- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Eurogruppo conferma: legge di stabilità italiana a rischio

    Eurogruppo conferma: legge di stabilità italiana a rischio

    I ministri delle Finanze della zona euro condividono l'analisi della Commissione. Centrale per il nostro Paese l'ottenimento in primavera della flessibilità richiesta. Padoan: "Siamo assolutamente tranquilli"

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    23 Novembre 2015
    in Economia
    legge stabilità

    Bruxelles – L’Eurogruppo conferma la linea della Commissione, la legge di stabilità dell’Italia per ora resta “a rischio di non conformità con i requisiti del Patto di Stabilità e crescita”, ma potrebbe essere in linea se verranno accettate le clausole di flessibilità richieste dal nostro Paese. Ma per una valutazione su questo punto si dovrà attendere la primavera, anche se il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, si dice sicuro che il via libera di Bruxelles arriverà e che quindi “la legge di stabilità è di fatto ritenuta accettabile”, e perciò “siamo assolutamente tranquilli”. Nelle conclusioni si spiega che l’Italia “rispetta i criteri per la concessione di una deviazione temporanea aggiuntiva” in base alle clausole di flessibilità, valutate in primavera, e se la valutazione ‘ex post’ del bilancio sarà positiva, potrà “evitare una deviazione significativa dal tragitto verso l’obiettivo di medio termine”, si legge nelle conclusioni.

    “Sull’Italia ci sono varie questioni che hanno a che fare con l’accettabilità dei differenti tipi di flessibilità”, ha dichiarato il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem. Sono state fatte “forti riforme e il Paese sta uscendo dalla recessione”, ha riconosciuto il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, che però ha ribadito che l’esecutivo comunitario “prenderà tempo fino alla primavera per verificare fino a che punto” l’Italia ha diritto di chiedere la flessibilità dello 0,1% per gli investimenti e dello 0,2 per le riforme strutturali (che si andrebbero ad aggiungere allo 0,4% già ottenuto). Fuori dal tavolo di oggi lo 0,2% di flessibilità che viene richiesto per le spese legate alla emergenza dei rifugiati, flessibilità che però verrà poi esaminata poi “caso per caso”, come più volte annunciato.

    Di necessità di “riforme addizionali oltre a quelle già annunciate”, per ottenere la flessibilità ha parlato il vicepresidente della Commissione, Valdis Dombrovskis che ha spiegato che “se tutte le clausole saranno rispettate”, allora il nostro Paese “potrebbe essere in linea”, con le regole del Patto.

    “Le riforme aggiuntive sono riforme già implementate di fatto”, e “sono aggiuntive rispetto a quelle che avevano portato a concessione del primo set di clausole ad aprile”, ha però garantito il ministro dell’Economia Padoan riferendosi “ad esempio alla riforma del sistema bancario”. Insomma, ha affermato “il rischio sarà eliminato se verranno verificate in primavera le riforme strutturali e clausola investimenti, cose per secondo noi sono già verificate e saranno verificate”. La legge di stabilità “è di fatto ritenuta accettabile dall’Eurogruppo”, ha dichiarato sicuro Padoan, secondo cui lo 0,4% di flessibilità “c’è totale impegno e convinzione che sarà accettato”.

    Tags: Dijsselbloemeurogruppolegge di stabilitàPadoan

    Ti potrebbe piacere anche

    La riunione dell'Eurogruppo a Varsavia [11 aprile 2025]
    Economia

    Dazi, l’Ue vuole “un buon accordo” con gli Stati Uniti. La Germania avverte sui servizi digitali

    11 Aprile 2025
    Politica

    Germania e Paesi Bassi frenano sugli eurobond per la difesa

    9 Dicembre 2024
    Economia

    Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

    4 Novembre 2024
    febaf, rome investment forum, de vincenti
    Economia

    Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

    29 Ottobre 2024
    Economia

    Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

    3 Ottobre 2024
    Economia

    Ridurre il debito senza soffocare la crescita, le linee guida dell’Eurogruppo per il 2025

    15 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione