- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Rifugiati, guardia costiera europea e centri accoglienza in Paesi terzi sul tavolo dei leader Ue

    Rifugiati, guardia costiera europea e centri accoglienza in Paesi terzi sul tavolo dei leader Ue

    Dal vertice di giovedì e venerdì dovrebbe arrivare il via libera alla creazione di apposite squadre di intervento di Frontex che intervengano a difesa dei confini di Paesi sotto pressione. I laeder chiederanno anche di "esplorare la possibilità" di sviluppare centi di ricezione nelle regioni colpite

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    12 Ottobre 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – La costa italiana o quella greca, così come il confine ungherese, non sono soltanto confini di uno Stato membro: sono frontiere dell’Unione europea e come tali vanno gestite. Dalla riunione dei capi di Stato e di governo che si incontreranno giovedì e venerdì a Bruxelles dovrebbe arrivare forte sostegno politico ad un’idea più volte espressa ma mai tradotta in fatti: serve un sistema integrato a livello europeo per la gestione dei confini esterni. Ora si dovrebbe accelerare davvero con i leader Ue che, secondo la bozza di conclusioni della riunione, esprimeranno pieno sostegno all’idea di rafforzare il mandato di Frontex fino a creare una vera guardia di frontiera e costiera europea. In particolare si parla di “squadre di intervento rapido” da dispiegare quando in uno Stato membro si constati il bisogno di una “azione robusta e tempestiva”. Ma occorre migliorare anche la gestione “ordinaria”: i leader sottolineeranno l’importanza di elaborare soluzioni “tecniche”, facendo “pieno uso degli sviluppi tecnologici” così da non ostacolare la libera circolazione e facilitare i viaggi. I leader Ue, insomma, anticiperanno da ora il sostegno alla proposta sulla creazione di una guardia frontiera europea che dovrebbe essere presentata dalla Commissione europea entro la fine dell’anno.

    Se da un lato si punta molto su una migliore difesa delle frontiere esterne, vista come condizione essenziale per la sopravvivenza della libera circolazione interna garantita da Schengen, dall’altro si lavora sugli accordi con i Paesi terzi. Il Consiglio dovrebbe anche concordare sulla necessità di “esplorare le possibilità di sviluppare capacità di ricezione sicure e sostenibili” nelle regioni colpite. Ovviamente si parla dei Paesi sicuri della regione, a partire dalla Turchia che, secondo la prima bozza di accordo proposta da Jean-Claude Juncker a Recep Tayyp Erdogan, dovrebbe costruire sei nuovi campi profughi. In cambio l’Ue si impegna ad “aumentare sostanzialmente il suo impegno politico ed economico” nei confronti del Paese: ad Ankara dovrebbe andare un miliardo di euro.

    Con gli altri Paesi terzi, soprattutto quelli africani, si lavora ad ottenere una migliore collaborazione sui rimpatri. Il tema sarà sul tavolo del summit di Valletta in programma 11 e 12 novembre ma il principio, concordato nel corso dell’ultima riunione dei ministri degli Interni dei Ventotto, sarà quello del “more per more” e cioè: più collaborazione sui rimpatri più aiuti allo sviluppo. Nuovo ruolo sulla questione rimpatri dovrebbe avere Frontex, l’agenzia Ue per il controllo delle frontiere, al cui interno sarà creato un “ufficio ritorni” per supportare gli Stati membri. Il mandato di Frontex dovrebbe arrivare ad includere anche la possibilità di organizzare di propria iniziativa operazioni di ritorno congiunte da più Stati membri. Ma gli sforzi per una efficace politica dei ritorni e per “la prevenzione dell’immigrazione illegale” andranno di pari passo, chiariranno i leader, con “un chiaro impegno per possibilità di immigrazione legale”.

    Sul fronte interno, invece, i capi di Stato e di governo nel corso del summit insisteranno perché “si proceda con l’istituzione degli hotspot nei tempi stabiliti”, tirata d’orecchie per l’Italia ma soprattutto per la Grecia, più indietro del nostro Paese nella creazione di centri che “smistino” i migranti stabilendo quali hanno diritto alla protezione internazionale e quali no. Per migliorare le procedure sono già state stabilite nuove assunzioni di esperti per le agenzie Ue (Frontex ed Easo) che supporteranno gli Stati membri in questa fase. Dopo la prima ricollocazione di 19 eritrei dall’Italia alla Svezia avvenuta la scorsa settimana, ora bisogna “procedere rapidamente verso la piena applicazione delle decisioni sui ricollocamenti”, sottolineerà il Consiglio. Da trasferire da Italia e Grecia verso gli altri Paesi Ue in via “emergenziale” ci sono 160mila persone, ma si rimanda per ora la spinosa questione di un meccanismo permanente di ricollocamento che scatti ogni qualvolta uno Stato membro si trovi sotto pressione.

    Sullo sfondo rimane anche la definizione della lista di Paesi sicuri, quelli in cui i migranti irregolari possono essere rimandati. A dividere è l’inclusione o meno della Turchia nell’elenco: Erdogan, per una questione di immagine, tiene fortemente a che il suo Paese figuri tra quelli sicuri e d’altra parte è difficile chiedere ad Ankara uno sforzo pari a quello che l’Ue sta chiedendo, bollando poi lo Stato come non sicuro. Ma alcuni Stati, Germania in testa, sono contrari a passare sotto silenzio la questione curda e includere Ankara tra gli Stati che non destano preoccupazioni. Ma il tema non dovrebbe essere all’ordine del giorno della riunione di questa settimana.

    Tags: consiglio europeoguardia costieraimmigrazioneRifugiatispiegoneue

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione