- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Bruxelles, nel piatto il pesce che non t’aspetti

    Bruxelles, nel piatto il pesce che non t’aspetti

    Oceana ha campionato 280 dna di pesci serviti tra ristoranti, sushi bar e mense istituzionali a Bruxelles. E' stato rilevato che il 38,1% dei prodotti ittici non sono in realtà quelli che avremmo voluto avere nel piatto

    Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
    3 Novembre 2015
    in Cronaca
    pesce

    Bruxelles – Il protagonista è il pesce, ma sai quale? A Bruxelles, tra ristoranti, sushi bar e mense delle istituzioni europee un pesce su tre non è quello richiesto e pagato dal consumatore. Dalle lasagne al ragù di cavallo, alla carne rossa cancerogena al pesce a sorpresa, cosa sappiamo di cos’è quel che mangiamo quotidianamente?

    La frode marina è un fenomeno che si sta insediando sempre più nel cuore della capitale Belga. Gli esperti di Oceana, società internazionale focalizzata sulla difesa e conservazione degli oceani e delle sue specie, hanno esaminato il dna di circa 280 campioni di pesci, provenienti principalmente da ristoranti di pesce in centro a Bruxelles, sushi bar e nelle mense della Commissione europea e Parlamento europeo.

    Il dato preoccupante è che il 31,8% delle volte che ordiniamo tonno, sogliola, merluzzo o nasello in realtà si tratta di un’altra specie di pesce. In particolare, quando avremo voglia di addentare un prelibato filetto di tonno pinna blu, per il 95% dei casi avremo a che fare con un meno costoso tonno pinna gialla o un più che comune tonno obeso, tra i pesci più sovrasfruttati in Europa. Anche il nasello sembra essersi rivelato piuttosto “raro” nei ristoranti o in mensa, nella maggior parte dei casi si tratterà di merluzzo carbonaro (57%) o un merluzzo atlantico (29%), gustiamo un autentico nasello solo nel 14% dei casi. La certezza di trovarsi davanti al piatto una sogliola o un merluzzo è più alta, rispettivamente si tratta dell’89% e dell’86%. Si è rivelata allarmante la natura “multitasking” del Pangasio, pesce di acqua dolce che viene principalmente allevato nel Sud-Est Asiatico. Con un prezzo modico di 4 euro al chilo, addirittura 2 euro al chilo all’ingrosso, rappresenta la fonte più redditizia per i venditori che lo spacciano per altre specie di pesci bianchi, come sogliole o merluzzi, pietanze vendute anche a 20 o 25 euro al ristorante.

    Anche se secondo la Commissione i dati non sono allarmanti, bisogna scegliere con attenzione dove mangiare, secondo la ricerca di Oceana condotta dagli studi dell’Università di Lovanio specializzata sulle biodiversità, i sushi bar non sembrano essere tanto sicuri, su 21 pesci che ordiniamo sul menù 9 non sono in realtà quelli che avremmo voluto mangiare. Nelle mense del Parlamento e della Commissione europea l’inganno è del 38,1%,anche se incredibilmente in molti casi la qualità del pesce offerta è migliore di quella promessa, mentre nei ristoranti della capitale belga si tratta del 28,7%, un dato che analizza più campioni ittici: 215 pesci. Forse è più conveniente comprare il pesce al supermercato, dove sul prodotto è chiaramente indicata la provenienza e il rispettivo nome scientifico, elementi che impediscono la frode ittica e gli errori di etichettatura.

    Come reagire all’inganno? Il ruolo principale è nelle mani del consumatore: conoscere il pesce che si vuole mangiare, assicurarsi della legalità e della corretta provenienza del prodotto dovrebbero essere le prime regole del manuale per la sicurezza ittica. Farsi due domande sul costo del pesce ci può far riflettere se ci troviamo davanti ad una truffa, che solitamente appare con la formula “troppo economico per essere vero”. per fare un esempio, secondo il sondaggio Oceana nella maggior parte dei ristoranti analizzati il costo medio di una sogliola è di 27 euro, se il prezzo si dovesse aggirare sui 17 euro, meglio starne alla larga. “I test del Dna dimostrano che la frode ittica è molto diffusa nei ristornati di Bruxelles, ma anche nelle vene delle istituzioni europee. I consumatori cadono facilmente in questa trappola, l’Ue ha bisogno di purificare il business ittico, caricandosi di responsabilità e rendere in chiare in tutto il territorio le informazioni sulla provenienza e l’etichettatura dei pesci” sono le parole di Lasse Gustavsson, direttore esecutivo di Oceana in Europa.

    Tags: commissioneetichettaturafrode itticalasse gustavssonmensemerluzzonasellooceanaparlamentopesceprovenienzaristorantisoglioletonno

    Ti potrebbe piacere anche

    metsola bilancio
    Politica

    Bilancio Ue, Strasburgo avverte: difesa e competitività vanno coniugate con agricoltura e coesione

    7 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    23 Aprile 2025
    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    Net & Tech

    Usato online, metà dei rivenditori europei viola i diritti dei consumatori

    10 Marzo 2025
    Foto Commissione Ue. I vice presidenti esecutivi Teresa Ribera e Stéphane Séjourné e il commissario al Clima, Wopke Hoekstra
    Economia

    L’Ue svela il suo Clean Industrial Deal per unire decarbonizzazione e reindustrializzazione

    26 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione