- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ue sotto accusa: su perturbatori endocrini hanno vinto le lobby

    Ue sotto accusa: su perturbatori endocrini hanno vinto le lobby

    Libération denuncia che la Commissione europea ha screditato tutte le ricerche scientifiche sulla tossicità di queste sostanze presenti in tantissimi prodotti di uso quotidiano e che causerebbero infertilità, obesità, diabete e cancro. L'esecutivo: "Stiamo lavorando, ma la legislazione attuale protegge già i consumatori"

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    8 Ottobre 2015
    in Cronaca
    La copertina di Liberation

    La copertina di Liberation

    Bruxelles – “Come Bruxelles ha sbalestrato lo sperma europeo”: è il titolo in prima pagina del quotidiano francese Libération oggi in edicola, che accusa la Commissione Ue di aver assecondato le lobby dell’industria contrarie alla regolamentazione e limitazione dell’uso dei perturbatori endocrini.

    Onnipresenti in molti prodotti di consumo quotidiano (da shampoo e cosmetici ai detergenti agli imballaggi alimentari e alle vernici, dai farmaci ai giocattoli e ai rivestimenti antiaderenti delle pentole), queste sostanze chimiche sono accusate, con prove ormai piuttosto solide, di provocare conseguenze gravi sulla salute: riduzione della fertilità (con una diminuzione degli spermatozoi nell’uomo), obesità, diabete, cancro (in particolare alla prostata), malattie della tiroide, danni al cervello e al sistema immunitario, disfunzioni dell’apprendimento e del comportamento sessuale.

    Nell’articolo interno, di due pagine, il quotidiano riporta le rivelazioni della giornalista d’inchiesta Stéphane Horel nel suo libro “Intoxication”, appena pubblicato in francese, sulla battaglia che si è svolta negli ultimi anni all’interno della Commissione europea, fra la Direzione generale Ambiente, che voleva regolamentare e limitare l’uso dei perturbatori endocrini, e la Direzione generale Salute e Sicurezza alimentare (Sanco), più sensibile alle pressioni delle lobby industriali (soprattutto del settore petrolchimico), che avevano interesse a ritardare qualunque provvedimento e che hanno sistematicamente cercato di screditare le ricerche scientifiche allarmanti sulla tossicità di queste sostanze.

    In questa battaglia, all’interno di un’istituzione che ha come missione quella di promuovere e difendere l’interesse generale europeo, avrebbe dovuto prevalere l’esigenza di proteggere i cittadini europei e l’ambiente, applicando il principio di precauzione. Ma non è andata così, almeno fino a ora.

    L’articolo interno di Libération (“Come le lobby hanno vinto”) ricorda che, nonostante la Commissione si fosse impegnata a produrre entro il 2013 una definizione “operativa” dei perturbatori endocrini, che consentisse poi di regolarne (ed eventualmente proibirne) l’uso, alla fine hanno prevalso gli interessi temporeggiatori dell’industria. Nel 2013, la Commissione ha deciso di condurre uno “studio d’impatto” economico di eventuali provvedimenti dell’Ue, prima ancora di decidere le definizione dei perturbatori endocrini.

    “Due anni dopo – conclude l’articolo – ancora non si muove niente, siamo allo stesso punto di allora. Continuiamo ad aspettare”.

    “Siamo pienamente impegnati e stiamo lavorando attivamente a definire i criteri per individuare i perturbatori endocrini, al fine di regolamentarne l’uso. Non appena la definizione di questi criteri sarà completata, questo sarà un lavoro pioneristico, che nessun altro ha fatto nel mondo”, ha detto rispondendo alle accuse il portavoce della Commissione per Ambiente, Salute e Sicurezza alimentare, Enrico Brivio.

    La Commissione sottolinea che “la legislazione in vigore protegge già i consumatori dai perturbatori endocrini, per esempio attraverso il sistema di autorizzazione delle sostanze chimiche usate nei pesticidi, biocidi, o nella chimica industriale”, ha aggiunto Brivio, precisando che comunque, durante i lavori ancora in corso, “vengono applicati dei criteri provvisori”.

    “Nel frattempo, la Commissione sta conducendo una valutazione d’impatto complessivo al fine di analizzare le diverse opzioni per la  definizione dei criteri che individuino i perturbatori endocrini. L’obiettivo – ha precisato il portavoce – è quello di concludere la valutazione d’impatto all’inizio del 2016. Il processo decisionale riguardante i criteri definitivi che verranno adottati seguirà immediatamente dopo”.

    Lorenzo Consoli per Askanews

    Tags: cancroinfertilitàobesitàperturbatori endocrini

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Igor Gorshkov, WIkimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, la Commissione non esclude l’indicazione in etichetta dei rischi di cancro

    9 Aprile 2025
    Diritti

    Sinergia, nuove tecnologie, prevenzione e informazione: Le parole d’ordine dell’Ue contro il cancro

    14 Febbraio 2025
    Cronaca

    Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

    21 Ottobre 2024
    Morti decessi eurostat
    Notizie In Breve

    Il cancro è la principale causa di morte per gli under 65 nell’Unione Europea

    7 Maggio 2024
    Cronaca

    Con la sanità europea -109mila morti l’anno e meno vittime di cancro

    13 Marzo 2024
    Noms
    Politica

    Vaccini gratuiti e obiettivi di immunizzazione, le raccomandazioni Ue per rafforzare la lotta al cancro

    31 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione