- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ferrovie, avanti (ma adagio) con la liberalizzazione dei mercati Ue

    Ferrovie, avanti (ma adagio) con la liberalizzazione dei mercati Ue

    Gli Stati hanno trovato un accordo per aprire i servizi nazionali a imprese straniere, ma gli appalti diretti saranno ancora ammessi per 10 anni e in seguito per diverse circostanze straordinarie

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    8 Ottobre 2015
    in Economia

    Bruxelles – Liberalizzazioni sì, ma non troppo, almeno per quanto riguarda le ferrovie. Il Consiglio Ue sui Trasporti ha raggiunto un accordo all’unanimità sul pilastro di mercato del quarto pacchetto ferroviario, che ora dovrà essere negoziato con il Parlamento. In base alle proposte le compagnie ferroviarie europee avrebbero accesso non discriminatorio alla rete in tutti i paesi dell’Ue al fine di eseguire servizi di trasporto nazionale di passeggeri. Potranno così creare i propri servizi commerciali per competere con gli altri operatori, o partecipare agli appalti pubblici di servizi.

    Ma per quanto riguarda gli appalti pubblici gli Stati hanno concordato che le gare devono essere sì il principale modo per fare un contratto, ma sono previste diverse eccezioni che permetteranno ancora di assegnare appalti diretti, ad esempio per i mercati piccoli o dalle caratteristiche geografiche particolari o nel caso in cui si riesca a offrire un miglior servizio o un miglior rapporto costo efficienza. Starà poi alle autorità nazionali il compito di valutare se le performance rispettano le aspettative in base a criteri come la puntualità e la frequenza dei treni.

    Le nuove regole poi non entreranno in vigore subito: dall’approvazione finale del pacchetto per ancora dieci anni gli Stati potranno assegnare appalti diretti senza dover dare giustificazioni. In questo periodo potranno anche continuare ad essere utilizzati i contratti già esistenti. Ci saranno però delle misure di salvaguardia per prevenire i conflitti di interesse e per aumentare la trasparenza dei flussi finanziari tra gestori delle infrastrutture e operatori ferroviari.

    Secondo i ministri dei Trasporti la maggior parte delle strutture organizzative delle società nei 28 Paesi membri sono “già largamente compatibili” con queste nuove regole e alcune misure ad hoc verranno prese per affrontare le situazioni ritenute problematiche.

    Il ministro dei trasporti del Lussemburgo, Paese con la presidenza di turno dell’Ue, Francois Bausch, ha parlato di “soluzioni equilibrate e solide”. Di un accordo che “apre la strada a più efficienza, migliori performance e qualità dei servizi ferroviari in Europa, che andranno a beneficio di cittadini, società e autorità pubbliche”, ha parlato invece la commissaria Ue ai Trasporti Violeta Bulc.

    “L’Italia è stata decisiva nel percorso del quarto pacchetto ferroviario. La presidenza italiana ha promosso l’unitarietà del pilastro politico con quello tecnico fin dall’inizio. È un grande successo politico”, ha rivendicato il ministro dei Trasporti italiano, Graziano Del Rio. Con questo accordo, ha continuato, “si mette al centro la qualità e la quantità dei servizi ferroviari e quindi la maggiore fruibilità ed il maggiore diritto alla mobilità dei cittadini europei con uno spazio unico ferroviario europeo, quando sarà completato il lavoro di dialogo col Parlamento, quindi questo è un passo avanti enorme”. Per il ministro “c’è uno stimolo alle gare anche per il trasporto pubblico locale. Sono tutte direzioni che l’Italia sta già prendendo con decisione, pur preservando alcune caratteristiche”, perché “in alcune situazioni si potrà ancora addivenire agli affidamenti diretti”.

    Tags: ferrovieliberalizzazioniQuarto pacchetto ferroviario

    Ti potrebbe piacere anche

    Persona bloccano i binari per protesta [foto: Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Cronaca

    Binari e passaggi a livello, nell’Ue sempre più incidenti ferroviari mortali per disattenzione

    13 Dicembre 2024
    (Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
    Economia

    I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

    11 Ottobre 2024
    treno, ferrovie
    Economia

    Trasporti più efficienti, green e investimenti sull’alta velocità: le ambizioni dei Ministri europei riuniti a Budapest

    20 Settembre 2024
    treno, ferrovie
    Economia

    Le ferrovie europee (Cer) soddisfatte dei progressi fatti per il miglioramento del mercato passeggeri

    19 Giugno 2024
    Treno - ferrovie
    Economia

    Le ferrovie europee chiedono maggiori investimenti per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

    19 Aprile 2024
    Green Economy

    Le ferrovie europee: c’è bisogno di maggiori investimenti per la transizione verde

    11 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione