- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Schulz: “Contro la persecuzione dei cristiani non si è agito come si dovrebbe”

    Schulz: “Contro la persecuzione dei cristiani non si è agito come si dovrebbe”

    Per il presidente del Parlamento “il fenomeno è stato sottovalutato”. Tajani: “Nessun’altra comunità religiosa è altrettanto oggetto di odio, violenza e aggressione sistematica. Il dibattito politico non sia confinato alle banche, torni a parlare di valori”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    1 Dicembre 2015
    in Cronaca


    Bruxelles – Di fronte alla persecuzione dei cristiani “non si è agito come si sarebbe dovuto agire”, si tratta di un “fenomeno sottovalutato a quale non viene dedicata attenzione a sufficienza”. Eppure “ormai è chiaro che il gruppo più oppresso è quello dei cristiani”. Il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, parlando alla conferenza “La persecuzione dei cristiani nel mondo: una chiamata all’azione”, organizzata dal vicepresidente Antonio Tajani al Parlamento europeo, lancia un monito all’Europa in cui, afferma “a volte si cade nella tentazione di pensare che si possa anche trascurare un pochino questo compito”, ovvero di proteggere i cristiani che in altre parti del mondo subiscono ancora delle persecuzioni.

    Dalla World Watch List 2015 di Open Doors, la missione che aiuta e supporta i cristiani perseguitati a causa della loro fede, emerge che sarebbero 150 milioni i cristiani torturati, stuprati e imprigionati nel mondo. Secondo Open Doors, in 40 dei 50 Paesi presi in esame, la fonte primaria di persecuzione sarebbe il fondamentalismo islamico. L’identificazione dei cristiani con l’Occidente è la principale causa di persecuzione. Per i fondamentalisti islamici, i cristiani sono i nuovi “crociati” d’Europa. Secondo il documento, più del 70 per cento dei cristiani è fuggito dall’Iraq dal 2003; in Siria, dal 2011, 700mila cristiani sono stati costretti ad abbandonare casa dall’inizio della guerra civile.

    “Ogni mese nel mondo vengono assaltate e distrutte 200 chiese e luoghi di culto. Ogni giorno e in ogni regione del pianeta, si registrano nuovi casi di persecuzione nei confronti dei cristiani”, ha dichiarato Tajani, sottolineando che “nessun’altra comunità religiosa è oggetto di odio, violenza e aggressione sistematica quanto quella dei cristiani”. Per Tajani si deve fare di più per combattere questo fenomeno e per farlo si deve capire che “il dibattito politico non può essere confinato al destino delle banche o della zona euro. Dobbiamo tornare a parlare di valori”. Il primo vicepresidente del Parlamento si detto convinto che la battaglia contro il radicalismo potrà essere vinta solo con l’aiuto delle religioni: “Nessuno può, infatti, dimenticare che in tutte le grandi religioni monoteiste la vita, dono di Dio creatore, ha valore sacro. In nome della religione, abbiamo l’obbligo di condannare tutti coloro che disprezzano la vita e uccidono in nome di Dio. Chi spara in nome di Dio, spara contro Dio”.

    Al termine del convegno, a cui hanno partecipato tra gli altri il fondatore della Comunità di Sant’Egidio, Andrea Riccardi, l’arcivescovo di Sarajevo, Vinko Puljic e il presidente della conferenza delle chiese europee, Christopher Hill, la cantante eritrea Helen Berhane ha intonato un gospel in ricordo di tutti i cristiani perseguitati nel mondo. Berhane fu incarcerata nel 2004 in Eritrea per aver rifiutato di abiurare il cristianesimo e rilasciata solo 2 anni dopo in seguito alle forti pressioni di Amnesty International.

    Tags: antonio tajanicristianimartin Schulzpersecuzione

    Ti potrebbe piacere anche

    I ministri responsabili per il Commercio riuniti per discutere la risposta ai dazi di Donald Trump [Lussemburgo, 7 aprile 2025. foto: European Council]
    Politica Estera

    Dazi mirati e prove di dialogo, l’Ue cerca la risposta a Trump. Alleanze con la Cina sullo sfondo

    7 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    Ue-Usa, nuove tensioni. Rubio: “Vogliamo una Nato più forte”. Tajani: “Dazi contrari a impegni di spesa militare”

    3 Aprile 2025
    Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani [Bruxelles, 20 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, Tajani: “Obiettivo finale è l’esercito comune”

    20 Marzo 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Il piano Kallas da 40 miliardi per l’Ucraina non convince l’Italia

    17 Marzo 2025
    Il presidente del Ppe, Manfred Weber [Bruxelles, 6 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Weber contro tutti: “Stufi di Orban, da Trump bugie sull’Ucraina”

    6 Marzo 2025
    rafah
    Politica Estera

    Gaza, l’Ue pronta a dispiegare la missione Eubam al varco di Rafah. Parteciperanno Italia, Francia e Spagna

    27 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione