- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Battelli (M5S): “Da Commissione Ue proposte pericolose e mal definite sull’Unione monetaria”

    Battelli (M5S): “Da Commissione Ue proposte pericolose e mal definite sull’Unione monetaria”

    Il deputato conferma la totale contrarietà del movimento all’Euro, chiede condivisione per le politiche migratorie, attribuisce l’esito del voto polacco a un “deficit democratico” dell’Ue e critica la legge di stabilità

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    27 Ottobre 2015
    in Economia

    Roma – Sull’euro non c’è discussione possibile: il Movimento 5 Stelle non lo vuole. Punto. La sovranità monetaria non può essere condivisa, neppure se la si affidasse a un organismo comunitario democraticamente legittimato a esercitarla. Lo spiega chiaramente in una intervista concessa a EUNEWS il capogruppo M5S in commissione Politiche Ue di Montecitorio Sergio Battelli, che parla anche di immigrazione, del risultato elettorale in Polonia, e bolla come manifesto elettorale la legge di stabilità presentata dal governo.

    Deputato Battelli, La scorsa settimana la Commissione europea ha presentato alcune proposte per l’Unione economica e monetaria (Uem). Come le valuta il Movimento 5 stelle?

    Il Movimento è contrario agli elementi fondanti su cui il report dei 5 presidenti fonda il completamento dell’Uem. Pertanto, le proposte della Commissione che iniziano ad attuare tale visione, prime fra tutte l’attuazione dell’Unione bancaria, dell’Unione dei capitali, come pure il rendere più vincolanti le misure di natura fiscale, ci appaiono pericolose e mal definite.

    Il vostro movimento ha come obiettivo l’uscita dall’euro. È una posizione che potrebbe cambiare se le decisioni di politica monetaria, attualmente affidate alla Bce, venissero attribuite un organismo comunitario sottoposto a un controllo democratico? L’obiettivo del Movimento è che l’Italia recuperi piena sovranità e autonomia fiscale e monetaria, al fine di poter definire il mix di politica economica necessaria a far ripartire l’economia italiana per innalzare il livello dei servizi ai cittadini e del benessere generale. Partendo dalle prospettive che ho indicato prima, e nell’assenza di interlocutori disponibili al dialogo e a definire le linee guida per un euro profondamente differente, parrebbe comunque controproducente cercare un elemento di discussione.

    battelli
    Sergio Battelli

    L’Europa sta faticando a trovare una linea comune su asilo e immigrazione, un tema sul quale anche nel vostro movimento, in passato, si sono registrate opinioni divergenti. Come giudica l’agenda europea per i migranti e le resistenze mostrate dai Paesi dell’Est, a partire dall’Ungheria? In realtà il Movimento è stato il primo a portare avanti, attraverso una mozione a prima firma Di Stefano votata in Parlamento all’unanimità, la tesi di rivedere Dublino III e i suoi presupposti. Primo tra tutti il principio della competenza dello stato di primo approdo sulla domanda dei richiedenti asilo. Solo recentemente il governo, e l’Unione tutta, sembrano andare nella stessa direzione. Sul tema non possiamo negare che la redistribuzione dei migranti e la definizione di una agenda europea siano dei passi in avanti rispetto alle posizioni passate, ma certo le carenze rimangono piuttosto evidenti e rilevanti. Noi vorremmo una reale condivisione della questione legata ai flussi migratori a livello europeo, che stabilisca un meccanismo automatico ed efficace, non legato a questioni congiunturali, che sia automatico e condiviso.

    Qual è la sua valutazione sul risultato elettorale in Polonia, dove ha vinto una formazione molto critica verso l’Europa e che promette una stretta contro l’immigrazione?

    Solitamente non esprimiamo opinioni politiche che riguardano strettamente la politica interna di un Paese terzo e che potrebbero anche essere viste come un’ingerenza. Una valutazione importante varrebbe comunque la pena farla in questa situazione, dato che ci troviamo di fronte all’ennesima vittoria di un movimento euroscettico. Questa crescita e queste ripetute vittorie degli eurocritici sono l’ennesima riprova di quanto il deficit democratico dell’Unione sia profondo, di quanto l’UE sia lontana dai cittadini, attui solo misure di sostegno alla grande impresa, alle banche e ai ‘potenti’, ignorando i bisogni dei cittadini, che, chiamati alle urne, agiscono di conseguenza.

    La discussione parlamentare sulla legge di stabilità parte questa settimana. Qual è il suo giudizio sulla manovra?

    In primo luogo, ancora una volta, va rilevato come iI governo Renzi prosegua per la sua strada, ignorando le più basilari regole democratiche e non rispettando il Parlamento. D’altronde non è certo la prima volta che il Parlamento si trova a lavorare per tappe forzate, senza il tempo di approfondire opportunamente le materie da trattare. Una prima valutazione sulla legge di stabilità, giunta solo ieri, non può certo essere molto diversa da quella data all’epoca della diffusione delle slide con cui il Governo ha tenuto buoni gli italiani e l’Europa in attesa del testo definitivo. Forte rimane la sensazione di essere di fronte a un manifesto, forse con finalità elettorali, e al tentativo di impressionare gli italiani con misure specifiche, come il canone in bolletta, ma che non vanno a incidere sui veri problemi endemici di questo Paese.

    La Commissione europea ha criticato l’abolizione delle tasse sulla prima casa, forse la principale disposizione voluta dal governo per creare consenso. Chi vi si oppone sa di perdere voti, tant’è che anche il M5S non critica la misura se non per le coperture individuate dal governo. Cancellare questa tassa ha solo finalità elettorali o può servire a rilanciare la crescita?

    Il movimento 5 stelle è da sempre impegnato in questa battaglia per la detassazione sulla prima casa, in particolar modo per le classi sociali più deboli. Era uno dei nostri 20 punti fondamentali alle elezioni politiche 2013. La prima casa é un diritto inviolabile ed é assurdo tassarlo. Non trovo corretto, infine, associare la detassazione sulla prima casa a un eventuale rilancio dell’economia. Il M5S ha predisposto altre misure per questa finalità: riduzione dell’Irap a favore delle imprese, miglioramento del regime dei minimi, fondo di garanzia per i crediti delle piccole medie imprese, le nostre iniziative sul microcredito e altre già depositate sia alla Camera che al Senato.

    Ci sono ulteriori misure per lo sviluppo economico che a suo avviso mancano nella manovra?

    Mancano alcune politiche fondamentali che non sono più procrastinabili. Prima tra tutte il reddito di cittadinanza che, eradicando la povertà e sostenendo il reddito, riuscirebbe a sostenere i consumi, innescando in tal modo una spirale positiva che avrebbe indubbio impatto anche sull’occupazione. Più incisiva dovrebbe inoltre essere l’azione sul welfare, in particolare per la sanità, e a beneficio della piccola e media impresa, ricordiamolo sempre, vera colonna portante del nostro Paese.

    Tags: elezioniimmigrazioneintervistalegge di stabilitàm5sMovimento 5 stellePoloniaSergio BattelliUemunione economica e monetaria

    Ti potrebbe piacere anche

    Luís Montenegro
    Politica

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    19 Maggio 2025
    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    romania
    Politica

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione