- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Italia tenta lo sprint finale per spendere tutti i fondi Ue 2007-2013

    L’Italia tenta lo sprint finale per spendere tutti i fondi Ue 2007-2013

    Il commissario Cretu, in visita a Matera, riconosce gli “enormi sforzi” fatti dal nostro Paese per spendere entro dicembre tutti i finanziamenti europei a disposizione. De Vincenti: “Raggiungere il 100% non sarà facile ma è il nostro obiettivo"

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    5 Novembre 2015
    in Economia

    Roma – L’Italia ha speso finora l’82% dei fondi Ue 2007-2013, un progresso di quasi 9 punti percentuali rispetto al 73,4% registrato a fine maggio scorso. Il rapporto intermedio sull’utilizzo delle risorse al 31 ottobre non è ancora stato pubblicato, ma il sottosegretario Caludio De Vincenti ha anticipato il risultato in occasione del ‘Dialogo con i cittadini’, l’evento che si è svolto stamattina a Matera con il commissario europeo per le Politiche regionali Corina Cretu.

    L’esponente dell’esecutivo comunitario ha riconosciuto gli “enormi sforzi” fatti dal nostro Paese “in termini di attuazione” della programmazione che, a livello contabile, si concluderà il 31 dicembre prossimo, termine ultimo per presentare a Bruxelles le certificazioni di spesa per evitare di perdere le risorse ancora inutilizzate. Cretu ha sottolineato l’accelerazione impressa “specialmente ai quattro programmi a rischio”: quelli regionali di Calabria, Sicilia e Campania, ai quali si aggiunge il Programma nazionale Trasporti. Un segnale che “dovrebbe darci sufficiente motivazione per lo sprint finale” in vista della scadenza di fine anno, ha aggiunto.

    “Non sarà facile raggiungere il 100% dell’utilizzo dei Fondi Ue ma è il nostro obiettivo”, ha assicurato De vincenti, il quale ha messo in evidenza che la maggior parte dei finanziamenti comunitari è stata impiegata negli ultimi 3 anni e mezzo. Infatti, ha spiegato, “a fine 2011 le risorse spese erano il 15%” di quelle a disposizione. Se si è arrivati all’82% e si può puntare al pieno impiego dei fondi, secondo il sottosegretario, è “grazie alla collaborazione istituzionale con Comuni e Regioni e alla ‘task force’ istituita per rimuovere tutti gli ostacoli” alla capacità di spesa.

    La visita in Italia del commissario proseguirà domani a Napoli, dove con il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, parteciperà alla presentazione del Programma operativo Infrastrutture e reti relativo alla programmazione 2014-2020.

    Tags: Corina CretuDe VincentiDialogo con i cittadinifondi uematera

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: palazzo Chigi/presidenza del Consiglio dei ministri]
    Politica

    Pnrr, all’Italia già oltre 121 miliardi. Per il 2025 il governo ne punta già altri 18,3

    2 Gennaio 2025
    spese irregolari
    Economia

    La Corte dei Conti bacchetta l’Ue: “Troppo tempo per recuperare le spese irregolari”. Soprattutto in agricoltura

    7 Maggio 2024
    Economia

    Corte dei conti Ue: “Le garanzie del Recovery scaricate sulle prossime generazioni”

    2 Aprile 2024
    Fondi Ue
    Economia

    Che fine hanno fatto i fondi a Cipro, Polonia e Ungheria congelati per possibili violazioni della Carta Ue

    19 Marzo 2024
    [foto: Comitato economico e sociale europeo]
    Politica

    L’allargamento Ue e il rebus dei fondi per la coesione: per il futuro servono più soldi

    20 Febbraio 2024
    Ungheria Fondi Ue
    Economia

    La Commissione Ue si prepara a sbloccare 10 miliardi per l’Ungheria. Ma sulle cifre esatte è tutt’altro che trasparente

    1 Dicembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione