- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Xylella, agricoltori: “Ok abbattimenti ulivi ma Ue consenta esportazione viti”

    Xylella, agricoltori: “Ok abbattimenti ulivi ma Ue consenta esportazione viti”

    La richiesta arriva dal presidente Confederazione italiana della categoria secondo cui le evidenze scientifiche dimostrano che le piante dell’uva non sono portatrici del batterio killer e per tanto i loro innesti devono poter essere commercializzati

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    9 Ottobre 2015
    in Economia

    Roma – Gli agricoltori italiani si sono oramai rassegnati al piano di abbattimento degli Ulivi voluto dall’Ue per arginare la Xylella fastidiosa, il batterio killer che ha attaccato molti uliveti in Puglia. Tuttavia sono pronti a dare battaglia per ottenere il via libera alla commercializzazione degli innesti di vite, altra specie inserita dall’Unione europea tra quelle ospiti del batterio e di cui quindi è proibita la vendita per la produzione pugliese.

    “Bisogna agire con rapidità e serietà nell’applicazione del piano proposto dal commissario Giuseppe Silletti”, che prevede di abbattere gli ulivi malati e potenzialmente infetti, “ma allo stesso tempo bisogna intervenire sul blocco alle esportazioni delle barbatelle”, gli innesti di vite di cui il ‘Tacco d’Italia’ è un grosso produttore. A dirlo è Dino Scanavino, presidente della Confederazione italiana degli agricoltori (Cia), intervenendo al congresso del Miva, l’associazione che raggruppa i vivaisti viticoli italiani.

    Secondo il numero uno della Cia, “le evidenze scientifiche, come i test di patogenicità, hanno dimostrato definitivamente che il ceppo del batterio non attacca la vite”. Dunque, i coltivatori italiani sperano “in una risposta positiva dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) che sia propedeutica allo sblocco” della vendita di piante dell’uva prodotte in Puglia.

    Lo stop precauzionale è “una misura drastica e ingiustificata che sta generando solo danni su danni”, denuncia Scanavino, il quale sollecita un intervento del ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina, che convinca l’Europa a “risolvere rapidamente una situazione che si trascina ormai da troppo tempo”.

    Il rappresentante degli agricoltori lamenta perdite “ingenti” per il settore a causa del blocco e vede il rischio che possano aggravarsi se non si interviene rapidamente. Per questo chiede “un atto formale dell’Italia nei confronti degli altri Stati membri e della stessa Commissione europea”. A suo avviso, dopo le “indagini scientifiche accurate” che “hanno dato sempre esito negativo” sulla capacità del batterio di attaccare la vite, non eliminare la pianta dall’elenco delle specie ospiti della Xylella rischia non solo “di acuire la crisi di un intero comparto produttivo, ma anche di ledere la stessa credibilità del sistema di difesa fitosanitario europeo e la certezza del diritto”.

    Tags: abbattimento ulivibarbatelleCiaConfederazione agricoltori italianiDino ScanavinoMaurizio MartinaPugliaviteXylella fastidiosa

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Via libera dall’Ue a 2.8 miliardi in aiuti per le imprese del Sud Italia colpite dagli effetti della guerra in Ucraina

    24 Giugno 2022
    Agrifood

    Per il cibo del futuro serve una grande alleanza. Alla FAO il confronto tra governi, produttori e contadini

    27 Luglio 2021
    Cronaca

    Trivelle della Puglia, Stati UE non obbligati a limitare superficie di prospezione

    24 Giugno 2021
    Agrifood

    L’agroalimentare italiano festeggia la sospensione dei dazi USA: Recuperiamo mezzo miliardo di euro nell’export

    15 Giugno 2021
    Economia

    Nuova PAC, accordo “storico” tra i governi sulla riforma della Politica agricola UE post-2020

    21 Ottobre 2020
    Economia

    Efficienza energetica, in Puglia soldi spesi male. La Corte dei conti UE boccia il modello Vendola

    28 Aprile 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione