- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Un tranquillo weekend di paura

    Un tranquillo weekend di paura

    Diego Marani di Diego Marani
    23 Novembre 2015
    in Editoriali
    polizia bruxelles paura

    La forza di Bruxelles è che a tutta questa storia dello stato di allerta in fondo non ci crede. I brussellesi alzano le spalle, storcono la bocca a vedere tanta esibizione di polizia. Lo sanno che non è un posto da terrorismo questo, anzi non è proprio un posto. È la solita storia: Bruxelles è un non-luogo. È a metà strada verso Parigi, Berlino, Londra, Amsterdam. Ma non è una destinazione in sé. Chi viene a Bruxelles è venuto per una riunione di lavoro e riparte la sera o è venuto per andare a vedere anche Bruges e Gand. Bruxelles da sola non vale il viaggio. Napoleone è andato a perdere a Waterloo, a venti chilometri da qui, mica a Bruxelles. Bruxelles non vale neanche una sconfitta. Qui non può succedere nulla di fatale. Così Bruxelles finisce per avere ben poca considerazione di sé. Non è capace di credere in nulla. Non ci crede di essere la capitale d’Europa, e forse alla fine è anche per questo che l’Europa non esiste. Tutto quello che di europeo si decide a Bruxelles in fondo non è vero, è solo una finta. Le decisioni vere si prendono altrove, a Francoforte, a Berlino, a Londra. Bruxelles non ha mai capito bene come fare la capitale del Belgio. Le hanno detto di stare lì in mezzo, di non essere prepotente, di parlare sia in francese che in fiammingo, di fare bella figura coi vertici europei ma di non allargarsi, soprattutto di non allargarsi. “Vado bene così?” sembra chiedere lei ogni tanto. E allora dài che valloni e fiamminghi, almeno in questo unanimi, dicono “Basta! È ora di finirla con questa Bruxelles arrogante! Chi si crede di essere!”.

    Così anche oggi a questa allerta terroristica Bruxelles non ci crede. Anzi, neanche i terroristi ci credono. Sono nati qui, abitano qui, si esercitano e si armano qui, si nascondono qui. Ma i loro attentati vanno a farli altrove. A fare un attentato a Bruxelles perderebbero ogni credibilità. Perché un attentato a Bruxelles è il vorrei ma non posso dell’internazionale del terrore. Sono capaci tutti. Da noi si direbbe che è come sparare a uno che sta cagando. La Grand’Place è vuota, i centri commerciali chiusi, la metropolitana ferma. I soldati in gruppi di tre pattugliano le strade. Ma non sembrano soldati belgi, sembrano un esercito di occupazione che ha sbagliato strada. Non dovevano venire qui. Qualcuno gli ha truccato i cartelli. Si aggirano guardinghi e sorpresi sotto il nevischio. Credevano forse di trovare resistenza? La verità è che non erano mai stati a Bruxelles. La scoprono oggi per la prima volta. “Dunque questa è la nostra capitale?” si chiedono perplessi i soldatoni fiamminghi in tuta mimetica e i cacciatori delle Ardenne col basco bordò tutto fradicio. E hanno già fretta di tornare in caserma. Non è mica dei terroristi che hanno paura, no, ma proprio di lei, di Bruxelles. Lo sentono che non è roba loro, che non è figlia di nessuno questa città.

    C’è un’aria tetra sui grandi boulevard. Anche il cielo ce l’ha messa tutta per fare paura, con un grigio pesante di neve e di pioggia. I tram sono fermi e spenti sui binari e gli autoblindo dell’esercito sfrecciano loro accanto. Con il sole e le palme potrebbe essere una scena da golpe sudamericano. Ma così sembra una commemorazione scalcinata della battaglia delle Ardenne. I lampi azzurri dei girofari schizzano dall’asfalto ai vetri dei palazzi e ricadono giù in mille rivoli. Come ogni sabato, qualche gruppo di ragazzotti arabi girovaga da un marciapiede all’altro in cerca di struscio. Fumano mozziconi, parlano ad alta voce e giocano a fare gli spavaldi. Chissà, forse hanno per vicino un integralista, forse i loro fratelli maggiori stanno preparando cinture esplosive in qualche scantinato, forse più tardi andranno a pregare in una moschea clandestina. O forse non sono praticanti, chissà, nemmeno mussulmani, magari neanche arabi. Nei quartieri residenziali c’è un po’ più movimento. Qui i negozi sono rimasti aperti. La gente si affretta ai parcheggi dei supermercati, si forma qualche coda davanti alla bottega dei polli arrosto. I poliziotti di quartiere girano scortati dalle forze speciali. Con lo stato d’emergenza non possono più andare fuori da soli, perché non saprebbero impugnare una pistola. Sorridono imbarazzati come se girassero con la badante. Alla televisione vanno e vengono personalità e giornalisti. Passano i servizi che filmano la città stranita. E anche da quelle immagini trapela spudorata la verità: Bruxelles sta facendo finta, ancora una volta non ci crede, non si prende sul serio neanche davanti alla minaccia del terrore. Anzi alla fine tutti sembrano pensare che questa storia dello stato d’emergenza sia una trovata propagandistica del governo cittadino, una mossa per non essere da meno di Parigi. Un tentativo di esistere, di essere un posto vero, insomma.

    Tags: bruxellespaurapolizia

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    Cronaca

    Germania, auto travolge la folla al mercatino di Carnevale di Mannheim, almeno un morto, numerosi i feriti

    3 Marzo 2025
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    di Redazione eunewsit
    12 Maggio 2025

    Entro il 25 maggio gli elettori riceveranno a casa i plichi elettorali

    valditara

    Valditara chiede all’Ue di vietare gli smartphone a scuola (almeno) fino ai 14 anni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    La proposta italiana sostenuta da dieci Paesi membri e dalla presidenza di turno polacca del Consiglio dell'Ue. Valditara suggerisce di...

    Volodymyr Zelensky

    Zelensky “convoca” Putin a Istanbul per colloqui diretti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La diplomazia occidentale cerca di far sedere i leader dei due Paesi belligeranti allo stesso tavolo entro la settimana, anche...

    Marco Tarquinio

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    di Redazione eunewsit
    12 Maggio 2025

    L'europarlamentare: "In queste settimane assistiamo a un silenzio indecente da parte della Rai sulle consultazioni su lavoro e cittadinanza dell’8...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione