- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » EnIndustry, la newsletter di Eunews su Industria e Innovazione

    EnIndustry, la newsletter di Eunews su Industria e Innovazione

    Direttiva sull’economia circolare, automobili a guida automatica, nuove regole per attrarre ricercatori extracomunitari e molto altro. Leggi il numero di questa settimana della newsletter di Eunews

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Novembre 2015
    in Economia

    ENindustry

    Fondi Ue, ok a Programma rurale Puglia, focus su sostegno alle pmi agricole e giovani imprenditori
    La Commissione Ue ha dato il via libera al Programma di sviluppo rurale (Psr) della Puglia per il periodo 2014-2020, che vale 1,64 miliardi di euro (991 milioni in arrivo da Bruxelles, 647 da Roma). Il Psr pugliese punta soprattutto sulla competitività nel settore agricolo, nonché sulla preservazione e la valorizzazione degli ecosistemi. Secondo il programma, oltre 2.200 agricoltori potranno ottenere finanziamenti per ammodernare le loro aziende, mentre altri 2.000 giovani agricoltori avranno accesso ai fondi per avviare la propria attività. Inoltre, la Regione ha pianificato di offrire servizi di formazione per più di 8.600 persone.

    Fondi Ue, via libera al Psr della Sicilia che punta sul finanziamento dell’agricoltura biologica
    Bruxelles ha approvato il Programma di sviluppo rurale (Psr) della regione Sicilia, l’ultimo mancante per l’Italia insieme a quello della Puglia. Il piano per il periodo 2014-2020 può contare su 2,2 miliardi di euro (1,3 milioni versati dall’Ue, 874 milioni dall’Italia), e vuole favorire in particolare gli interventi sulla competitività del settore agricolo, soprattutto quello “bio”. Secondo il nuovo Psr, circa 140mila ettari di terreno riceveranno un sostegno finanziario per convertirsi all’agricoltura biologica e altri 758mila ettari riceveranno fondi per mantenere la loro produzione biologica. Circa 1.800 aziende agricole dovrebbero ottenere aiuti per l’ammodernamento delle strutture e 1.620 giovani agricoltori saranno aiutati  ad avviare la propria attività.

    Economia circolare, la Commissione prepara direttiva con target 60% riuso rifiuti al 2025 
    La Commissione europea presenterà il 2 dicembre una nuova proposta di direttiva sull’economia circolare che punta a riciclare almeno il 60% dei rifiuti urbani entro il 2025. Lo ha anticipato l’agenzia Ansa. Sarebbero previste anche alcune eccezioni per sette Paesi Ue che sono ancora troppo indietro nel riciclo rispetto agli altri Stati membri. Il Parlamento europeo ha già annunciato battaglia visto che il target è meno ambizioso di quello contenuto nel precedente testo che è stato ritirato dal tavolo dei negoziati.

    Ricerca, nuove regole in arrivo per attrarre in Europa più giovani extracomunitari
    Il Parlamento europeo e il Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo informale sulle nuove regole per migliorare le condizioni di ricercatori, stagisti, studenti e volontari extracomunitari che vogliono venire a lavorare in Europa. La normativa aggiornerà le due direttive esistenti in materia e garantirà a studenti e ricercatori il diritto di stare nell’Ue almeno 9 mesi dopo aver concluso il loro percorso accademico per cercare lavoro o creare la propria impresa. Oggi tocca invece ai singoli Stati membri decidere se studenti e ricercatori extracomunitari possono continuare a soggiornare in Europa.

    Ricerca e tecnologia, in Spagna primo viaggio su strada di un automobile a guida automatica
    È partita da sola da Vigo, in Galizia, ha percorso 600 km in autostrada ed è arrivata “da sola” al centro di produzione di Madrid. Si tratta di una C4 Gran Picasso sviluppata da PSA Peugeot Citroen che lunedì mattina ha effettuato il primo viaggio in Spagna di un’auto senza guidatore sulle normali strade del Paese. La sperimentazione è stata possibile dopo che la vettura ha superato diversi collaudi e prove su pista, ottenendo così il via libera al viaggio fra la normale circolazione da parte della Direccion General de Trafico.

    Iot, Viola (DG Connect): “Ancora troppo complesso e costoso per essere sviluppato”
    “Nonostante il suo incredibile potenziale”, sviluppare il settore dell’Internet degli oggetti (Iot) è ancora “troppo complesso, troppo frammentato, e troppo costoso da connettere e difficile da modificare”. Ad affermarlo è Roberto Viola, direttore generale della DG Comunicazione e tecnologia (Connect), in un’intervista alla rivista istituzionale TheParliamentMagazine. Proprio per analizzare la natura complessa del settore, la Commissione ha creato una “focus area” sullo Iot nel programma di lavoro 2016-2017 di Horizon 2020, che vuole promuovere la creazione di piattaforme multisettoriali per “accelerare l’assorbimento del mercato e raggiungere l’economia di scala”.

    Mercato unico digitale, via alla consultazione pubblica sugli standard da utilizzare
    La Commissione ha lanciato in settimana una nuova consultazione pubblica sugli standard del Mercato unico digitale. Con questo strumento, l’esecutivo vuole raccogliere input da organizzazioni, aziende, ricercatori, lobby, istituzioni e chiunque sia interessato ai settori considerati “chiave” dall’esecutivo Ue (digitalizzazione dell’industria europea, Iot, sistema di trasporti intelligente ITS,  e altro). Qui il link per partecipare alla consultazione che sarà aperta fino al 4 gennaio 2016.

    Piano Juncker, il primo progetto nelle fiandre belghe finanzierà con 40 milioni le pmi
    È stato firmato ieri (giovedì) dalla commissaria Ue al Lavoro, Marianne Thyssen, il primo progetto Efsi (Fondo europeo per gli investimenti strategici, il cuore del piano Juncker) per le fiandre belghe. L’accordo prevede che Participatiefonds Vlaanderen, una sussidiaria del gruppo d’investimento Pmw, fornisca prestito per 40 milioni di euro alle pmi in Belgio per i prossimi due anni. Si prevede che a beneficiarne saranno più di 700 aziende.

    Finanziamenti, dalla Bei 50 milioni per finanziare le pmi portoghesi attive nell’agri-food
    La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha annunciato mercoledì che, grazie a un accordo raggiunto con Banco Bpi, metterà a disposizione un prestito da 50 milioni di euro per finanziare le pmi portoghesi. Scopo del progetto è aiutare in particolare le piccole e medie imprese attive nel campo dell’agricoltura e dell’agri-food e provenienti dalle zone rurali del Paese.

    Hydrocontest, iscrizioni aperte per la competizione internazionale che progetta le imbarcazioni del futuro
    Sono state ufficialmente aperte le iscrizioni per la terza edizione di Hydrocontest, che si svolgerà la prossima estate in Svizzera. La competizione organizzata da Hydros Foundation premia i progetti più innovativi nel campo dell’ingegneria navale e per la prima volta sarà estesa anche al mondo non universitario. Quest’anno, particolare attenzione verrà data all’applicazione industriale dei progetti e al loro design eco-friendly. C’è tempo fino al 15 gennaio 2016 per pre-iscriversi. Qui il link della manifestazione.

    Fisco, maxi-fusione Pfizer-Allergan. La più grande società farmaceutica al mondo avrà sede in Irlanda per pagare meno tasse
    È stato annunciato in settimana il raggiungimento dell’accordo fra i due colossi dell’industria farmaceutica Pfizer e Allergan, un accordo che vale 160 miliardi di dollari e che sancirà la nascita della più grande azienda al mondo del settore. L’amministratore delegato di Pfizer, Ian Read sarà il ceo della nuova compagnia, la cui creazione dovrebbe essere portata a termine nel secondo trimestre del 2016. La sede fiscale della società sarà interamente trasferita in Irlanda (Paese dove per ora ha sede solo Allergan), perché lì l’aliquota fiscale per le grandi aziende è al 12,5%, contro il 35% degli Stati Uniti (dove ha sede Pfizer).

    Digitale terrestre, Corte di giustizia Ue conferma: “Da Spagna aiuti di Stato ad aziende nella transizione dall’analogico”
    La Corte di giustizia Ue ha confermato che la Spagna ha violato le regole Ue relative agli aiuti di Stato quando, nel 2005, ha utilizzato fondi pubblici per facilitare la transizione dal sistema analogico a quello del digitale terrestre. I giudici hanno quindi respinto la richiesta del governo spagnolo di annullare la decisione presa dalla Commissione nel 2013 a seguito di un’indagine durata tre anni. Secondo la Corte, le misure statali hanno favorito la tecnologia del digitale terrestre rispetto ad altre possibili concorrenti (via cavo, satellite, fibra ottica), in violazione del principio di “neutralità tecnologica”. Dalla Commissione Ue sono arrivate parole di soddisfazione per questa sentenza.

    La pagina per iscriversi alle newsletter di Eunews

    Per saperne di più:
    – Si arricchisce l’offerta informativa di Eunews: ecco EnDigital ed EnIndustry

    Tags: industriainnovazionenewsletter

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    La presidente dell'esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, alla conferenza sulla scienza a la Sorbona [Parigi, 5 maggio 2025]
    Net & Tech

    Von der Leyen prova a sostenere la ricerca con la semplificazione normativa

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione