- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » In Svizzera trionfo della destra anti Europa e immigrazione

    In Svizzera trionfo della destra anti Europa e immigrazione

    L'Udc/Svp ottiene il 29,4% dei consensi, mai così tanti a un partito dal 1919. La sua propaganda elettorale si è basata sulla chiusura delle frontiere agli stranieri. Gli altri partiti proveranno comunque a ridurne il potere nel governo che sarà eletto il 9 dicembre

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Ottobre 2015
    in Politica Estera

    Bruxelles – La destra populista, anti-europea e contraria all’immigrazione trionfa alle elezioni federali in Svizzera. Gli elettori chiamati ieri a rinnovare le due Camere del Parlamento elvetico, ossia il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati (i Cantoni), hanno dato all’ Unione democratica di centro (Udc/Svp) 29,4% dei consensi, una crescita di 2,9 punti rispetto al 2011, ma soprattutto undici seggi supplementari per un totale di 65 eletti al Consiglio Nazionale, la Camera bassa composta da 200 seggi. Mai nessun partito elvetico aveva raggiunto tanti consensi dall’introduzione del sistema proporzionale nel 1919. Tra gli eletti anche Magdalena Martullo-Blocher, figlia del leader storico dell’Udc/Svp Christoph Blocher, definita la ‘Le Pen svizzera’. Seconda forza il Partito socialista con il 18,8% che però perde tre seggi fermandosi a 43. Poi il Partito Liberale Radicale (Plr) che ha ottenuto il 16,3% (+1,3 punti) dei voti e 33 mandati (+3). Il Partito popolare democratico (Pdc, centro) è invece sceso all’11,6 % (27 seggi).

    La destra svizzera esce dunque premiata dopo una campagna elettorale che si è giocata tutta sui temi dell’immigrazione e del rapporto con l’Unione Europea, di cui la Svizzera non fa parte ma con la quale condivide lo spazio Schengen. E questo voto assume quindi un importante significato anche perché questa legislatura è stata segnata da due eventi importanti che avranno conseguenze sul nuovo esecutivo: il primo è la fine del segreto bancario e la firma di accordi fiscali con altri paesi fra cui l’Italia, l’altro è stato il referendum del 9 febbraio 2014 contro “l’immigrazione di massa”, entro il 2017 il governo dovrà tradurre il voto in legge, limitando l’ingresso degli stranieri. “Continuiamo a lavorare per relazioni bilatera mutualmente beneficio con il governo che si formerà il 9 dicembre”, ha dichiarato il portavoce dell’esecutivo Ue, Margaritis Schinas.

    Il 9 dicembre il parlamento svizzero dovrà eleggere uno a uno i sette consiglieri che compongono l’esecutivo. Tutti i membri uscenti sono decisi a ricandidarsi, riproponendo la tradizionale ripartizione dei posti fra i principali partiti, secondo la filosofia svizzera del governo del massimo consenso possibile. Ma questa volta l’Udc, forte della crescita dei consensi, potrebbe riuscire a conquistare un secondo consigliere. Malgrado sia il primo partito in Svizzera, l’Udc ha un solo consigliere dal 2007. Ma le cose devono cambiare, ha affermato il presidente dell’Udc/Svp Brunner che ha chiesto il secondo seggio nel Consiglio federale (governo) perso nel 2007. Brunner ha quindi spiegato la vittoria del suo partito evocando “l’ondata migratoria che preoccupa la gente. In Svizzera la problematica dell’asilo non è risolta. La questione dei veri rifugiati e dei rifugiati economici non è stata regolata”, ha affermato.

    I socialisti dal canto loro hanno tentato di minimizzare la portata della vittoria della destra. Il presidente Christian Levrat ha affermato che sostanzialmente i risultati delle urne disegnano “un ritorno al 2007. Il Plr e l’Udc/Svp riguadagnano ciò che hanno perso nella precedente elezione federale (2011)”.

    Tags: immigrazioneSvizzara

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025
    Cronaca

    Immigrazione, nel 2024 effettuati nell’Ue 119.155 rimpatri su 453.840 ordini di espulsione

    31 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica partecipa alla riunione del collegio dei commissari. Per il capo dello Stato è un ritorno a...

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    La commissaria Zaharieva spiega che non avverrà prima la riforma per migliorare attrazione e mobilità dei cervelli

    Una piantagione di tabacco Burley

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    di Perla Ressese
    16 Maggio 2025

    L'Italia è tra i Paesi che si oppongono. Preoccupazioni per le ricadute sui consumatori e sull'inflazione

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione