- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » In Europa l’inquinamento uccide, in Italia record di morti premature

    In Europa l’inquinamento uccide, in Italia record di morti premature

    Secondo l'Agenzia europea dell'Ambiente, l'esposizione a particolato ed altri agenti nocivi è responsabile di oltre 490 mila decessi prematuri all'anno. Nel nostro Paese 84.400 vittime

    Lena Pavese di Lena Pavese
    30 Novembre 2015
    in Cronaca
    inquinamento

    Bruxelles – L’inquinamento atmosferico uccide. Tanto, troppo, in particolare in Italia. Mentre i leader mondiali si ritrovano a Parigi nel tentativo di prendere impegni concreti contro inquinamento e riscaldamento globale, i dati mostrano quanto la situazione sia critica: secondo una relazione dell’Agenzia europea dell’Ambiente (Aea) l’inquinamento atmosferico continua ad essere responsabile di circa 491mila morti premature all’anno in Europa. La cattiva qualità dell’aria riduce la durata di vita delle persone e contribuisce alla diffusione di gravi patologie quali malattie cardiache, problemi respiratori e cancro, rimanendo il principale fattore di rischio ambientale per la salute in Europa.

    Una situazione tanto più grave per l’Italia che detiene il poco invidiabile primato di morti premature dovute all’inquinamento. Secondo l’Aea nel 2012 le vittime dello smog nel nostro Paese sono state ben 84.400. La maggioranza dei decessi, ben 59.500, sono causati dalle polveri sottili, mentre 3.300 dall’ozono troposferico e 21.600 dal biossido d’azoto. L’aria più colpita nel nostro Paese dal problema delle polveri sottili sopra la soglia di sicurezza, si conferma la pianura padana con Brescia, Monza, Milano, ma anche Torino, che oltrepassano il limite fissato a livello Ue di una concentrazione media annua di 25 microgrammi per metro cubo d’aria. A seguire l’Italia nella classifica negativa dei Paesi dove l’inquinamento causa il maggior numero di vittime, c’è poi la Germania con 72.000 morti premature in totale, di cui 59.500 attribuibili al particolato. Un po’ distaccate Francia (52.600 morti premature) e Gran Bretagna (52.430).

    Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, che si basa sui dati provenienti da stazioni di monitoraggio in tutta Europa, gli inquinanti più problematici per la salute umana sono il particolato (PM), l’ozono troposferico (O3) e il biossido di azoto (NO2). Le stime dell’impatto sulla salute associato all’esposizione di lungo termine alle polveri sottili mostrano che questo inquinante, nel 2012, è stato responsabile di 432 mila morti premature in Europa, un livello analogo alle stime degli anni precedenti. Il particolato può causare o aggravare le patologie cardiovascolari e polmonari, gli infarti cardiaci e le aritmie, e può provocare il cancro. Nel 2013, l’87% della popolazione urbana nell’Ue era esposto a concentrazioni di polveri sottili superiori ai valori fissati dall’Organizzazione mondiale della sanità per proteggere la salute umana. Secondo le norme Ue in materia di qualità dell’aria, decisamente meno rigide, solo il 9% era esposto a livelli troppo elevati di particolato. Gli impatti stimati dell’esposizione a ozono troposferico e biossido di azoto, invece, sono rispettivamente di circa 75 mila e 17 mila decessi prematuri.

    Tags: decessieuropainquinamentoitaliamorti prematuresmogvittime

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    cedu
    Notizie In Breve

    La Cedu condanna l’Italia a risarcire gli abitanti dell’area delle Fonderie Pisano a Salerno

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    Balcani Occidentali Ue

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    di Marco La Rocca
    12 Maggio 2025

    L'evento, promosso dal Comitato economico e sociale, punta a rafforzare il ruolo della società civile nei rapporti tra l’Ue ei...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione