- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Si sta come d’autunno…

    Si sta come d’autunno…

    Diego Marani di Diego Marani
    13 Ottobre 2015
    in Editoriali
    Ttip

    Il trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP) che Stati Uniti e Unione Europea stanno negoziando suscita un grande allarmismo nell’opinione pubblica europea. Anche qui a Bruxelles nei prossimi giorni si attendono migliaia di manifestanti che verranno ad esprimere la loro opposizione al negoziato con gli americani. Ma ancora una volta a parlare e a scaldare gli animi sono persone disinformate che stanno facendo della questione del TTIP un’altra campagna in stile NO TAV. Una protesta a prescindere, costruita sul pregiudizio e sulla mistificazione.

    Il TTIP è un accordo di libero scambio che aprirebbe i mercati americani e europei a merci oggi protette di entrambe le aree. Il timore è che questo accordo sia il cavallo di Troia che farà entrare in Europa merci americane a basso prezzo e di scarsa qualità che soppianteranno le nostre produzioni. La paura dell’invasore americano è ancora più forte nel settore culturale dove cinema e editoria sarebbero facile preda dei giganti d’oltre oceano. Gli oppositori del TTIP contestano la segretezza dei negoziati che sono condotti dalla Commissione europea, accusata di agire nel torbido, senza trasparenza e di servire altri interessi. Si dimentica però di dire che la Commissione europea negozia in base a un mandato conferitole dal Consiglio dei Ministri, cioè dall’organo che rappresenta i nostri governi e quindi gli specifici interessi nazionali. E che nel mandato negoziale è chiaramente compresa l’eccezione culturale, cioè la tutela del settore culturale che, anche con un accordo commerciale, continuerebbe a godere degli aiuti e dei sussidi attuali. Se il negoziato è segreto è perché ogni negoziato deve esserlo. Fa parte del gioco e permette di adattare la strategia a seconda di come evolve la situazione. Non si gioca a poker mostrando le carte all’avversario per trasparenza con chi guarda la partita. Il TTIP è anche una grande opportunità per le nostre produzioni di raggiungere nuovi mercati e perfino nel settore culturale non è poi detto che un’apertura sia necessariamente un danno. Ad esempio, investimenti americani nel nostro cinema non dovrebbero farci schifo.

    Viene poi da chiedersi con chi altri se non gli Stati Uniti l’Unione europea dovrebbe oggi stipulare un trattato commerciale. Forse con la Cina, che in spregio a tutti i nostri principi schiavizza i suoi lavoratori, saccheggia risorse ovunque nel mondo e inquina avvelenando i suoi stessi cittadini? Forse con la Russia, che aggredisce liberi stati, assassina chi si oppone all’oligarchia al potere, prospera sull’unica risorsa del petrolio e ha lasciato la sua economia in mano alle mafie? A chi pensiamo di vendere i prodotti che devono assicurarci la tanto attesa ripresa economica?

    Ma al di là di questo aspetto puramente commerciale, l’impressione è che l’atteggiamento degli oppositori del TTIP sia quello ormai consueto da questa parte dell’Atlantico della paura di qualsiasi cambiamento. Dal gorgonzola al paesaggio toscano vogliamo conservare tutto quello che ci definisce e questo è più che legittimo. Ma dobbiamo anche renderci conto che il paesaggio toscano come il gorgonzola sono il risultato di un cambiamento, sono nati dal divenire e che nulla è immutabile nel tempo. Quanto all’eccezione culturale, non ci si protegge dall’ignoranza vietandola. La grande offerta di letteratura e cinema di qualità non ha impedito anche da noi il dilagare del becerume televisivo, dei film panettone e dei giornali scandalistici. Il riparo contro le derive dell’ignoranza va costruito a monte, non a valle. Nessun trattato di libero scambio ci obbligherà mai a comperare merci che noi non vogliamo. Dipenderà da noi capire che acquistando determinati prodotti anziché altri garantiamo la sopravvivenza di un territorio, di una tradizione, di un sapere. Se un giorno saremo disposti ad acquistare un gorgonzola in polvere prodotto chissà dove, sarà perché a noi stessi non importerà più del gorgonzola tipico e questo non per colpa del TTIP. Se oggi milioni di italiani preferiscono vedere in prima serata “L’eredità” e non più Giuseppe Ungaretti che recita le sue poesie, come accadeva trent’anni fa, non è colpa di chi ha ideato e prodotto “L’eredità”.  E’ colpa di chi ha lasciato che gli italiani perdessero la consapevolezza di quanto importante è la poesia nella nostra tradizione culturale. In conclusione, i contestatori del TTIP saranno credibili quando saranno disposti a scendere in piazza anche per ristabilire il primato di Giuseppe Ungaretti sui giochi a premi.

     

    Tags: manifestazioninegoziatonottipstopttipTtip

    Ti potrebbe piacere anche

    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Zelensky Parlamento Ue ucraina
    Politica Estera

    Tra gli europei resta forte il sostegno all’Ucraina, anche inviando armi. Ma dicono “no” a un intervento delle truppe

    3 Luglio 2024
    Politica Estera

    Draghi al telefono con Putin chiede il cessate il fuoco per sostenere i negoziati

    30 Marzo 2022
    L'UE adesso rilancia il TTIP, l'idea di accordo commerciale quale risposta alle azioni russe [foto: European Parliament]
    Politica Estera

    Dombrovskis rilancia il TTIP: “Riaprire dibattito” su accordo commerciale UE-USA

    22 Marzo 2022
    I negoziatori al tavolo
    Politica Estera

    Iniziato l’incontro tra russi e ucraini a Gomel

    28 Febbraio 2022
    Saakashvili
    Politica Estera

    Georgia: migliaia di manifestanti per chiedere “Saakashvili libero”

    8 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione