- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Via libera alla neutralità della rete, stop alle discriminazioni nei servizi internet

    Via libera alla neutralità della rete, stop alle discriminazioni nei servizi internet

    Non sarà consentito rallentare la banda per frenare la velocità di applicazioni concorrenti come Skype per favorire le telefonate tradizionali. Polemica però sulla concessione dei servizi "ad aliquote zero" che avvantaggerebbero alcune compagnie a dispetto di altre

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    27 Ottobre 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Il nuovo pacchetto telecomunicazioni, che segna la fine del roaming dal giugno 2017, stabilisce anche norme sul diritto di accesso a internet. In particolare, per quanto riguarda la neutralità della rete la nuova legislazione obbligherà le imprese che offrono l’accesso a internet a trattare tutto il traffico dati in modo equivalente: non sarà consentito bloccare o rallentare la ricezione di contenuti, applicazioni o servizi offerti da aziende specifiche. Ad esempio sarà vietata la pratica per cui alcuni operatori tendono a rallentare la velocità di internet quando si effettuano telefonate da programmi come Skype, Viber o Whatsapp, riducendo così la qualità del servizio e spingendo gli utenti a telefonare in maniera tradizionale. “Grazie a questo accordo, l’Europa diventerà l’unica regione al mondo che garantisce giuridicamente un internet aperto e la neutralità della rete”, grazie a un “principio che sarà applicato direttamente nei 28 stati membri”, che garantirà “che non avremo internet a due velocità”, ha affermato la relatrice per l’Aula, Pilar del Castillo (Ppe). Il testo afferma anche che i provider di servizi internet dovranno fornire agli utenti una spiegazione chiara sulle velocità di download e upload che possono aspettarsi dal servizio, e ogni differenza evidente di questa velocità nel servizio darà diritto, se verificato dalle autorità nazionali di regolamentazione, a compensazioni come l’estinzione del contratto o l’ottenimento di un rimborso.

    “Il nuovo pacchetto telecomunicazioni è presentata come una vittoria per i consumatori, mentre è proprio il contrario. Questo pacchetto rappresenta una vera minaccia per la neutralità della rete, un principio fondante della libertà di espressione e di informazione su Internet”, ha attaccato però per il gruppo dei Verdi, Pascal Durand, secondo cui “non solo neutralità della rete non è più menzionata, ma peggiore l’accordo consente ai service provider di Internet di introdurre ‘servizi speciali’ e impostare una gestione del traffico Internet, minacciando la neutralità della rete de facto”.

    Il traffico su internet potrà essere comunque “gestito” ma solo per motivi temporanei ed eccezionali, tra cui tre eccezioni giustificate: per contrastare attacchi informatici, per prevenire congestioni della rete, o nel caso in cui intervenga una decisione di un tribunale. Tali misure dovranno essere “trasparenti, non discriminatorie e proporzionali” e non dovranno durare più del necessario, afferma il testo. Inoltre agli operatori sarà comunque permesso di offrire servizi specialistici come una migliore qualità internet necessaria per l’utilizzo di alcuni servizi come la tv in streaming, i servizi di videoconferenza o la telemedicina, ma solo a condizione che questo non abbia un impatto sulla qualità generale del traffico internet.

    Alcuni tipi di discriminazioni di prezzo controverse, o servizi “ad aliquote zero” non sono state specificamente violate e questo, secondo uno studio del centro di ricerca del Parlamento europeo, “potrebbero dar luogo a casi di discriminazione”. In cosa consiste l’aliquota zero? Una volta che il cliente ha esaurito la propria quota di internet mensile su apparecchi mobili, il traffico generato per questi servizi verrebbe mantenuto, mentre gli altri sarebbero oggetto di blocchi o strozzature. Tra i servizi che a volte usano questa opzione ci sono i servizi cinema di Google, canali di tv in streaming come HBO, app musicali come Spotify e Deezer, ma anche WhatsApp, Facebook e Twitter, nonché i servizi cloud di diversi operatori. Consentire a questi servizi di funzionare anche a traffico scaduto costituirebbe quindi una violazione della concorrenza, e così Paesi Bassi e Slovenia sono stati questo testo in Consiglio perché hanno una normativa nazionale che è più avanzata e vieta questa pratica. Una normativa che ora è in pericolo.

    Tags: internetnet neutrality

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Pagamento on-line, e-commerce [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    E-commerce, nel 2023 problemi per gli acquisti on-line per una persona su tre

    12 Marzo 2025
    Pagamento on-line [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Nell’Ue cresce lo shopping on-line, Italia agli ultimi posti

    20 Febbraio 2025
    E-commerce e acquisti on-line [foto: imagoeconomica]
    Economia

    E-commerce, l’Ue vuole cancellare l’esenzione dei dazi sui prodotti sotto i 150 euro. Per la sicurezza dei consumatori

    5 Febbraio 2025
    L'Aula del Parlamento europeo a Strasburgo
    Politica

    Fake news e propaganda pro-Russia, l’Aula chiede pugno duro su Facebook e X e gli italiani si dividono

    23 Gennaio 2025
    (Imagoeconomica)
    Economia

    Bce: “I pagamenti elettronici continuano a crescere”

    19 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione