- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Sui rifugiati Consiglio sceglie la realpolitik e dà via libera ad un accordo con Turchia

    Sui rifugiati Consiglio sceglie la realpolitik e dà via libera ad un accordo con Turchia

    Endorsement politico dei leader Ue al piano d'azione che la Commissione sta concordando con Ankara. Sul meccanismo permanente del ricollocamento dei profughi c'è ancora molto lavoro da fare

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    16 Ottobre 2015
    in Politica Estera
    Recep Tayyip Erdogan

    Bruxelles – Sì a concessioni, no ad assegni in bianco. Dall’ennesimo vertice dei leader europei sulla questione immigrazione arriva un “sostegno politico” al piano che la Commissione europea ha negoziato con la Turchia per stabilire una collaborazione sulla gestione della questione rifugiati. Un’intesa che prevede, in cambio dell’impegno di Ankara per mantenere i migranti sul proprio territorio con l’apertura di nuovi campi profughi, concessioni al Paese su diversi aspetti. Una generosità che si temeva avrebbe trovato contrari diversi Stati membri, a partire dalla Francia, sempre prudente sul tema, ma anche da Grecia e Cipro. Questo era sembrato il clima nel corso della riunione degli ambasciatori che ha preparato il summit, ma l’incontro dei capi di Stato e di governo è andato meglio del previsto grazie ad un lavoro di cesello che ha reso meno temili per le capitali le concessioni ad Ankara.

    Per prima cosa dalle conclusioni è scomparso ogni riferimento ai tre miliardi di euro che la Commissione europea ha offerto ad Ankara: ci si limita ad assicurare che “l’Ue e i suoi Stati membri aumenteranno sostanzialmente il proprio sostegno politico e finanziario”. Rimane anche l’impegno ad accelerare il processo di liberalizzazione dei visti ma lo si mette in stretta relazione alle “responsabilità condivise, all’impegno reciproco e ai risultati” che si otterranno nella gestione della crisi. L’accelerazione ci sarà, specifica il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, ma “senza allontanarsi dai criteri base”, dunque niente ingressi indiscriminati. I leader riconoscono anche il “bisogno di ri-vitalizzare il processo di adesione” della Turchia all’Ue ma senza specificare quanti e quali capitoli di negoziati si apriranno. Si dovrebbe trattare di cinque capitoli tra cui il 17esimo sulla politica economica e monetaria e i capitoli 23-24 sugli affari interni (diritti fondamentali e giustizia).

    “Stasera abbiamo concordato sul contenuto esatto del piano di azione congiunto Ue-Turchia”, assicura a fine riunione Juncker chiarendo che ora si concorderà il supporto finanziario. Per il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk si tratta di “un passo importante per affrontare la crisi dei migranti”. Per il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, le conclusioni sulla Turchia “vanno bene”, ma “molto dipenderà non solo da come la comunità internazionale saprà affrontare il tema ma anche da cosa accadrà nelle prossime settimane”, visto che il Paese “ha un appuntamento elettorale” il prossimo 1 novembre.

    Al centro della discussione anche i finanziamenti che gli Stati membri avevano promesso nel corso del vertice straordinario del 23 settembre per contribuire alla soluzione della crisi dei rifugiati, ma che in larghissima parte non sono ancora stati messi effettivamente sul piatto. “Mancano 2,3 miliardi di euro” denuncia Juncker secondo cui “è inaccettabile” che “ci incontriamo con gli amici africani” a fine novembre per il summit di Valletta “senza mettere i soldi sul tavolo”. Ma dopo la discussione con i leader il presidente della Commissione si dice “abbastanza sicuro che i soldi arriveranno” in breve tempo, “nelle prossime settimane”.

    Unico punto di vera frizione nel corso della serata è nato intorno alla formulazione delle conclusioni che, secondo una prima ipotesi, si impegnavano sulle proposte della Commissione europea in tema di immigrazione, tra cui figura però anche quella, dibattutissima, di un meccanismo permanente di ricollocazione dei rifugiati. I soliti noti (Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia in testa) si sono opposti strenuamente, la Germania faceva resistenza nell’altra direzione. Il risultato è stata una formulazione annacquatissima: si specifica che si fa riferimento soltanto alle decisioni sui ricollocamenti “prese finora” e ci si limita a dire che “ci sono altre importanti azioni prioritarie, incluse le proposte della Commissione, che devono essere discusse negli incontri rilevanti”. Insomma su questo un accordo è ancora lontanissimo, come ammette la stessa cancelliera tedesca, Angela Merkel: “Abbiamo discusso” ma sul tema “onestamente ci sono differenze di opinione”. Nei prossimi mesi “c’è molto lavoro da fare”.

    Tags: consiglio europeoRifugiatiturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Recep Tayyip Erdogan
    Politica Estera

    Gli eurodeputati stigmatizzano le violazioni dei diritti umani in Turchia

    7 Maggio 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione