- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Cop-21, Realacci: “Sul clima l’Europa ha fatto l’Europa”

    Cop-21, Realacci: “Sul clima l’Europa ha fatto l’Europa”

    Intervista al presidente della commissione Ambiente di Montecitorio, che ribadisce di preferire la carbon tax all’Ets, mantiene riserve sul Ttip e parla della delega appalti recentemente approvata alla Camera

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    20 Novembre 2015
    in Politica Estera

    Roma – “Se fossi il dittatore dello Stato libero di Bananas direi ‘Carbon Tax’ e non Ets” (il sistema europeo per lo scambio di quote di emissione di CO2, ndr), per garantire meglio la riduzione dei gas serra. Lo sostiene Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente di Montecitorio, pur sottolineando che la tutela ambientale è un ambito nel quale  “l’Europa ha fatto l’Europa” e si è dimostrata un traino per il resto del Mondo.

    Presidente, siamo ormai nell’imminenza della Conferenza Onu sul clima che si aprirà il 30 novembre a Parigi. Come giudica gli obiettivi che l’Ue porta alla Cop-21?

    L’Europa è quella che finora l’ha tenuta in piedi questa partita. Se c’è un terreno di politica internazionale in cui l’Europa ha fatto l’Europa, rivelandosi uno strumento utile per il Mondo, è stato quello della lotta ai cambiamenti climatici. Kyoto senza l’Europa sarebbe morto. È l’Europa che si è caricata di quel trattato, ha fatto la sua parte mentre gli altri si tenevano fuori, ha convinto una serie di partner, tra cui la Russia e il Canada, a fare quel minimo di massa critica che serviva a far andare avanti Kyoto.

    Lei riconosce all’Europa questa leadership, ma è critico sul sistema dell’Ue per perseguire la riduzione dei gas serra, ovvero la scelta di riformare l’Ets invece di adottare una tassa sulle emissioni.

    Sono sempre stato più favorevole alla ‘Carbon Tax’ che all’Ets perché questo è un sistema che un po’ ha funzionato ma per molti versi no. Però mi rendo conto che nell’Ue non ci sono gli equilibri per andare nella direzione che auspico. Capisco che la Carbon tax dovrebbe essere una decisione presa a livello più ampio, però l’Europa è già un grande spazio. E poi sono convinto che queste soluzioni ambientali possano essere delle barriere doganali virtuose. Farle rispettare con rigore favorirebbe le nostre imprese e spingerebbe anche gli altri ad evolversi. Se fossi il dittatore dello Stato libero di Bananas direi Carbon Tax. Poi, se l’Europa non ce la fa – nonostante anche le imprese europee, a differenza di quelle americane, si siano pronunciate a favore della Carbon Tax – cercheremo di rendere più efficiente possibile il sistema Ets, perché mi piacerebbe che l’Europa mantenesse il proprio primato nella lotta ai cambiamenti climatici.

    Cosa lo impedisce?

    Sono soprattutto i Paesi dell’Est ad avere un atteggiamento negativo e resistenze verso questi temi. E poi, se si va a vedere, i Paesi che hanno le posizioni peggiori sulla riduzione della CO2 sono gli stessi che hanno le posizioni peggiori sui migranti e sui diritti civili.

    Immagino sia però contento che ci sia qualcuno a minacciare il primato europeo di cui parla. A chi si riferisce?

    realacci clima appalti cop-21
    Ermete Realacci

    A quei Paesi che hanno capito che la scelta di una economia che tuteli l’ambiente non è perforza penalizzante. Se Stati uniti e Cina raggiungono un accordo su questo, vuol dire che puntare sull’economia sostenibile è anche conveniente. La Cina ad esempio, che non è certo un riferimento per le politiche ambientali, ha avuto lo scorso anno una crescita del 7% del Pil, che per i ritmi a cui era abituata è poco, ma al contempo ha fatto registrare un calo di un punto percentuale nelle emissioni di CO2. Vuol dire che sta cambiando la propria economia nella direzione di una maggiore attenzione all’ambiente.

    Quello della sensibilità agli aspetti ambientali è un tema presente nella legge delega per il recepimento delle direttive appalti e concessioni?

    Sì. Come prescrive anche la normativa europea, abbiamo inserito l’indicazione di prevedere, direttamente nei bandi di gara, dei criteri di valutazione per l’assegnazione delle opere che tengano conto della tutela dell’ambiente e delle garanzie di natura sociale. Abbiamo inoltre introdotto il ‘debat public’, una forma di partecipazione dei cittadini che in Italia non c’era: si fa un dibattito aperto con i cittadini per comprendere l’utilità vera del lavoro da realizzare, con la possibilità che ci sia anche un ri-orientamento rispetto alle priorità, perché il progetto definitivo viene adottato dopo questo passaggio e non si fa una operazione ‘viriloide’ di approvare un’opera sulla base di un progetto preliminare per poi doversi fermare a causa delle resistenze dei cittadini.

    A proposito di cittadini, c’è il rischio che il governo, attuando le deleghe per il riordino dei contratti di concessione, passi sopra la volontà espressa nel referendum di mantenere pubblica la gestione dell’acqua?

    Questa è l’unica legge dello Stato in cui in un passaggio si dice esplicitamente che non si possono fare atti contrari alla volontà espressa con il referendum sull’acqua. L’ho scritto io quell’emendamento. Si dice chiaramente che il referendum che c’è stato sull’acqua è un atto di indirizzo che non può essere negato. Poi, anche lì, bisogna entrare nel merito di cosa voglia dire quando c’è una multi-utility. Ma abbiamo messo nei criteri di delega la salvaguardia di quel principio indicato dai cittadini. Inoltre, avendo rafforzato il ruolo del Parlamento, prevedendo un doppio passaggio per i decreti attuativi, credo ci siano tutti gli strumenti per garantire il controllo su quanto verrà fatto dal governo.

    La Commissione europea ha emanato un manuale sugli appalti indicando la trasparenza tra i principi guida. L’Italia ha sempre avuto problemi su questo, come dimostrano i numerosi casi di corruzione. Come avete affrontato il problema?

    Con la delega abbiamo usato l’occasione del recepimento delle direttive europee per un riordino generale della normativa sugli appalti provando a cambiare profondamente rotta. Con la Legge Obiettivo del 2001 si è indebolita la capacità progettuale, permettendo di aggiudicare le gare sulla base del solo progetto preliminare, di fare gare per la maggior parte con il sistema del massimo ribasso, con il conseguente utilizzo abnorme di varianti in corso d’opera da parte delle aziende appaltatrici per recuperare introiti, il che rappresenta tanto un danno per le finanze pubbliche quanto una concorrenza sleale nei confronti di altre imprese. Con la legge delega, che mi auguro venga presto approvata anche in Senato, si ridà centralità al progetto, si evitano le gare al massimo ribasso, si riducono le varianti in corso d’opera, si rompe il legame tra controllore dei lavori e controllato, si integra l’Anac non solo nel suo ruolo di Autorità anti corruzione ma anche in quello di vigilanza sui lavori pubblici.

    L’apertura del settore degli appalti e delle concessioni è un tema su cui l’Ue sta trattando con gli Stati uniti nell’ambito del Ttip. Ritiene sia più una minaccia o una opportunità per l’Europa e per l’Italia?

    Ancora non mi sono fatto un giudizio compiuto sul trattato di libero scambio transatlantico. Mi sembra che alcune delle critiche che vengono fatte siano fondate. Qualche forma di accordo internazionale ci vuole nei commerci, però qualora quest’accordo andasse a detrimento della qualità delle nostre produzioni, penso al campo agricolo, credo che la spesa non varrebbe l’impresa. Se il Ttip deve essere una cosa che indebolisce la nostra capacità, come Europa e come Italia, di attestarci su questa frontiera della qualità, perché apre alla soluzione di contenziosi in sedi dove non è garantita questa visione, secondo me non vale la pena di farlo. Però bisogna affrontare il tema un po’ più nel merito.

    Tags: acqua pubblicaambienteclimaConferenza OnuCOP21delega appaltiDirettive appaltiemissioni CO2Ermete RealacciTtip

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Se l’Argentina si ritira dagli accordi di Parigi sul clima, il Mercosur vale per gli altri Paesi

    7 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Un atomo. L'Ue punta sul nucleare di nuova generazione per il suo futuro energetico [foto: iStock]
    Energia

    La Commissione Ue: “Avanti con il nucleare di nuova generazione”

    2 Aprile 2025
    Mobilità e logistica

    Auto, dalla Commissione l’emendamento per proteggere i produttori dalle multe Ue nel 2025

    1 Aprile 2025
    Industria e Mercati

    Quote di emissioni gratuite, la proposta italiana di revisione del Cbam per favorire le esportazioni

    27 Marzo 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione