- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Turchia si impegna ad aprire sei nuovi campi profughi per diminuire flusso verso Ue

    Turchia si impegna ad aprire sei nuovi campi profughi per diminuire flusso verso Ue

    E' il punto principale del piano di azione concordato da Juncker ed Erdogan. Bruxelles in cambio promette accelerazione sulla liberalizzazione dei visti e di aumentare i reinsediamenti

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    6 Ottobre 2015
    in Politica Estera
    Campo profughi Turchia

    Bruxelles – Di cifre nero su bianco ancora non ce ne sono, ma dopo l’incontro di ieri con i vertici europei, il presidente turco Recep Tayyp Erdogan prende con l’Ue un impegno chiaro: aprire altri sei campi profughi sul proprio territorio per tentare di arginare il flusso ininterrotto di disperati che, dopo avere transitato nel Paese, cercano di raggiungere l’Europa. In cambio, l’Ue si impegna non sono a livello economico, ma anche garantendo di aumentare il numero di reinsediamenti di rifugiati provenienti da Paesi terzi che saranno accolti in Europa. È questo il cuore del piano di azione congiunto tra Unione europea e Turchia per affrontare la crisi dei rifugiati, concordato ieri sera dal presidente della Commissione Jean-Claude Juncker e dal presidente turco Erdogan.

    Ma il programma, “la cui applicazione dovrebbe cominciare immediatamente”, sotto la supervisione congiunta di Commissione europea e Alto rappresentante, prevede molti altri punti. Ankara si impegna anche a registrare tutti i migranti in arrivo e a garantire rapidamente protezione a chi ne ha diritto, in particolare alle persone più vulnerabili, come minori non accompagnati o vittime di traffico di esseri umani. Non solo: secondo quanto concordato con l’Ue, i rifugiati dovrebbero essere integrati nella società turca, con l’adozione di misure che consentano loro l’accesso al mercato del lavoro e dei servizi pubblici, come la scuola per i bambini o l’assistenza sanitaria. Per migliorare le condizioni di accoglienza saranno costruiti altri sei campi profughi cofinanziati dall’Unione europea.

    Oltre all’impegno sul fronte accoglienza, Ankara dovrà anche fare in modo di prevenire l’immigrazione irregolare. Per prima cosa rafforzando la capacità di intervento della guardia costiera turca, ma anche accelerando le procedure di rimpatrio di chi non ha diritto alla protezione internazionale e aumentando la cooperazione con Grecia e Bulgaria per prevenire gli ingressi irregolari attraverso i confini comuni. La Turchia rafforzerà anche la lotta contro i trafficanti di uomini grazie ad una migliore cooperazione con le autorità europee e le agenzie europee, così da potere bloccare tempestivamente le partenze irregolari e potere smantellare le organizzazioni di trafficanti.

    In cambio l’Ue imprimerà un’accelerazione al processo di liberalizzazione dei visti tra Ue e Turchia e metterà a disposizione, come promesso, finanziamenti ingenti. Per il periodo 2015-2016 si parla di un miliardo di euro per alleggerire Ankara dal peso dell’accoglienza dei rifugiati. Saranno utilizzati soprattutto per assistenza umanitaria e per favorire l’inclusione sociale dei rifugiati. Ma la Turchia beneficerà anche dell’aumento del Trust Fund per la Siria annunciato nel corso del Consiglio europeo straordinario sull’immigrazione dello scorso 23 settembre. L’Ue dovrebbe metterci 500 milioni e altrettanti sono attesi dagli Stati membri. L’Europa si impegna anche a rafforzare l’assistenza ai profughi già ospitati in Libano, Giordania, Iraq e nella stessa Siria così da indebolire il “push factor” verso la Turchia. Infine Juncker ha assicurato a Erdogan che l’Ue lavorerà per un approccio strutturato a livello europeo ai reinsediamenti, che dovrebbero diventare più numerosi. Per ora, dopo lunghe trattative, i Paesi Ue sono fermi ad una disponibilità di accoglienza di appena 22 mila. L’Ue dovrebbe aiutare anche a limitare l’immigrazione irregolare da e verso la Turchia, contribuendo alla lotta contro i trafficanti di uomini, supportando operazioni congiunte tra Paesi Ue e Ankara per il rimpatrio dei migranti irregolari e creando un ufficio di collegamento di Frontex nel Paese.

    Tags: ErdoganimmigrazionejunckerprofughiRifugiatiturchiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione