecchiature elettriche ed elettroniche, veicoli.

    I target in sé sono più bassi di quelli del vecchio pacchetto, il riciclaggio dei rifiuti era al 70 e gli imballaggi all’80. “Il pacchetto è comunque più ambizioso”, ha assicurato il primo vicepresidente Frans Timmermans, perché “innanzitutto riguarda l’intero ciclo e non solo i rifiuti, inoltre vengono fissati target, ma l’intero cammino per raggiungerli”. “Avremmo potuto anche fissare il riciclaggio al 100% ma che valenza avrebbe avuto nel mondo reale?”, si è chiesto Timmermans secondo cui il 65% è un obiettivo “ambizioso e realistico allo stesso momento”, che “è stato scelto dopo un’analisi della situazione reale e che potrà essere aumentato nel corso del tempo se ci saranno le condizioni”. Importante poi per il vicepresidente “è che ora ci sia un obiettivo vincolante del 10% di rifiuti massimi in discarica”, target che nella precedente proposta non compariva.

    Saranno previsti finanziamenti per oltre 650 milioni di euro provenienti da Orizzonte 2020 e per 5,5 miliardi dai fondi strutturali per finanziare le azioni chiave come quelle per ridurre i rifiuti alimentari, lo sviluppo di norme di qualità per le materie prime secondarie al fine di aumentare la fiducia degli operatori, misure sulla progettazione ecocompatibile per promuovere la riparabilità, longevità e riciclabilità dei prodotti, oltre che l’efficienza energetica, una strategia per le materie plastiche nell’economia circolare, che affronta questioni legate a riciclabilità, biodegradabilità, presenza di sostanze pericolose nelle materie plastiche e una serie di azioni in materia di riutilizzo delle acque.

    Positivo il commento di BusinessEurope, la confindustria europea, “l’approccio rinnovato è un buon passo in avanti a supporto dell’impresa”, ha dichiarato il direttore generale Markus J. Beyrer. Dello stesso parere anche le Camere di Commercio secondo cui “una legislazione Ue deve essere realizzabile per poter raggiungere i suoi obiettivi”, e quello presentato è un pacchetto “meglio bilanciato e olistico”, ha affermato il segretario generale di EuroChambres, Arnaldo Abruzzini.

    Opposte le reazioni del Parlamento europeo. “Questo pacchetto ci sembra sufficientemente ambizioso, perché relativo ad un approccio globale per una vera transizione da una economia ‘usa e getta’, ad una economia circolare, dove le risorse sono usate in maniera efficace e i rifiuti minimizzati”, ha affermato Giovanni La Via (Ppe), presidente della Commissione Ambiente che ha però criticato l’abbassamento di alcuni target. “Su questo il Parlamento interverrà durante il processo legislativo per migliorare la proposta”, ha assicurato.

    Critici i Verdi secondo cui “la Commissione, contrariamente a quanto promesso, non ha affatto avanzato una proposta più ambiziosa”, ma anzi ritirando la vecchia proposta e presentandone una nuova “non ha fatto altro che perdere tempo”, ha dichiarato il vicepresidente del gruppo Michèle Rivasi. Anche i liberali Alde, con il relatore ombra per l’Aula Gerben- Jan Gerbrandy, parlano di una proposta “indebolita”, che dimostrerebbe che “la Commissione europea sta fallendo a portare a termine la sua agenda su crescita e lavoro”.

    Tags: economia circolarefrans timmermansriciclaggiorifiuti

    Ti potrebbe piacere anche

    impianto di trattamento per le acque reflue [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Acque reflue urbane, è maxi multa per l’Italia: 10 milioni più 13,7 milioni per ogni semestre di ritardo

    27 Marzo 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Depuratore di acque reflue di Noseido [Foto: Sergio Oliverio/imagoeconomica]
    Economia

    Acque reflue, dalla Bei 30 milioni per corretta gestione a Pescara

    6 Febbraio 2025
    Frans Timmermans
    Politica

    L’appello di Frans Timmermans all’unità dei progressisti europei

    5 Febbraio 2025
    Auto elettrica in carica. Credit: Patrick T. Fallon / AFP)
    Green Economy

    Dal riciclo di batterie oltre 2 milioni di auto elettriche prodotte nell’Ue nel 2030

    12 Dicembre 2024
    Green Economy

    Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

    13 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione